Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KCNMB2 Attivatori

I comuni attivatori di KCNMB2 includono, ma non solo, l'Adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4, la Genisteina CAS 446-72-0, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, il Rosiglitazone CAS 122320-73-4 e la Capsaicina CAS 404-86-4.

Gli attivatori di KCNMB2 rappresentano una categoria unica di composti chimici progettati per modulare l'attività del gene KCNMB2, che codifica per la subunità β2 dei canali del potassio attivati dal calcio a grande conduzione (BK). Questi canali sono componenti cruciali dei sistemi di membrana cellulare, in particolare nei tessuti eccitabili come i neuroni, i muscoli e le cellule endoteliali. La subunità β2, codificata da KCNMB2, svolge un ruolo regolatore essenziale nella funzione dei canali BK, modulando la loro sensibilità al calcio e la loro cinetica. Gli attivatori di KCNMB2 possono potenzialmente potenziare l'attività dei canali BK contenenti la subunità β2, con conseguente modifica dell'eccitabilità cellulare e della segnalazione del calcio. Influenzando la funzione di questi canali, gli attivatori di KCNMB2 offrono uno strumento per analizzare i ruoli fisiologici dei canali BK e il loro contributo a processi quali la neurotrasmissione, la contrazione muscolare e la regolazione del tono vascolare.

Lo studio degli attivatori di KCNMB2 richiede un approccio interdisciplinare, che combina principi di chimica sintetica, biologia molecolare ed elettrofisiologia. Lo sviluppo di questi composti si basa su una comprensione dettagliata del gene KCNMB2 e del suo prodotto, la subunità β2 dei canali BK, compresi i suoi domini strutturali e i ruoli nell'assemblaggio e nella regolazione dei canali. L'identificazione di molecole in grado di potenziare in modo specifico la funzione di KCNMB2 comporta lo screening di composti in grado di interagire con la subunità β2, alterando potenzialmente la sua influenza sull'attività dei canali BK. Questa ricerca comprende saggi in vitro per misurare i cambiamenti nella cinetica del canale e nella sensibilità al calcio, nonché studi in vivo in organismi modello o linee cellulari per valutare gli effetti fisiologici di una maggiore attività del canale BK. Tecniche come l'elettrofisiologia patch-clamp, l'imaging del calcio e la manipolazione genetica per modulare l'espressione di KCNMB2 possono essere impiegate per chiarire le conseguenze funzionali dell'attivazione di questo gene. Attraverso queste indagini complete, il significato biologico di KCNMB2 e il suo potenziale impatto sull'eccitabilità cellulare e sulla segnalazione del calcio possono essere compresi più a fondo, offrendo spunti di riflessione sui complessi meccanismi alla base della fisiologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione