Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HDA7 Inibitori

Gli inibitori comuni di HDA7 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'acido valproico CAS 99-66-1, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e l'MS-275 CAS 209783-80-2.

Gli inibitori chimici di HDA7 utilizzano vari meccanismi molecolari per ostacolare la sua funzione. La tricostatina A, ad esempio, si lega direttamente all'enzima, aumentando i livelli di acetilazione degli istoni e impedendo all'enzima di esercitare i suoi effetti di silenziamento genico. Analogamente, l'acido suberoilanilide idrossamico (SAHA), noto anche come Vorinostat, ha come bersaglio il sito catalitico di HDA7, ostacolando la sua capacità di rimuovere i gruppi acetilici dagli istoni. Questa azione determina una struttura cromatinica aperta che favorisce l'espressione genica. Un altro inibitore, l'acido valproico, compete con l'acetil-coenzima A nel dominio catalitico di HDA7, portando a un'iperacetilazione degli istoni. Anche il butirrato di sodio interagisce con il sito catalitico di HDA7, determinando una configurazione della cromatina trascrizionalmente attiva.

Entinostat, un inibitore benzamidico dell'istone deacetilasi, si lega selettivamente all'HDA7, mentre la romidepsina, un peptide ciclico, chela lo ione Zn2+ nel sito attivo dell'HDA7, essenziale per la sua attività. Panobinostat, un inibitore HDAC ad ampio spettro, si lega in modo non selettivo a HDA7 tra gli altri HDAC, inibendo la loro attività deacetilasica. Belinostat, un altro inibitore di tipo idrossamato, ha come bersaglio diversi enzimi HDAC, tra cui HDA7, legandosi ai loro domini di legame con lo zinco. La chidamide, un inibitore selettivo delle HDAC di classe I, si lega al sito attivo dell'enzima e ne impedisce la funzione. Il mocetinostat, che inibisce le HDAC di classe I e IV, esercita il suo effetto legandosi all'HDA7 e determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni. Givinostat, simile ad altri inibitori a base di idrossammati, interagisce con il dominio catalitico di HDA7, mentre la tacedinalina, un derivato dell'acetamide, inibisce HDA7 legandosi al suo sito catalitico. Queste interazioni tra inibitori chimici e HDA7 culminano nell'inibizione della capacità dell'enzima di deacetilare le proteine istoniche, influenzando così la struttura della cromatina.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

La tacedinalina, nota anche come CI-994, è un derivato dell'acetamide che inibisce le deacetilasi istoniche di classe I, come HDA7. Si lega al sito catalitico dell'enzima, impedendo la deacetilazione delle proteine istoniche.