Gli inibitori dei marcatori delle endotossine Gram negative sono una categoria specializzata di composti chimici progettati per colpire e inibire i marcatori associati alle endotossine prodotte dai batteri Gram negativi. Queste endotossine, principalmente i lipopolisaccaridi (LPS), sono i principali componenti della membrana esterna dei batteri Gram-negativi e svolgono un ruolo critico nella patogenesi batterica e nell'elicitazione delle risposte immunitarie. Gli inibitori di questa classe sono formulati per interagire con specifici marcatori o componenti della struttura dell'LPS, con l'obiettivo di interromperne l'integrità o le vie di segnalazione che attiva negli organismi ospiti. La progettazione molecolare di questi inibitori prevede in genere strutture in grado di legarsi in modo specifico ai componenti dell'LPS, come la regione lipidica A, l'oligosaccaride del core o l'antigene O. Questa strategia di progettazione è fondamentale per ottenere un elevato livello di efficacia. Questa strategia di progettazione è fondamentale per ottenere un'elevata specificità ed efficacia nell'inibire l'interazione delle endotossine con i recettori delle cellule ospiti, come il TLR4 (Toll-like receptor 4), che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria all'LPS. Gli inibitori spesso includono una combinazione di elementi idrofobici e idrofili, gruppi carichi e varie strutture ad anello, studiate su misura per ottimizzare l'affinità di legame e interrompere l'attività biologica delle endotossine.
Lo sviluppo di inibitori dei marcatori delle endotossine Gram negative prevede un approccio multidisciplinare che integra le conoscenze dei campi della chimica medicinale, della microbiologia e dell'immunologia. Gli studi strutturali dell'LPS e della sua interazione con i recettori delle cellule ospiti sono fondamentali per comprendere i meccanismi dell'attività delle endotossine e identificare i bersagli per l'inibizione. Tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR e la microscopia crioelettronica sono impiegate per chiarire la struttura molecolare dell'LPS e dei suoi componenti. Questa conoscenza strutturale guida la progettazione razionale di molecole in grado di colpire e inibire efficacemente i marcatori o i componenti chiave delle endotossine. Nel regno della chimica sintetica, una varietà di composti viene sintetizzata e testata per la loro capacità di interagire con questi marcatori di endotossine. Questi composti vengono sottoposti a modifiche iterative per migliorarne l'efficienza di legame, la specificità e la stabilità complessiva. La modellazione computazionale svolge un ruolo significativo in questo processo di sviluppo, consentendo la simulazione delle interazioni molecolari e aiutando a prevedere l'affinità di legame degli inibitori. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche di questi inibitori, come la solubilità, la stabilità e la biodisponibilità, sono considerazioni critiche. Queste proprietà vengono meticolosamente ottimizzate per garantire che gli inibitori possano interagire efficacemente con i marcatori di endotossina e siano adatti all'uso in vari sistemi biologici. Lo sviluppo di questi inibitori sottolinea la complessità di colpire componenti specifici delle endotossine batteriche, riflettendo l'intricata interazione tra struttura chimica e funzione biologica nel contesto della patogenesi batterica e dei meccanismi di difesa dell'ospite.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Resatorvid | 243984-11-4 | sc-476758 | 5 mg | $360.00 | ||
Inibisce selettivamente la segnalazione del TLR4 e potrebbe ridurre la risposta immunitaria suscitata dall'LPS. | ||||||
Andrographolide | 5508-58-7 | sc-205594 sc-205594A | 50 mg 100 mg | $15.00 $39.00 | 7 | |
Potrebbe inibire l'attivazione di NF-kB, che è un effetto a valle della segnalazione di LPS/TLR4. | ||||||
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
È stato dimostrato che si lega direttamente all'LPS, neutralizzandone potenzialmente gli effetti e inibendo le vie di segnalazione correlate. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È noto che modula varie vie di segnalazione e potrebbe attenuare indirettamente la risposta all'LPS. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Può inibire la segnalazione NF-kB, che fa parte della risposta indotta dall'LPS nelle cellule. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Un componente del tè verde che ha dimostrato di influenzare le vie di segnalazione dell'LPS e di ridurre l'infiammazione. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Può inibire la via NF-kB, comunemente attivata dall'LPS nelle risposte immunitarie. | ||||||
Baicalin | 21967-41-9 | sc-204638 sc-204638A sc-204638B sc-204638C | 1 mg 25 mg 1 g 5 g | $55.00 $110.00 $220.00 $260.00 | 4 | |
È noto che influisce su varie vie infiammatorie e potrebbe potenzialmente alterare la risposta all'LPS. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
È stato riportato che modula la segnalazione dei recettori Toll-like e potrebbe avere un impatto sulla risposta cellulare all'LPS. | ||||||