Gli attivatori chimici della cheratina 83 comprendono una serie di composti che possono indurre la sua attivazione funzionale attraverso varie vie biochimiche, principalmente influenzando lo stato di fosforilazione della proteina. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) e il 12-O-Tetradecanoilforbolo-13-acetato (TPA) sono entrambi potenti attivatori della proteina chinasi C (PKC). Questi attivatori si legano alla PKC, potenziandone l'attività, che a sua volta porta alla fosforilazione della cheratina 83. Questa fosforilazione è un'azione che si manifesta con un'azione di tipo "atipico". Questa fosforilazione è una modifica post-traslazionale che può alterare la funzione e l'attività della cheratina 83, portando alla sua attivazione. Analogamente, anche composti come la fosfatidilserina e la bryostatina 1 possono attivare la PKC: la bryostatina 1 si lega all'enzima e induce una modifica conformazionale che ne determina l'attivazione, portando successivamente alla fosforilazione della cheratina 83.
Su un altro fronte, la forskolina aumenta i livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP), che attiva la protein chinasi A (PKA). La PKA può quindi fosforilare la cheratina 83, un passaggio cruciale per la sua attivazione. Composti come la Calyculin A e l'Acido Okadaico agiscono inibendo le fosfatasi proteiche 1 e 2A, enzimi responsabili della de-fosforilazione delle proteine. Inibendo queste fosfatasi, mantengono indirettamente la cheratina 83 in uno stato fosforilato e attivo. La Ionomicina e la Tapsigargina aumentano i livelli di calcio intracellulare, che può attivare le chinasi calcio-dipendenti. Queste chinasi, una volta attivate, possono fosforilare la cheratina 83, attivandola. La Ionomicina agisce come ionoforo del calcio, mentre la Tapsigargina inibisce la Ca2+ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico/endoplasmatico (SERCA), alterando l'omeostasi del calcio. Il diacilglicerolo (DAG) è un ligando naturale per la PKC e, al momento del legame, attiva la chinasi che va a fosforilare la cheratina 83. Analogamente, l'A23187 (Calcimicina) facilita l'aumento della concentrazione intracellulare di calcio, che attiva le chinasi calcio-dipendenti in grado di fosforilare e attivare la Cheratina 83. Infine, l'anisomicina è nota per attivare le chinasi proteiche attivate dallo stress, che possono anch'esse bersagliare la cheratina 83 per la fosforilazione, portando alla sua attivazione. Ognuna di queste sostanze chimiche contribuisce quindi all'attivazione della cheratina 83 attraverso la modulazione delle vie di fosforilazione che sono essenziali per la sua funzione.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress, che possono fosforilare e portare all'attivazione della cheratina 83. |