Items 341 to 350 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Scandium(III) triflate | 144026-79-9 | sc-253543 sc-253543A sc-253543B sc-253543C | 250 mg 1 g 5 g 25 g | $26.00 $40.00 $158.00 $428.00 | ||
Lo scandio(III) triflato è un acido di Lewis molto efficace, noto per le sue forti capacità di coordinazione con vari substrati. Il suo anione triflato aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando interazioni uniche nei processi catalitici. Il composto presenta una notevole reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile e nelle polimerizzazioni, dove può accelerare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo nel promuovere percorsi selettivi nella sintesi organica. | ||||||
Tris(cyclopentadienyl)yttrium(III) | 1294-07-1 | sc-229640 | 1 g | $131.00 | ||
Il Tris(ciclopentadienil)ittrio(III) è un notevole complesso organometallico caratterizzato da legami ciclopentadienilici unici, che facilitano forti interazioni di legame π. Questo composto presenta una chimica di coordinazione distintiva, che consente uno scambio versatile di ligandi e la formazione di complessi. La sua struttura elettronica promuove un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. L'ingombro sterico dei gruppi ciclopentadienilici ne aumenta la stabilità, rendendolo un soggetto affascinante nel regno della chimica inorganica. | ||||||
Indium(III) nitrate | 207398-97-8 | sc-250156 | 10 g | $51.00 | ||
Il nitrato di indio (III) è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando la complessazione con vari anioni. La sua particolare chimica di coordinazione gli permette di formare complessi stabili con i ligandi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La presenza di indio ne aumenta la reattività, in particolare nei processi di ossido-riduzione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi polari favorisce diverse interazioni, rendendolo un attore chiave in varie reazioni inorganiche. | ||||||
Iron(III) p-toluenesulfonate hexahydrate | 312619-41-3 | sc-235385 | 25 g | $97.00 | ||
Il ferro(III) p-toluensolfonato esaidrato è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare robusti complessi di coordinazione con vari ligandi. I gruppi solfonati migliorano la solubilità nei solventi polari, promuovendo un efficace accoppiamento ionico e facilitando percorsi di reazione unici. Le sue spiccate proprietà redox consentono diversi meccanismi di trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la forma esaidrata contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Sodium metatungstate hydrate | 314075-43-9 | sc-253591 | 250 g | $288.00 | ||
Il metatungstato di sodio idrato è un intrigante composto inorganico noto per le sue proprietà strutturali e interazioni uniche. È caratterizzato da una complessa rete di legami tungsteno-ossigeno, che contribuiscono alla sua elevata densità e al suo indice di rifrazione. La forma idrata ne aumenta la solubilità in soluzioni acquose, favorendo efficaci interazioni ioniche. Questo composto presenta un interessante comportamento catalitico, in particolare nelle reazioni di ossidazione, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e di facilitare i processi di trasferimento degli elettroni. | ||||||
Bis[rhodium(α,α,α′,α′-tetramethyl-1,3-benzenedipropionic acid)] | 819050-89-0 | sc-252486 | 100 mg | $164.00 | ||
Il bis[rodio(acido α,α,α',α'-tetrametil-1,3-benzenedipropionico)] è un intrigante complesso inorganico noto per la sua particolare struttura dimerica, che promuove interazioni sinergiche metallo-ligando. I gruppi tetrametilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nei processi catalitici. Questo composto presenta modalità di coordinazione distintive, che consentono un legame versatile con i substrati, mentre la sua struttura robusta contribuisce alla stabilità in condizioni variabili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
[1,3-Bis(2,4,6-trimethylphenyl)-2-imidazolidinylidene]dichloro(benzylidene)bis(3-bromopyridine)ruthenium(II) | 900169-53-1 | sc-287237 sc-287237A sc-287237B | 100 mg 500 mg 2 g | $81.00 $220.00 $580.00 | ||
[1,3-Bis(2,4,6-trimetilfenil)-2-imidazolidinilidene]dicloro(benzilidene)bis(3-bromopiridina)rutenio(II) è un sofisticato complesso inorganico caratterizzato da un'architettura unica del ligando, che facilita le forti interazioni π-π stacking e migliora la comunicazione elettronica tra i centri metallici. La presenza di gruppi trimetilfenilici ingombranti conferisce effetti sterici significativi, influenzando la reattività e la selettività del composto nella catalisi. La doppia coordinazione degli alogenuri permette di seguire diversi percorsi di reazione, mentre il ligando imidazolidinilidene stabilizza il centro di rutenio, promuovendo efficienti processi di trasferimento di elettroni. | ||||||
2-Dicyclohexylphosphino-2′,4′,6′-triisopropylbiphenyl gold(I) bis(trifluoromethanesulfonyl)imide | 934506-10-2 | sc-230247 | 250 mg | $155.00 | ||
Il 2-dicicloesilfosfino-2',4',6'-triisopropilbifenil oro(I) bis(trifluorometanesulfonil)imide presenta una notevole stabilità e reattività grazie al suo unico centro di oro(I) e al legante fosfina stericamente impegnativo. Le proprietà elettroniche distintive del composto facilitano le forti interazioni metallo-ligando, consentendo un'efficiente coordinazione con vari substrati. L'anione trifluorometanesulfonil imide contribuisce alla sua solubilità e aumenta la sua reattività in diverse trasformazioni inorganiche, promuovendo percorsi unici nella catalisi. | ||||||
Nickel(II) chloride hexahydrate | 7791-20-0 | sc-250561 | 1 kg | $152.00 | ||
Il cloruro di nichel(II) esaidrato è un composto inorganico versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura ne aumenta la solubilità e facilita il legame a idrogeno, influenzandone la reattività. Questo composto partecipa a reazioni redox, in cui il nichel può oscillare tra gli stati di ossidazione, influenzando la cinetica di reazione. La sua natura igroscopica gli permette di interagire dinamicamente con l'umidità, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Pentamethylcyclopentadienyltris (acetonitrile)ruthenium(II) hexafluorophosphate | 99604-67-8 | sc-253251 sc-253251A | 250 mg 1 g | $147.00 $571.00 | ||
L'esafluorofosfato di pentametilciclopentadieniltris(acetonitrile) di rutenio (II) presenta notevoli proprietà elettroniche grazie all'architettura unica del suo ligando. Il legante pentametilciclopentadienile aumenta la densità di elettroni del metallo, promuovendo un comportamento redox distintivo. I suoi leganti acetonitrilici contribuiscono alla solubilità e facilitano diverse modalità di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione. Il controione esafluorofosfato svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione del complesso, influenzandone la reattività e l'interazione con altre specie. |