L'INSM2, o Insulinoma-Associated 2, è una proteina codificata dal gene INSM2 nell'uomo. Appartiene a una famiglia di proteine implicate nella regolazione dell'espressione genica durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule neuroendocrine. L'INSM2 è particolarmente interessante per il suo ruolo di repressore trascrizionale, il che significa che può inibire l'espressione di altri geni, influenzando così la crescita cellulare e la regolazione ormonale. L'espressione dell'INSM2 è strettamente regolata e spesso limitata a tessuti specifici, il che è indicativo dei suoi ruoli specializzati. Durante lo sviluppo fetale, si ritiene che l'INSM2 sia coinvolto nella maturazione delle cellule pancreatiche e che i suoi modelli di espressione siano attentamente modulati in relazione al ciclo cellulare e ai segnali di differenziazione.
La ricerca ha suggerito che INSM2 potrebbe avere un duplice ruolo, funzionando nei normali processi cellulari e in condizioni patologiche come la tumorigenesi. Per esempio, la sua disregolazione è stata associata allo sviluppo di insulinomi, rari tumori pancreatici caratterizzati da un'eccessiva produzione di insulina. La funzione di INSM2 non è del tutto chiara, ma si ritiene che interagisca con varie vie di segnalazione critiche per la funzione e lo sviluppo endocrino. La comprensione dei meccanismi di funzionamento di INSM2 potrebbe fornire preziose indicazioni non solo sui normali processi di sviluppo, ma anche sulla patologia delle malattie associate al sistema endocrino. In quanto repressore trascrizionale, l'attività di INSM2 è probabilmente modulata da una complessa rete di segnali molecolari, che possono includere interazioni con altre proteine, risposta a segnali ormonali e forse feedback dallo stato metabolico della cellula. Lo studio dell'INSM2 continua a essere un'importante area di ricerca per comprendere la differenziazione cellulare e lo sviluppo di alcuni tipi di cancro.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|