Items 171 to 180 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
P-Glycoprotein Inhibitor, C-4 | sc-222109 | 10 mg | $430.00 | |||
L'inibitore della glicoproteina P, C-4 è caratterizzato dalla capacità unica di modulare i meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari. La sua struttura consente interazioni specifiche con i bilayer lipidici, influenzando le vie di permeabilità e di efflusso. Il composto presenta profili cinetici distinti, che facilitano l'inibizione competitiva del legame con il substrato. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale aumenta la sua affinità per le proteine bersaglio, alterando potenzialmente le dinamiche di assorbimento cellulare e influenzando le vie metaboliche. | ||||||
MC 1293 | sc-221875 | 5 mg | $202.00 | 1 | ||
MC 1293, in quanto chetone, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico, che partecipa alle reazioni di addizione nucleofila. La sua configurazione sterica unica permette interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Le proprietà elettroniche del composto ne esaltano l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili può influenzare le trasformazioni successive, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Akt Inhibitor XI | 902779-59-3 | sc-221229 | 5 mg | $133.00 | 5 | |
L'Akt Inhibitor XI, in quanto chetone, mostra una reattività distintiva attribuita alla sua funzionalità carbonilica, che si impegna in interazioni uniche di legame idrogeno. La disposizione spaziale di questo composto facilita la coordinazione specifica con i catalizzatori metallici, potenziando il suo ruolo in vari cicli catalitici. La sua struttura elettronica contribuisce a un pronunciato momento di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La stabilità del composto in condizioni variabili consente trasformazioni controllate, rendendolo un'entità degna di nota nella chimica sintetica. | ||||||
Haloperidol hydrochloride | 1511-16-6 | sc-203593 | 100 mg | $71.00 | 1 | |
L'aloperidolo cloridrato, in quanto chetone, presenta un'intrigante reattività dovuta al suo gruppo carbonilico, che partecipa ad attacchi nucleofili selettivi. La configurazione sterica del composto consente un isomerismo conformazionale unico, che influenza la sua interazione con vari reagenti. La sua natura polare aumenta la dinamica di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua reattività, portando a diverse applicazioni sintetiche in chimica organica. | ||||||
Adrenochrome | 54-06-8 | sc-206029 sc-206029A | 25 mg 250 mg | $120.00 $480.00 | 1 | |
L'adrenocromo, classificato come chetone, presenta proprietà redox distintive grazie al suo sistema di doppi legami coniugati, che facilita le reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura permette interazioni uniche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può portare a diverse forme isomeriche, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Inoltre, il suo carattere aromatico contribuisce alla stabilità e alla reattività nei processi di sostituzione elettrofila. | ||||||
2,3-Butanedione 2-Monoxime | 57-71-6 | sc-203774 sc-203774A sc-203774B sc-203774C | 25 g 100 g 250 g 500 g | $41.00 $76.00 $158.00 $280.00 | ||
Il 2,3-butandione 2-monossima, un chetone, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza del gruppo funzionale ossima introduce caratteristiche nucleofile uniche, consentendo reazioni selettive con gli elettrofili. La sua struttura molecolare promuove il legame a idrogeno intramolecolare, che può influenzare la sua dinamica conformazionale e i profili di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Phloretin | 60-82-2 | sc-3548 sc-3548A | 200 mg 1 g | $63.00 $250.00 | 13 | |
La floretina, un composto presente in natura, presenta interazioni uniche grazie alla sua doppia funzionalità fenolica e chetonica. Questa struttura facilita il legame a idrogeno e l'impilamento π-π, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi idrossilici, che possono impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la capacità della floretina di stabilizzare le specie radicali attraverso la risonanza contribuisce al suo distinto comportamento cinetico in varie reazioni chimiche. | ||||||
Xanthone | 90-47-1 | sc-251435 | 25 g | $61.00 | 1 | |
Lo xantone, un composto policiclico aromatico, presenta proprietà intriganti grazie al suo unico gruppo carbonilico, che partecipa a forti interazioni dipolo-dipolo. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto consente un efficace stacking π-π, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, la capacità dello xantone di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia la sua spiccata chimica di coordinazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Penicillic acid | 90-65-3 | sc-205796 sc-205796A | 5 mg 25 mg | $127.00 $275.00 | 5 | |
L'acido penicillico, un notevole chetone, mostra una reattività unica grazie alla sua funzionalità carbonilica, che si impegna nel legame a idrogeno e aumenta la sua nucleofilia. Questa proprietà facilita la sua partecipazione a varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di architetture molecolari complesse. Inoltre, la struttura rigida del composto promuove specifiche interazioni steriche, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi solventi, mentre la sua capacità di subire tautomerizzazione ne aumenta la versatilità chimica. | ||||||
Umbelliferone | 93-35-6 | sc-208477 sc-208477A sc-208477B sc-208477C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $86.00 $273.00 $398.00 $1581.00 | ||
L'umbelliferone, un chetone particolare, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente assorbimento della luce e della fluorescenza. La sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari aumenta la stabilità e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità in vari solventi organici e contribuendo al suo comportamento unico in ambienti chimici complessi. |