Items 101 to 110 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cinerin I | 25402-06-6 | sc-214723 | 5 mg | $3500.00 | ||
La cinerina I funziona come reagente insetticida e colpisce il sistema neuromuscolare degli insetti. La sua particolare struttura molecolare le permette di interagire con specifici recettori neurotrasmettitoriali, interrompendo la trasmissione sinaptica e provocando la paralisi. Il composto presenta un'elevata affinità per le membrane lipidiche, che ne facilita l'assorbimento e ne aumenta la biodisponibilità. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente una rapida idrolisi, generando potenti forme attive che amplificano la sua azione insetticida. | ||||||
Azamethiphos-d6 | 1189894-02-7 | sc-217680 | 1 mg | $380.00 | ||
L'azametifos-d6 agisce come reagente insetticida inibendo gli enzimi chiave coinvolti nel sistema nervoso degli insetti. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi biologici, consentendo un'analisi precisa delle sue vie metaboliche. La natura lipofila del composto favorisce un'efficace penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, mentre la sua reattività con i nucleofili porta alla formazione di addotti stabili che interrompono processi fisiologici essenziali. Questo profilo di interazione multiforme contribuisce alla sua efficacia come insetticida. | ||||||
Deltamethrin-d5(Mixture of Diastereomers) | sc-218109 | 1 mg | $296.00 | |||
La deltametrina-d5, una miscela di diastereomeri, funge da reagente insetticida puntando i canali del sodio voltaggio-gati nei neuroni degli insetti, provocando una depolarizzazione prolungata e la paralisi. La sua marcatura isotopica aiuta negli studi sul destino ambientale, fornendo informazioni sui percorsi di degradazione. L'elevata potenza e la tossicità selettiva del composto derivano dalla sua capacità di legarsi strettamente ai siti recettoriali, interrompendo la normale trasmissione sinaptica e potenziando la sua efficacia contro un ampio spettro di parassiti. | ||||||
Jamaicin | 24211-36-7 | sc-489111 | 2.5 mg | $403.00 | ||
La giamaicina agisce come reagente insetticida interrompendo il percorso di sintesi della chitina negli esoscheletri degli insetti, con conseguente compromissione della crescita e dello sviluppo. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi chitina sintasi, inibendone l'attività e causando debolezze strutturali nella cuticola degli insetti. Questo meccanismo mirato si traduce in un controllo efficace delle popolazioni di parassiti, mostrando il suo potenziale come agente selettivo nelle strategie di gestione integrata dei parassiti. | ||||||
Deet-d10 | 1215576-01-4 | sc-218097 sc-218097A | 1 mg 10 mg | $500.00 $3400.00 | 2 | |
Il deet-d10 funziona come reagente insetticida interferendo con la segnalazione dei neurotrasmettitori negli insetti. La sua esclusiva etichettatura isotopica ne migliora l'individuazione nei sistemi biologici, consentendo studi precisi sulla sua modalità d'azione. Legandosi a recettori specifici, interrompe la normale funzione neurale, portando alla paralisi e all'eventuale mortalità delle specie bersaglio. Questa interazione selettiva evidenzia il suo potenziale per il controllo mirato dei parassiti, riducendo al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio. | ||||||
Cinerin II | 121-20-0 | sc-214724 sc-214724A | 10 mg 25 mg | $19500.00 $26000.00 | ||
La Cinerina II agisce come reagente insetticida interrompendo il metabolismo energetico degli insetti. La sua struttura unica le consente di inibire gli enzimi chiave coinvolti nel ciclo di Krebs, provocando una diminuzione dell'ATP. Questa interferenza metabolica si traduce in una riduzione della locomozione e del comportamento alimentare, causando in ultima analisi la mortalità degli insetti. La stabilità e la persistenza del composto nell'ambiente ne potenziano l'efficacia, rendendolo un potente agente nelle strategie di gestione integrata dei parassiti. | ||||||
Omethoate | 1113-02-6 | sc-212478 | 100 mg | $71.00 | ||
L'ometoato funziona come reagente insetticida mirando al sistema nervoso degli insetti. Agisce come un potente inibitore dell'acetilcolinesterasi, provocando l'accumulo di acetilcolina nelle giunzioni sinaptiche. Questa interruzione della neurotrasmissione provoca la paralisi e la morte finale dell'insetto. La sua natura lipofila consente di penetrare efficacemente nelle cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità e l'efficacia nel controllo delle popolazioni di parassiti. | ||||||
2-Chloro-1,4-naphthoquinone | 1010-60-2 | sc-209130 | 1 g | $230.00 | 1 | |
Il 2-cloro-1,4-naftochinone ha proprietà insetticide grazie alla sua capacità di interrompere la respirazione cellulare negli organismi bersaglio. Interferendo con il trasporto di elettroni nei mitocondri, induce stress ossidativo, portando a danni e morte cellulare. La sua struttura unica consente forti interazioni con le macromolecole biologiche, aumentando la sua reattività. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce alla sua efficacia come agente disinfestante. | ||||||
λ-Cyhalothrin | 91465-08-6 | sc-213227 | 10 mg | $270.00 | ||
La cialotrina è un reagente insetticida che agisce sul sistema nervoso degli insetti. Agisce come un potente piretroide, interrompendo la funzione dei canali del sodio, che porta a una prolungata depolarizzazione e ipereccitazione delle cellule nervose. Questo meccanismo porta alla paralisi e alla morte finale dell'insetto. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione attraverso le membrane biologiche, mentre la sua stereochimica contribuisce alla tossicità selettiva, minimizzando gli effetti sulle specie non bersaglio. | ||||||
Ethyl 2,3-Dicyanopropionate | 40497-11-8 | sc-211455 | 1 g | $300.00 | ||
Il 2,3-dicianopropionato di etile funge da reagente insetticida interferendo con le vie metaboliche degli insetti bersaglio. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che interrompono la respirazione cellulare e la produzione di energia. Il composto presenta un'elevata reattività con i nucleofili, che porta all'inibizione di enzimi chiave. Inoltre, la sua moderata polarità facilita l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone l'efficacia e riducendo al contempo il potenziale danno agli organismi benefici. |