Gli attivatori di GRK6 rappresentano un insieme eterogeneo di composti che regolano in modo intricato l'attività della chinasi 6 del recettore accoppiato a proteine G (GRK6), un attore fondamentale nella segnalazione dei GPCR. Questi attivatori, che utilizzano meccanismi diretti e indiretti, offrono preziose indicazioni sul controllo multiforme della funzione di GRK6 e sulla sua integrazione in processi cellulari più ampi. Gli attivatori diretti, tra cui l'isoproterenolo, il ropinirolo, l'AC-42 e il tamoxifene, esercitano i loro effetti coinvolgendo direttamente i GPCR o i recettori ad essi associati, portando al reclutamento e alla fosforilazione di questi recettori da parte della GRK6 attivata. L'isoproterenolo, un agonista dei recettori beta-adrenergici, stimola i recettori beta-adrenergici, avviando la fosforilazione dei GPCR mediata da GRK6. Il ropinirolo, un agonista dei recettori della dopamina, attiva i recettori della dopamina, portando all'attivazione diretta di GRK6. AC-42, un agonista del recettore muscarinico dell'acetilcolina, stimola i recettori muscarinici, inducendo la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. Il tamoxifene, un modulatore selettivo dei recettori estrogenici, modula i recettori estrogenici, influenzando l'attività di GRK6 e il suo ruolo nelle vie di segnalazione dei GPCR.
Gli attivatori indiretti, come la diidrocapsaicina, la forskolina, l'acido retinoico, la PGE2, la salvinorina A, la 8-ciclopentil-1,3-dipropilxantina e il bromuro di esametonio, modulano l'attività di GRK6 attraverso varie vie di segnalazione o interazioni con i recettori. La diidrocapsaicina attiva indirettamente la GRK6 influenzando i recettori TRPV1, evidenziando il crosstalk tra recettori TRPV1 e GRK6 nelle risposte cellulari alla stimolazione con capsaicinoidi. La forskolina attiva indirettamente GRK6 aumentando i livelli di cAMP, modulando l'attività di GRK6 attraverso eventi di segnalazione mediati da cAMP. L'acido retinoico attiva indirettamente GRK6 influenzando i recettori dell'acido retinoico, fornendo indicazioni sulla regolazione della funzione di GRK6 da parte dell'acido retinoico. La PGE2 attiva indirettamente GRK6 modulando i recettori EP, contribuendo alla regolazione della funzione di GRK6 nelle vie di segnalazione della prostaglandina E2. La salvinorina A attiva indirettamente GRK6 stimolando i recettori kappa-opioidi, fornendo un collegamento tra l'attivazione dei recettori kappa-opioidi e la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. L'8-ciclopentil-1,3-dipropilxantina (DPCPX) attiva indirettamente GRK6 bloccando i recettori dell'adenosina, influenzando l'attività di GRK6 attraverso il blocco degli eventi dipendenti dai recettori dell'adenosina. Il bromuro di esametonio attiva indirettamente GRK6 bloccando i recettori nicotinici, evidenziando l'impatto del blocco dei recettori nicotinici sulla fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo, un agonista del recettore beta-adrenergico, attiva direttamente la GRK6 stimolando i recettori accoppiati alle proteine G (GPCR). L'isoproterenolo si lega ai recettori beta-adrenergici, portando all'attivazione di GRK6 attraverso percorsi di segnalazione mediati da GPCR. Questa attivazione diretta avviene attraverso il reclutamento e la fosforilazione dei GPCR da parte di GRK6 attivato, evidenziando il ruolo degli agonisti dei recettori beta-adrenergici nel modulare l'attività di GRK6 e gli eventi di segnalazione GPCR a valle. | ||||||
Dihydrocapsaicin | 19408-84-5 | sc-202578 sc-202578A | 10 mg 50 mg | $51.00 $153.00 | 1 | |
La diidrocapsaicina, un capsaicinoide presente nei peperoncini, attiva indirettamente GRK6 modulando la segnalazione del recettore TRPV1. I recettori TRPV1 sono coinvolti nella percezione del dolore e la diidrocapsaicina attiva questi recettori, influenzando indirettamente l'attività di GRK6. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina, un attivatore dell'adenililciclasi, attiva indirettamente la GRK6 aumentando i livelli di cAMP. La forskolina stimola l'adenilil ciclasi, portando a livelli elevati di cAMP, che modulano l'attività di GRK6. Questa attivazione indiretta avviene attraverso eventi di segnalazione mediati dal cAMP che influenzano la fosforilazione dei GPCR da parte di GRK6. I cambiamenti indotti dalla forskolina nella dinamica del cAMP intracellulare contribuiscono alla regolazione della funzione di GRK6 e al suo ruolo nei percorsi di segnalazione dei GPCR. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, un derivato della vitamina A, attiva indirettamente GRK6 influenzando i recettori dell'acido retinoico (RAR). L'acido retinoico attiva i RAR, che possono influenzare l'attività di GRK6 attraverso vie di segnalazione mediate dai recettori. Questa attivazione indiretta avviene attraverso la modulazione degli eventi RAR-dipendenti che influenzano la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. | ||||||
Ropinirole Hydrochloride | 91374-20-8 | sc-205843 sc-205843A | 25 mg 100 mg | $82.00 $311.00 | 1 | |
Il ropinirolo, un agonista del recettore della dopamina, attiva direttamente GRK6 stimolando i recettori della dopamina. Il ropinirolo si lega ai recettori della dopamina, portando all'attivazione di GRK6 attraverso percorsi di segnalazione mediati dal recettore. Questa attivazione diretta avviene attraverso il reclutamento e la fosforilazione dei recettori della dopamina da parte di GRK6 attivato, evidenziando il ruolo degli agonisti dei recettori della dopamina nel modulare l'attività di GRK6 e gli eventi di segnalazione GPCR a valle. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 (PGE2), una prostaglandina, attiva indirettamente la GRK6 modulando i recettori EP. La PGE2 attiva i recettori EP, che possono influenzare l'attività di GRK6 attraverso vie di segnalazione mediate dai recettori. Questa attivazione indiretta avviene attraverso la modulazione di eventi dipendenti dai recettori EP che influenzano la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. | ||||||
AC 42 | 447407-36-5 | sc-207243 | 5 mg | $330.00 | ||
L'AC 42, un agonista del recettore muscarinico dell'acetilcolina, attiva direttamente GRK6 stimolando i recettori muscarinici. L'AC 42 si lega ai recettori muscarinici, portando all'attivazione di GRK6 attraverso percorsi di segnalazione mediati dal recettore. Questa attivazione diretta avviene attraverso il reclutamento e la fosforilazione dei recettori muscarinici da parte di GRK6 attivato, evidenziando il ruolo degli agonisti dei recettori muscarinici nella modulazione dell'attività di GRK6 e degli eventi di segnalazione GPCR a valle. | ||||||
PD 116,948 | 102146-07-6 | sc-200115 sc-200115A | 25 mg 100 mg | $122.00 $224.00 | 6 | |
PD 116.948, un antagonista del recettore dell'adenosina A1, attiva indirettamente GRK6 bloccando i recettori dell'adenosina. PD 116,948 inibisce i recettori dell'adenosina, influenzando indirettamente l'attività di GRK6 attraverso le vie di segnalazione mediate dai recettori. Questa attivazione indiretta avviene attraverso la modulazione degli eventi dipendenti dai recettori dell'adenosina che influenzano la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. | ||||||
Hexamethonium bromide | 55-97-0 | sc-205712 sc-205712A | 10 g 25 g | $45.00 $63.00 | ||
Il bromuro di esametonio, un antagonista del recettore nicotinico dell'acetilcolina, attiva indirettamente GRK6 bloccando i recettori nicotinici. Il bromuro di esametonio inibisce i recettori nicotinici, influenzando indirettamente l'attività di GRK6 attraverso le vie di segnalazione mediate dai recettori. Questa attivazione indiretta avviene attraverso la modulazione degli eventi dipendenti dai recettori nicotinici che influenzano la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. | ||||||
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene, un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, attiva indirettamente GRK6 modulando i recettori degli estrogeni. Il tamoxifene attiva i recettori degli estrogeni, che possono influenzare l'attività di GRK6 attraverso le vie di segnalazione mediate dai recettori. Questa attivazione indiretta avviene attraverso la modulazione degli eventi dipendenti dai recettori degli estrogeni che influenzano la fosforilazione mediata da GRK6 dei GPCR. |