Items 361 to 370 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Aluminum carbide | 1299-86-1 | sc-239216 sc-239216A | 50 g 250 g | $310.00 $1400.00 | ||
Il carburo di alluminio è un intrigante composto inorganico noto per la sua capacità di reagire con l'acqua, producendo metano e idrossido di alluminio. Questa reazione evidenzia il suo ruolo nell'idrolisi, mostrando la sua reattività e la formazione di prodotti gassosi. Il composto presenta una struttura a rete covalente che contribuisce alla sua durezza e stabilità termica. Inoltre, le sue interazioni con altri materiali possono portare alla formazione di ceramiche a base di alluminio, sottolineando la sua importanza nella scienza dei materiali. | ||||||
Aluminum sulfide | 1302-81-4 | sc-268507 sc-268507A | 5 g 25 g | $260.00 $970.00 | ||
Il solfuro di alluminio è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla sua reattività con l'umidità, che porta al rilascio di idrogeno solforato gassoso. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nell'idrolisi e il suo potenziale per la generazione di composti a base di zolfo. Il composto presenta una struttura cristallina che influenza la sua conducibilità termica ed elettrica. Inoltre, le sue interazioni con gli acidi possono produrre sali di alluminio, mostrando la sua versatilità in vari percorsi chimici. | ||||||
Sodium tetrakis(4-fluorophenyl)borate dihydrate | 207683-22-5 | sc-253598 sc-253598A | 500 mg 1 g | $202.00 $408.00 | ||
Il tetrakis(4-fluorofenil)borato di sodio diidrato è un intrigante composto inorganico noto per le sue proprietà uniche di scambio anionico e le forti interazioni ioniche. La presenza di gruppi fenilici fluorurati ne aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando la formazione di coppie di ioni stabili. Questo composto presenta un comportamento elettrochimico distinto, che lo rende utile nello studio dei processi di trasferimento di carica. La sua capacità di stabilizzare vari cationi attraverso la coordinazione influenza ulteriormente le dinamiche e i percorsi di reazione nella chimica inorganica. | ||||||
Bismuth(III) oxide | 1304-76-3 | sc-239381 sc-239381A | 10 g 50 g | $40.00 $122.00 | ||
L'ossido di bismuto (III) è un particolare composto inorganico noto per la sua natura anfotera, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi. La sua struttura cristallina unica contribuisce all'elevato indice di rifrazione e alle proprietà fotocatalitiche, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può partecipare a reazioni di ossidoriduzione, diventando così un attore chiave in vari percorsi catalitici. Le sue interazioni con altri ossidi metallici possono migliorare le proprietà dei materiali, mostrando il suo comportamento multiforme nella chimica inorganica. | ||||||
Cadmium sulfide | 1306-23-6 | sc-239462 | 25 g | $29.00 | ||
Il solfuro di cadmio è un notevole composto inorganico caratterizzato da proprietà semiconduttrici e da una spiccata fotoconduttività. Presenta un band gap unico che consente un efficiente assorbimento della luce e l'eccitazione degli elettroni, rendendolo prezioso nelle applicazioni optoelettroniche. La struttura cristallina del composto influenza le sue caratteristiche ottiche, mentre la sua reattività con vari ligandi può portare alla formazione di complessi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. La sua stabilità in condizioni variabili ne esalta ulteriormente il ruolo nei sistemi inorganici. | ||||||
Dysprosium(III) oxide | 1308-87-8 | sc-239845 | 5 g | $72.00 | ||
L'ossido di disprosio (III) è un affascinante composto inorganico noto per le sue forti proprietà magnetiche e il suo comportamento luminescente. Presenta interazioni uniche con la luce, in particolare nello spettro del vicino infrarosso, che lo rendono importante nelle applicazioni fotoniche. La struttura cristallina dell'ossido contribuisce alla sua stabilità termica e ne aumenta la reattività con altri ossidi metallici, facilitando la formazione di ossidi misti. La sua capacità di agire come un acido di Lewis permette una chimica di coordinazione intrigante, influenzando i percorsi di reazione in vari sistemi inorganici. | ||||||
Indium(III) oxide | 1312-43-2 | sc-250157 | 5 g | $79.00 | ||
L'ossido di indio(III) è un notevole composto inorganico caratterizzato da proprietà semiconduttrici e da un elevato indice di rifrazione. Presenta interazioni elettroniche uniche, che gli consentono di partecipare ai processi di trasferimento di carica. La struttura cristallina cubica dell'ossido ne aumenta la stabilità e ne facilita il ruolo nella catalisi, in particolare nelle reazioni di ossidazione. Inoltre, la sua natura anfotera gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, influenzando diverse cinetiche e percorsi di reazione nella chimica inorganica. | ||||||
Strontium oxide | 1314-11-0 | sc-229333 | 10 g | $51.00 | ||
L'ossido di stronzio è un importante composto inorganico noto per il suo forte carattere ionico e l'elevata reattività con l'umidità, che porta alla formazione di idrossido di stronzio. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua capacità di agire come ossido basico, interagendo prontamente con gli acidi per formare sali di stronzio. Questo composto svolge anche un ruolo in vari processi termici, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica dello stato solido, in particolare nella sintesi di ceramica e vetro. | ||||||
Lead(II,IV) oxide | 1314-41-6 | sc-228407 | 1 kg | $75.00 | ||
L'ossido di piombo(II,IV) è un notevole composto inorganico caratterizzato da un doppio stato di ossidazione, che facilita reazioni redox uniche. La sua struttura stratificata consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua conduttività e reattività. Questo composto presenta interessanti interazioni con vari ligandi, formando complessi stabili che ne influenzano il comportamento nei processi catalitici. Inoltre, la sua capacità di assorbire la luce lo rende rilevante nelle applicazioni fotoniche, mettendo in evidenza le sue diverse proprietà fisiche. | ||||||
Antimony(V) sulfide | 1315-04-4 | sc-233886 | 500 g | $172.00 | ||
Il solfuro di antimonio (V) è un intrigante composto inorganico noto per la sua struttura cristallina unica, che favorisce proprietà elettriche anisotrope. Presenta distinti meccanismi di trasferimento degli elettroni, che gli consentono di partecipare a varie reazioni redox. La chimica di superficie del composto consente un efficace adsorbimento di ioni, influenzando la sua reattività in ambienti diversi. Le sue caratteristiche ottiche, tra cui l'assorbimento e la diffusione della luce, ne rafforzano ulteriormente il ruolo nelle applicazioni della scienza dei materiali. |