Gli attivatori chimici della KIAA1644 comprendono una serie di composti che influenzano le vie di segnalazione cellulare, portando all'attivazione di questa proteina. La forskolina, ad esempio, stimola direttamente l'adenilato ciclasi, che catalizza la conversione dell'ATP in AMP ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP provoca l'attivazione della protein chinasi A (PKA), una chinasi che può fosforilare e quindi attivare KIAA1644 alterandone la conformazione e la funzione. Analogamente, il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP, bypassa i recettori della superficie cellulare e aumenta direttamente il cAMP intracellulare, coinvolgendo anche la PKA e promuovendo l'attivazione di KIAA1644. La ionomicina, come ionoforo del calcio, aumenta la concentrazione intracellulare di ioni calcio, attivando così le protein chinasi calcio-dipendenti che sono in grado di fosforilare KIAA1644.
Inoltre, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) imita il diacilglicerolo (DAG) e attiva la protein chinasi C (PKC), che fosforila le proteine bersaglio, tra cui KIAA1644. La calicolina A e l'acido okadaico, entrambi inibitori della fosfatasi, impediscono la de-fosforilazione delle proteine, determinando un aumento netto delle proteine fosforilate, tra cui KIAA1644, sostenendo così il suo stato attivo. Il fattore di crescita epidermico (EGF) aggancia il suo recettore, dando inizio a una cascata attraverso la via MAPK/ERK che porta alla fosforilazione e alla successiva attivazione di KIAA1644. In modo simile, l'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress, come JNK, che sono note per fosforilare e attivare proteine come KIAA1644 durante la risposta allo stress cellulare. L'insulina, attraverso il suo recettore, innesca una catena di eventi che attivano la via PI3K/AKT, una via di segnalazione cruciale per la sopravvivenza cellulare e il metabolismo, che successivamente promuove l'attivazione di diverse proteine, tra cui KIAA1644. Il perossido di idrogeno funge da specie reattiva dell'ossigeno che può attivare le chinasi intracellulari, implicando l'attivazione di KIAA1644 in risposta ai segnali ossidativi. La tapigargina altera l'omeostasi del calcio inibendo la pompa SERCA, aumentando la concentrazione di calcio citosolico e attivando le chinasi calcio-dipendenti che possono fosforilare KIAA1644. Infine, l'isoproterenolo, un agonista beta-adrenergico, aumenta il cAMP, che a sua volta attiva la PKA, portando infine all'attivazione di KIAA1644 attraverso eventi di fosforilazione.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|