Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenoxathiin

262-20-4sc-228923
1 g
$47.00
(0)

La fenossatina è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura unica contenente zolfo e ossigeno, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni redox, rendendola un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. Il composto presenta una notevole stabilità fotochimica, che gli consente di partecipare a processi indotti dalla luce. Inoltre, la sua geometria planare promuove forti interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento nei fenomeni di complessazione e aggregazione.

Lepidine

491-35-0sc-235495
25 g
$96.00
(0)

La lepidina è un composto eterociclico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ad anello contenente azoto, che facilita diverse interazioni elettroniche. La sua natura ricca di elettroni consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. La capacità del composto di impegnarsi nella stabilizzazione della risonanza contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, le spiccate proprietà steriche della lepidina influenzano la sua solubilità e l'interazione con i solventi polari, rendendola un partecipante versatile in vari processi chimici.

5,6-Dimethylbenzimidazole

582-60-5sc-239081
25 g
$40.00
(0)

Il 5,6-dimetilbenzimidazolo è caratterizzato da una struttura eterociclica unica, che favorisce forti interazioni π-π stacking e legami a idrogeno. Queste interazioni ne aumentano la stabilità e ne influenzano la reattività in vari ambienti chimici. Gli atomi di azoto, ricchi di elettroni, possono coordinarsi con ioni metallici, alterando le proprietà elettroniche e la reattività del composto. La sua distinta geometria molecolare consente reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, rendendolo un elemento versatile nella chimica di sintesi.

Allo Maltol

644-46-2sc-391774
100 mg
$300.00
(0)

L'Allo Maltol è un composto eterociclico che si distingue per la sua capacità di formare complessi chelati con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua particolare struttura ad anello consente il legame a idrogeno intramolecolare, che stabilizza alcune conformazioni e influenza i percorsi di reazione. Il composto presenta proprietà elettroniche distinte, che gli consentono di agire come un blando agente riducente. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari influenza la sua dinamica di interazione in vari sistemi chimici.

4-(2-hydrazinoethyl)morpholine dihydrochloride

874-82-8sc-347684
sc-347684A
1 g
5 g
$930.00
$2678.00
(0)

Il 4-(2-idrazinoetil)morfolina dicloridrato è un composto eterociclico che si distingue per la sua doppia funzionalità azotata, che ne aumenta la capacità di legarsi a idrogeno e di coordinarsi con gli ioni metallici. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla presenza del gruppo idrazino. Il suo anello morfolinico contribuisce a una conformazione flessibile, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione e negli studi sui materiali.

5-Aminouracil

932-52-5sc-254769A
sc-254769
sc-254769B
sc-254769C
sc-254769D
1 g
5 g
25 g
100 g
500 g
$13.00
$38.00
$102.00
$326.00
$1311.00
(0)

Il 5-amminouracile è un composto eterociclico caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello pirimidinico che ne aumenta la capacità di partecipare alle interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla presenza di gruppi funzionali amminici e carbonilici. Il suo ambiente ricco di elettroni consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e la cinetica di reazione.

4,5-Dichloro-2-methyl-3(2H)-pyridazinone

933-76-6sc-254738
sc-254738A
sc-254738B
sc-254738C
sc-254738D
sc-254738E
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
500 g
$28.00
$48.00
$80.00
$160.00
$428.00
$1503.00
(0)

Il 4,5-dicloro-2-metil-3(2H)-piridazinone è un composto eterociclico che si distingue per il suo sistema aromatico privo di elettroni, che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. La presenza di sostituenti di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, le sue caratteristiche polari influiscono sulla solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Diphenyl selenide

1132-39-4sc-257375
10 g
$177.00
(0)

Il seleniuro di difenile è un notevole composto eterociclico caratterizzato dal selenio, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La sua struttura facilita le forti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza di selenio consente un comportamento redox distinto, influenzando la cinetica di reazione nei processi ossidativi. Inoltre, il difenil seleniuro presenta una significativa polarizzabilità, che può influenzare la solubilità e la reattività in diversi sistemi chimici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica degli organoseleni.

2,6-Pyridinedimethanol

1195-59-1sc-256367
sc-256367A
5 g
25 g
$42.00
$108.00
(0)

Il 2,6-piridinedimetanolo è un composto eterociclico a sei membri caratterizzato da doppi gruppi idrossimetilici, che ne potenziano le capacità di legame a idrogeno. Questa caratteristica facilita le forti interazioni con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Il composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e la sua natura polare contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, consentendo una serie di trasformazioni chimiche e comportamenti di complessazione.

Indole-2-carboxylic Acid

1477-50-5sc-218596A
sc-218596
sc-218596B
sc-218596C
sc-218596D
5 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$14.00
$31.00
$67.00
$190.00
$341.00
(0)

L'acido indolo-2-carbossilico è un composto eterociclico che si distingue per la sua capacità di instaurare legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking, che ne aumentano la stabilità e la reattività. Il gruppo acido carbossilico facilita il trasferimento di protoni, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la partecipazione a varie reazioni di condensazione. La sua struttura planare consente un'efficace delocalizzazione elettronica, che influisce sul suo comportamento in ambienti chimici complessi e contribuisce al suo profilo di reattività unico.