Items 91 to 100 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Leucine | 61-90-5 | sc-364173 sc-364173A | 25 g 100 g | $21.00 $61.00 | ||
La L-Leucina è un intermedio fondamentale nei percorsi biochimici e presenta interazioni idrofobiche uniche che influenzano il ripiegamento e la stabilità delle proteine. La sua struttura ramificata consente un legame specifico con gli enzimi, migliorando l'efficienza catalitica nei processi metabolici. La capacità del composto di partecipare alle reazioni di transaminazione sottolinea il suo ruolo nella biosintesi degli aminoacidi. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della L-Leucina ne facilitano l'integrazione in vari sistemi biochimici, promuovendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
5-Methyltetrahydrofolic Acid Calcium Salt Hydrate | sc-207045 | 10 mg | $360.00 | |||
L'acido 5-metiltetraidrofolico sale di calcio idrato agisce come un intermedio cruciale nel metabolismo monocarbonico, mostrando interazioni distintive con gli enzimi coinvolti nei processi di metilazione. La sua configurazione strutturale consente di legarsi efficacemente ai recettori dei folati, influenzando l'assorbimento e il trasporto cellulare. La stabilità del composto in soluzioni acquose ne aumenta la reattività nei percorsi enzimatici, facilitando il trasferimento di gruppi metilici essenziali per la sintesi degli acidi nucleici e il metabolismo degli aminoacidi. | ||||||
ONO 1078 | 103177-37-3 | sc-204148 | 50 mg | $65.00 | ||
L'ONO 1078 è un intermedio fondamentale nei processi di sintesi, caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido. La sua natura elettrofila consente rapide reazioni di acilazione, facilitando la formazione di vari composti carbonilici. Il composto presenta interazioni uniche con i nucleofili, promuovendo reazioni di sostituzione selettive. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante prezioso nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Robenacoxib | 220991-32-2 | sc-391707 | 100 mg | $265.00 | ||
Il robenacoxib funge da importante intermedio nella sintesi organica, distinguendosi per il suo ruolo nel facilitare i processi di acilazione. La sua struttura consente un'efficace interazione con i nucleofili, portando alla formazione di diversi derivati. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di formare complessi stabili, che possono influenzare le vie di reazione e la selettività. Inoltre, le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche contribuiscono alla sua efficienza nel catalizzare reazioni a più fasi. | ||||||
GW 4064 | 278779-30-9 | sc-218577 | 5 mg | $93.00 | 13 | |
Il GW 4064 è un notevole intermedio nella chimica sintetica, caratterizzato dalla capacità di avviare reazioni di acilazione selettiva. La sua configurazione elettronica unica promuove forti interazioni con vari nucleofili, consentendo la formazione di un'ampia gamma di prodotti funzionalizzati. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dal suo ostacolo sterico, che può modulare la cinetica di reazione e migliorare la regioselettività in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Progesterone | 57-83-0 | sc-296138A sc-296138 sc-296138B | 1 g 5 g 50 g | $20.00 $51.00 $292.00 | 3 | |
Il progesterone agisce come intermedio versatile nella sintesi organica, mostrando una propensione alla sostituzione elettrofila grazie al suo sistema di doppi legami coniugati. Questa caratteristica gli permette di partecipare a diverse reazioni, tra cui l'alchilazione e l'ossidazione, mentre la sua natura idrofobica ne facilita la solubilità in solventi non polari. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare i percorsi di reazione, influenzando la selettività e la resa nelle sintesi a più fasi. | ||||||
Cysteamine Hydrochloride | 156-57-0 | sc-205642 sc-205642A sc-205642B sc-205642C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $52.00 $129.00 $204.00 $306.00 | 1 | |
La cisteamina cloridrato è un intermedio fondamentale in varie sintesi chimiche, caratterizzato dal suo gruppo tiolico che consente l'attacco nucleofilo agli elettrofili. Questo composto presenta modelli di reattività unici, facilitando la formazione di disolfuri e tioeteri. La sua natura polare aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la cinetica di reazione nei processi idrolitici. Inoltre, la presenza di un gruppo amminico consente una diversa funzionalizzazione, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
L-Tetrahydropalmatine | 483-14-7 | sc-202203 sc-202203A | 100 mg 500 mg | $210.00 $473.00 | 1 | |
La L-Tetraidropalmatina è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato da una stereochimica unica che influenza le interazioni molecolari. La sua struttura ciclica consente una reattività selettiva, in particolare nella formazione di legami carbonio-carbonio attraverso reazioni di Diels-Alder. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne aumentano la compatibilità con i solventi non polari, ottimizzando le condizioni di reazione. Inoltre, la sua capacità di creare legami a idrogeno può stabilizzare gli stati di transizione, migliorando l'efficienza complessiva della reazione. | ||||||
α-D-Galactose-1-phosphate dipotassium salt Pentahydrate | 19046-60-7 | sc-203795 | 100 mg | $109.00 | ||
L'α-D-Galattosio-1-fosfato sale dipotassico pentaidrato è un intermedio cruciale nella chimica dei carboidrati, caratterizzato dalla capacità di partecipare alle reazioni di glicosilazione. La presenza di gruppi fosfato ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di legami glicosidici. La sua natura idrofila favorisce la solubilità in ambienti acquosi, consentendo interazioni efficienti con i substrati. Inoltre, la forma di sale dipotassico del composto aiuta a stabilizzare le interazioni ioniche, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
(S)-Ibuprofen | 51146-56-6 | sc-200612 sc-200612A | 1 g 5 g | $47.00 $140.00 | 4 | |
L'ibuprofene (S)- agisce come intermedio versatile nella sintesi organica, grazie al suo centro chirale che consente reazioni selettive. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori, migliorando l'enantioselettività nelle trasformazioni successive. Il composto presenta una moderata lipofilia, che ne influenza la solubilità e la reattività in vari solventi organici. Inoltre, la sua funzionalità di acido carbossilico può essere coinvolta in reazioni di esterificazione e amidazione, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici. |