Items 271 to 280 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′-Amino-5′-bromo-2,2,2-trifluoroacetophenone | 1233967-22-0 | sc-506539 | 500 mg | $510.00 | ||
Il 2'-Amino-5'-bromo-2,2,2-trifluoroacetofenone è un notevole composto eterociclico caratterizzato dalla struttura trifluoroacetofenonica, che introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni. La presenza dell'atomo di bromo esalta la sua natura elettrofila, favorendo una reattività unica nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il gruppo amminico contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno stabili, influenzando la solubilità e l'interazione con vari nucleofili, con conseguenti effetti sui percorsi e sulle cinetiche di reazione. | ||||||
2′-[4-(2-Pyridylsulfamoyl)phenyl] Sulfasalazine | 1391062-37-5 free base | sc-476719 sc-476719A | 1 mg 10 mg | $540.00 $4000.00 | ||
La 2′-[4-(2-Piridilsulfamoil)fenile] Sulfasalazina presenta una complessa architettura eterociclica che ne migliora le caratteristiche elettroniche e la reattività. L'integrazione di gruppi piridilici e sulfonamidici favorisce interazioni molecolari uniche, come lo stacking π-π e la coordinazione con ioni metallici. La diversità strutturale di questo composto gli permette di intraprendere percorsi di reazione selettivi, influenzando la sua cinetica e la sua stabilità in vari contesti chimici, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica sintetica. | ||||||
5-Bromo-2-(trifluoromethyl)-1,3-benzoxazole | 375369-08-7 | sc-506549 | 250 mg | $510.00 | ||
Il 5-bromo-2-(trifluorometil)-1,3-benzoxazolo è un particolare composto eterociclico caratterizzato da un anello benzoxazolico che presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni dovuta al gruppo trifluorometilico. Questa configurazione ne aumenta la reattività all'attacco nucleofilo, mentre il sostituente bromo ne aumenta l'elettrofilia. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano diverse interazioni, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e meccanismi di reazione, in particolare nei processi di ciclizzazione e sostituzione. | ||||||
Actiphenol | 526-02-3 | sc-506554 | 1 mg | $485.00 | ||
L'actifenolo è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura aromatica unica, che favorisce una significativa stabilizzazione della risonanza. La presenza di sostituenti idrossilici e alchilici aumenta le sue capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta percorsi distinti nella sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua natura ricca di elettroni consente una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
5-Bromo-2-chloro-4-(trifluoromethyl)pyrimidine | 785777-92-6 | sc-506556 | 250 mg | $485.00 | ||
La 5-bromo-2-cloro-4-(trifluorometil)pirimidina è un composto eterociclico che si distingue per il gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. I sostituenti alogeni aumentano il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua geometria molecolare unica consente interazioni specifiche con altri reagenti, che portano a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(2S,4S)-Fmoc-4-trifluoromethylpyrrolidine-2-carboxylic acid | 1242934-32-2 | sc-506557 | 250 mg | $485.00 | ||
L'acido (2S,4S)-Fmoc-4-trifluorometilpirrolidina-2-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dall'esclusivo gruppo trifluorometilico, che conferisce significativi effetti sterici ed elettronici. Questa configurazione ne aumenta l'acidità e la reattività, promuovendo interazioni selettive con i nucleofili. I centri chirali del composto contribuiscono alla sua complessità stereochimica, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Il suo profilo di solubilità in vari solventi influisce ulteriormente sul suo comportamento nelle trasformazioni sintetiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica. | ||||||
(6-Bromo-5-methoxy-2-pyridinyl)methanol | 905562-91-6 | sc-506558 | 250 mg | $480.00 | ||
Il (6-bromo-5-metossi-2-piridinil)metanolo è un composto eterociclico che si distingue per i suoi unici sostituenti bromo e metossi, che ne migliorano le proprietà elettroniche e influenzano le interazioni di legame idrogeno. La presenza dell'anello piridinico contribuisce alla sua planarità, facilitando lo stacking π-π e la potenziale coordinazione con ioni metallici. La sua reattività è caratterizzata da una sostituzione elettrofila selettiva, che lo rende un candidato per diverse vie di sintesi nelle trasformazioni organiche. | ||||||
(R)-(−)-Littorine hydrochloride | 21956-47-8 | sc-489377 sc-489377A sc-489377B | 100 mg 250 mg 2.5 g | $275.00 $562.00 $3988.00 | 1 | |
Il cloridrato di (R)-(-)littorina presenta una struttura biciclica unica che contribuisce alle sue proprietà elettroniche distintive. La presenza di un centro di ammonio quaternario aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni ioniche, portando a una maggiore stabilità in ambienti polari. Questo composto presenta una notevole selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, grazie alle sue caratteristiche steriche ed elettroniche. Inoltre, la sua capacità di formare addotti stabili con gli acidi di Lewis può influenzare significativamente i processi catalitici, alterando le dinamiche e i percorsi di reazione. | ||||||
Aminopyrine | 58-15-1 | sc-484806 sc-484806A | 50 g 250 g | $66.00 $326.00 | ||
L'aminopirina presenta una struttura eterociclica unica che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo diverse interazioni elettrofile e nucleofile. La presenza di atomi di azoto nel sistema ad anello contribuisce alla sua basicità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua natura polare favorisce gli effetti di solvatazione in diversi solventi, influenzando il profilo complessivo di reattività. | ||||||
rac-2-Hydroxy Nicotine | 2055-24-5 | sc-491226 sc-491226A | 1 mg 10 mg | $340.00 $2700.00 | ||
La nicotina Rac-2-idrossi presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare grazie ai suoi doppi gruppi funzionali che consentono versatili legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Il gruppo idrossile ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre l'atomo di azoto nell'anello contribuisce alla sua basicità, facilitando i processi di protonazione e deprotonazione. La struttura elettronica unica di questo composto consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, influenzando il suo comportamento in percorsi di reazione complessi. |