Items 331 to 340 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cyclosomatostatin | 84211-54-1 | sc-205280 | 1 mg | $360.00 | ||
La ciclosomatostatina, classificata come indolo, presenta un complesso sistema aromatico che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. L'atomo di azoto, unico nel suo genere, contribuisce a creare forti legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità del composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni gli consente di partecipare a reazioni redox, mentre la sua configurazione sterica può modulare la cinetica di reazione, influenzando la velocità delle trasformazioni chimiche. | ||||||
7-Hydroxyindole-2-carboxylic acid | 84639-84-9 | sc-268404 | 100 mg | $200.00 | ||
L'acido 7-idrossiindolo-2-carbossilico, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico. Questi gruppi consentono un robusto legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare la sua struttura e influenzare la sua reattività. La capacità del composto di formare chelati con ioni metallici ne migliora la chimica di coordinazione. Inoltre, il suo sistema aromatico consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. | ||||||
2,8-dimethyl-2,3,4,4a,5,9b-hexahydro-1H-pyrido[4,3-b]indole dihydrochloride | 33162-17-3 | sc-343560 sc-343560A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
Il 2,8-dimetil-2,3,4,4a,5,9b-esaidro-1H-pirido[4,3-b]indolo dicloruro presenta caratteristiche strutturali uniche che facilitano diverse interazioni molecolari. La presenza di più gruppi metilici contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e stabilità. La sua struttura biciclica consente potenziali interazioni π-π stacking, migliorando le sue proprietà elettroniche. Inoltre, la forma dicloruro può presentare caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
K252c | 85753-43-1 | sc-24011 sc-24011A | 1 mg 5 mg | $85.00 $367.00 | 3 | |
Il K252c è caratterizzato dalla sua intricata struttura indolica, che promuove legami a idrogeno e interazioni π-π uniche. Il sistema ad anello fuso del composto ne aumenta la flessibilità conformazionale, consentendogli di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Inoltre, la presenza di specifici gruppi funzionali può influenzare la sua densità elettronica, con un impatto sulla cinetica di reazione e sulla selettività in vari ambienti chimici. Anche il suo profilo di solubilità può variare in modo significativo, influenzando il suo comportamento in diversi solventi. | ||||||
4-Methoxyindole-3-carboxaldehyde | 90734-97-7 | sc-262060 sc-262060A | 1 g 5 g | $90.00 $360.00 | ||
La 4-metossindolo-3-carbossaldeide presenta una struttura indolica distintiva che facilita proprietà elettroniche e reattività uniche. Il gruppo metossi aumenta la donazione di elettroni, influenzando le reazioni di attacco nucleofilo e di sostituzione elettrofila. La funzionalità aldeidica consente reazioni di condensazione versatili, mentre la parte indolica può partecipare a interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento di aggregazione. Le caratteristiche di solubilità di questo composto possono portare a una varia reattività in ambienti polari e non polari. | ||||||
1-Methyl-1H-indole-5-carboxaldehyde | 90923-75-4 | sc-258783 sc-258783A | 50 mg 100 mg | $96.00 $128.00 | ||
La 1-metil-1H-indolo-5-carbossaldeide presenta una struttura indolica unica che contribuisce alla sua intrigante reattività e al suo profilo di interazione. La presenza del gruppo aldeidico gli permette di partecipare a varie reazioni di condensazione e ossidazione, mentre la sostituzione metilica all'azoto ne migliora le proprietà steriche. Questo composto può anche partecipare a legami a idrogeno e interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ropinirole Hydrochloride | 91374-20-8 | sc-205843 sc-205843A | 25 mg 100 mg | $82.00 $311.00 | 1 | |
Il ropinirolo cloridrato presenta una struttura indolica distintiva che ne influenza le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza della parte cloridrata aumenta la sua solubilità in solventi polari, facilitando interazioni ioniche uniche. Questo composto può entrare in complessazione con ioni metallici, alterando il suo profilo di reattività. Inoltre, l'azoto indolico può partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua stabilità e il suo comportamento in vari sistemi chimici. | ||||||
Pravadoline | 92623-83-1 | sc-200369 sc-200369A | 5 mg 25 mg | $48.00 $256.00 | ||
La pravadolina presenta una struttura indolica unica che contribuisce alle sue intriganti caratteristiche elettroniche e alla sua reattività. La capacità del composto di formare interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in determinati ambienti. Il suo atomo di azoto può agire come base di Lewis, facilitando la coordinazione con gli elettrofili. Inoltre, le regioni idrofobiche della pravadolina influenzano la sua dinamica di solubilità, consentendo interazioni selettive in diversi contesti chimici, che possono avere un impatto sulla cinetica e sui percorsi di reazione. | ||||||
2-Iodomelatonin | 93515-00-5 | sc-203463 sc-203463A | 10 mg 50 mg | $72.00 $264.00 | 2 | |
La 2-Iodomelatonina presenta una struttura indolica distintiva che conferisce notevoli proprietà elettroniche e reattività. La presenza del sostituente iodato aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la struttura planare del composto promuove forti interazioni π-π, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Le sue regioni idrofobiche e polari uniche influenzano la solubilità e la reattività, consentendo interazioni diverse in vari ambienti chimici. | ||||||
Fluvastatin | 93957-54-1 | sc-279169 | 50 mg | $250.00 | ||
La fluvastatina presenta una struttura indolica unica che contribuisce alle sue intriganti caratteristiche elettroniche e alla sua reattività. La presenza di substituenti specifici consente di rafforzare il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, facilitando la formazione di complessi con vari nucleofili. La sua conformazione rigida e planare promuove efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, l'equilibrio tra regioni idrofobiche e polari influisce sulla solubilità e sulla reattività del composto in diversi contesti chimici. |