Items 181 to 190 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Palladium(II) acetate | 3375-31-3 | sc-253231 sc-253231A | 1 g 5 g | $138.00 $490.00 | ||
L'acetato di palladio(II) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi palladio-ligando stabili attraverso la coordinazione con ioni acetato. Questa interazione facilita percorsi catalitici unici, in particolare nelle reazioni di cross-coupling. Il composto presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di subire addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva, influenzando la cinetica di reazione. La solubilità in solventi organici e la stabilità termica ne aumentano ulteriormente l'utilità in varie applicazioni sintetiche, rendendolo un protagonista della chimica organometallica. | ||||||
Zinc Sulfate Monohydrate | 7446-19-7 | sc-272781 | 5 kg | $214.00 | ||
Il solfato di zinco monoidrato è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà influenza la sua solubilità e reattività nelle soluzioni acquose, facilitando i processi di scambio ionico. Il composto partecipa a reazioni di complessazione, formando complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà termiche e meccaniche distinte, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di scienza dei materiali e chimica ambientale. | ||||||
Copper(II) chloride | 7447-39-4 | sc-252631 sc-252631A | 50 g 250 g | $50.00 $80.00 | ||
Il cloruro di rame (II) è un composto inorganico caratteristico, noto per il suo vivace colore blu-verde e per le sue proprietà igroscopiche, che gli consentono di attrarre e trattenere l'umidità. Si dissocia facilmente in acqua, liberando ioni rame e cloruro che si impegnano in varie reazioni redox. Il composto presenta un comportamento catalitico nella sintesi organica, promuovendo le reazioni grazie alla sua capacità di formare complessi di coordinazione. La sua forma cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche uniche, rendendolo un soggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. | ||||||
Tin(II) sulfate | 7488-55-3 | sc-237111 sc-237111A | 100 g 500 g | $33.00 $110.00 | ||
Il solfato di stagno (II) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. Subisce facilmente l'ossidazione, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La solubilità del composto in acqua consente un'efficace ionizzazione, portando alla formazione di ioni di stagno che possono partecipare a reazioni di complessazione. La sua esclusiva chimica di coordinazione consente la formazione di diversi complessi a base di stagno, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sodium perchlorate, anhydrous | 7601-89-0 | sc-203398 sc-203398A sc-203398B | 100 g 500 g 2.5 kg | $65.00 $200.00 $615.00 | ||
Il perclorato di sodio, anidro, è un notevole composto inorganico riconosciuto per le sue forti proprietà ossidanti. Presenta un'elevata solubilità nei solventi polari, favorendo la dissociazione ionica e aumentando la sua reattività nelle reazioni redox. La stabilità del composto in varie condizioni gli consente di partecipare a diversi percorsi chimici, agendo spesso come potente ossidante. Le sue interazioni uniche con altre sostanze possono portare alla formazione di sali di perclorato, influenzando le dinamiche e i meccanismi di reazione. | ||||||
Sodium bisulfite, mixture of NaHSO3 and Na2S2O5 | 7631-90-5 | sc-203273 sc-203273A sc-203273B sc-203273C | 5 g 100 g 500 g 2.5 kg | $30.00 $45.00 $85.00 $210.00 | ||
Il bisolfito di sodio, una miscela di idrogeno solfito di sodio e disolfito di sodio, è un intrigante composto inorganico noto per le sue proprietà riducenti. Dona prontamente elettroni in varie reazioni chimiche, facilitando la conversione delle specie ossidate. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nelle reazioni di complessazione. Inoltre, presenta una notevole solubilità in acqua, favorendo una rapida cinetica di reazione e un'efficace interazione con altri reagenti in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ammonium cerium(IV) sulfate solution | 7637-03-8 | sc-233862 | 1 L | $203.00 | ||
La soluzione di solfato di ammonio e cerio (IV) è un composto inorganico caratteristico, caratterizzato da forti capacità ossidanti. Si impegna in reazioni redox, in cui gli ioni cerio passano da uno stato di ossidazione all'altro, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Questa soluzione presenta un'elevata solubilità, che consente un'efficiente interazione con i substrati. La sua capacità unica di catalizzare le reazioni di ossidazione lo rende un reagente prezioso in vari percorsi sintetici, dimostrando la sua versatilità nella chimica inorganica. | ||||||
Palladium(II) chloride | 7647-10-1 | sc-253233 sc-253233A | 1 g 5 g | $189.00 $775.00 | ||
Il cloruro di palladio(II) è un notevole composto inorganico riconosciuto per il suo ruolo nella catalisi e nella chimica di coordinazione. Forma complessi stabili con vari ligandi, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Il composto mostra una capacità unica di facilitare le reazioni di cross-coupling, in particolare nella sintesi organica, attivando i legami carbonio-alogeno. Le sue spiccate proprietà elettroniche e la capacità di subire reazioni di scambio di ligandi ne aumentano l'utilità in diverse trasformazioni chimiche, dimostrando la sua importanza nelle applicazioni inorganiche. | ||||||
Sodium sulfate anhydrous | 7757-82-6 | sc-212945 sc-212945A | 500 g 1 kg | $62.00 $89.00 | ||
Il solfato di sodio anidro è un composto inorganico bianco e granulare noto per la sua elevata conducibilità ionica e la bassa igroscopicità. La sua forma anidra favorisce una rapida dissoluzione nei solventi polari, portando a un efficiente trasporto di ioni. L'assenza di molecole d'acqua consente di aumentare l'energia del reticolo, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, presenta interazioni uniche con altri sali, alterando potenzialmente la solubilità e le dinamiche di precipitazione in soluzioni ioniche miste. | ||||||
Potassium nitrite | 7758-09-0 | sc-203357 sc-203357A | 100 g 500 g | $96.00 $364.00 | 1 | |
Il nitrito di potassio è un composto inorganico cristallino e incolore, caratterizzato da forti proprietà ossidanti e dalla capacità di partecipare a reazioni redox. Forma prontamente acido nitroso in soluzioni acquose, facilitando interazioni molecolari uniche che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua natura ionica consente un'efficace dissociazione in soluzione, potenziando il suo ruolo in vari processi chimici. Inoltre, può agire come agente stabilizzante in alcune reazioni, influenzando la dinamica complessiva del sistema. |