Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HYLS1 Inibitori

I comuni inibitori dell'HYLS1 includono, ma non solo, la griseofulvina CAS 126-07-8, il nocodazolo CAS 31430-18-9, il taxolo CAS 33069-62-4, la colchicina CAS 64-86-8 e la vinblastina CAS 865-21-4.

La classe chimica qui descritta come inibitori di HYLS1 consiste in un gruppo eterogeneo di composti che hanno come bersaglio processi cellulari e strutture integranti l'assemblaggio dei centrioli e la ciliogenesi. Questi inibitori si concentrano principalmente sull'interruzione o sulla stabilizzazione dei microtubuli, sull'inibizione di chinasi chiave coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare e nella funzione del centrosoma e sulla modulazione di proteine specifiche per la duplicazione e la maturazione dei centrioli. Influenzando questi percorsi e processi, influenzano indirettamente le funzioni associate a HYLS1. Agenti mirati ai microtubuli come griseofulvina, nocodazolo, taxolo, colchicina, vinblastina, vincristina e podofillotossina sono i protagonisti di questa categoria. Questi composti destabilizzano o stabilizzano i microtubuli, componenti cruciali per la struttura e la funzione dei centrioli. Poiché i centrioli sono essenziali per formare la base delle cilia, la modulazione della dinamica dei microtubuli può avere un impatto significativo sulla ciliogenesi, un processo potenzialmente regolato da HYLS1.

D'altra parte, gli inibitori delle chinasi come Purvalanolo A, Roscovitina (inibitori di CDK), BI 2536 (inibitore di PLK1) e ZM-447439 (inibitore di Aurora chinasi) hanno come bersaglio enzimi specifici che svolgono ruoli nella progressione del ciclo cellulare, nella maturazione dei centrosomi e nella duplicazione dei centrioli. Inibendo queste chinasi, questi composti possono interferire indirettamente con il normale funzionamento dei centrioli e della ciliogenesi, processi in cui è coinvolto HYLS1. Infine, la S-Trityl-L-cisteina, un inibitore della chinesina mitotica Eg5, influisce sulla dinamica dei centrosomi. Eg5 è fondamentale per il corretto funzionamento dei centrosomi e la sua inibizione può influenzare l'assemblaggio dei centrioli e la ciliogenesi, incidendo così sulle funzioni cellulari in cui è coinvolto HYLS1. Nel complesso, questo gruppo di inibitori di HYLS1, pur non avendo come bersaglio diretto HYLS1, fornisce un mezzo per esplorare la modulazione dei processi centriolari e di ciliogenesi. Essi offrono una finestra per comprendere come l'alterazione della dinamica dei microtubuli, la regolazione del ciclo cellulare e le attività di chinasi specifiche possano avere un impatto indiretto sui ruoli svolti da HYLS1 nelle strutture e nelle funzioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

S-Trityl-L-cysteine

2799-07-7sc-202799
sc-202799A
1 g
5 g
$31.00
$65.00
6
(1)

Inibisce la chinesina mitotica Eg5, influenzando potenzialmente la dinamica dei centrosomi e la ciliogenesi.