Items 151 to 160 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(RS)-α-Methyl-3-carboxy-4-hydroxyphenylglycine | sc-222264 | 5 mg | $60.00 | |||
La (RS)-α-metil-3-carbossi-4-idrossifenilglicina è un notevole composto glutammatergico che si impegna in intricate interazioni con i recettori del glutammato, influenzando in particolare la plasticità sinaptica. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo, che può alterare le conformazioni del recettore e modulare le cascate di segnalazione a valle. La capacità del composto di stabilizzare i complessi recettore-ligando ne aumenta l'efficacia nella neurotrasmissione, mentre il suo gruppo acido carbossilico contribuisce alla sua solubilità e reattività nei sistemi biologici. | ||||||
S-(+)-CBPG | sc-222268 sc-222268A | 1 mg 5 mg | $35.00 $133.00 | |||
L'S-(+)-CBPG è un agente glutammatergico distintivo che presenta un'affinità selettiva per i recettori metabotropici del glutammato, facilitando una modulazione sfumata della trasmissione sinaptica. La sua configurazione stereochimica unica promuove interazioni specifiche con i siti recettoriali, influenzando le vie di segnalazione intracellulare. La cinetica dinamica di legame del composto consente una rapida attivazione e desensibilizzazione del recettore, mentre le sue caratteristiche strutturali ne migliorano la solubilità, consentendo una distribuzione efficace negli ambienti neurali. | ||||||
t-CAA | sc-222334 | 1 mg | $200.00 | |||
Il t-CAA è un notevole composto glutammatergico caratterizzato dalla capacità di interagire con i recettori ionotropici del glutammato, in particolare con i sottotipi NMDA e AMPA. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, migliorando la plasticità sinaptica. Il composto presenta una rapida cinetica di legame e scollegamento, facilitando una rapida neurotrasmissione. Inoltre, la natura idrofila del t-CAA contribuisce alla sua efficace diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando l'eccitabilità neuronale e le cascate di segnalazione. | ||||||
XE-CCG-I | sc-222421 | 1 mg | $110.00 | |||
XE-CCG-I è un agente glutammatergico distintivo che modula selettivamente i recettori metabotropici del glutammato, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, promuovendo la modulazione allosterica. Il composto dimostra una lenta velocità di dissociazione, che ne prolunga gli effetti sulla trasmissione sinaptica. Inoltre, le caratteristiche lipofile di XE-CCG-I ne aumentano la permeabilità di membrana, facilitando risposte cellulari mirate e influenzando le dinamiche della rete neuronale. | ||||||
NPEC-caged-(1S,3R)-ACPD | 1315379-60-2 | sc-359016 sc-359016A | 10 mg 50 mg | $269.00 $1120.00 | ||
NPEC-caged-(1S,3R)-ACPD è un composto glutammatergico specializzato che agisce come precursore fotolabile ingabbiato, consentendo un preciso controllo temporale dell'attivazione dei recettori del glutammato. Il suo design unico consente un rapido rilascio di ACPD attivo all'esposizione alla luce, innescando cascate di segnalazione specifiche. Il composto presenta affinità di legame distinte, influenzando le conformazioni del recettore e gli effetti a valle. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche garantisce prestazioni affidabili in ambito sperimentale, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della plasticità sinaptica. | ||||||
NPEC-caged-LY 379268 | sc-359019 | 10 mg | $375.00 | |||
NPEC-caged-LY 379268 è un sofisticato agente glutammatergico progettato per l'attivazione controllata dei recettori del glutammato attraverso la fotolisi. Il suo esclusivo meccanismo di ingabbiamento consente il rapido rilascio di LY 379268 all'esposizione alla luce, facilitando la modulazione mirata dell'attività sinaptica. Le proprietà di legame selettivo del composto migliorano la dinamica dei recettori, influenzando le vie di segnalazione intracellulare. La sua robusta stabilità in vari ambienti ne supporta ulteriormente l'utilità nell'esplorazione dei meccanismi neurali e delle interazioni sinaptiche. | ||||||
D-Serine | 312-84-5 | sc-391671 sc-391671A sc-391671B | 5 g 25 g 100 g | $42.00 $125.00 $200.00 | ||
La D-Serina è un aminoacido naturale che agisce come co-agonista dei recettori NMDA, svolgendo un ruolo cruciale nella plasticità sinaptica e nella neurotrasmissione. Migliora la segnalazione glutammatergica stabilizzando la conformazione attiva del recettore, favorendo l'afflusso di calcio e le successive cascate di segnalazione intracellulare. La stereochimica unica della D-Serina consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, influenzando lo sviluppo neurologico e le funzioni cognitive. La sua presenza nel cervello è strettamente regolata, il che riflette la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi neurale. | ||||||
DL-2-Aminoadipic acid | 542-32-5 | sc-255121 sc-255121A | 1 g 5 g | $69.00 $223.00 | ||
L'acido DL-2-aminoadipico è un elemento chiave del sistema glutammatergico, in quanto funziona come antagonista competitivo di alcuni recettori del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di modulare il rilascio di neurotrasmettitori e di influenzare l'efficacia sinaptica. Interagendo con specifici siti di legame, può alterare la dinamica degli ioni calcio, influenzando l'eccitabilità neuronale e le vie di segnalazione. Il duplice ruolo di questo composto nei processi metabolici e nella neurotrasmissione evidenzia la sua importanza nella funzione e nella plasticità neurale. | ||||||
N-Acetyl-Asp-Glu-OH | 3106-85-2 | sc-202717 sc-202717A | 10 mg 50 mg | $76.00 $204.00 | ||
L'N-Acetil-Asp-Glu-OH è un potente modulatore del sistema glutammatergico, con affinità di legame uniche che influenzano l'attivazione dei recettori. La sua struttura acetilata aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando le interazioni con le proteine di membrana. Questo composto può influire sulla trasmissione sinaptica alterando le cinetiche di assorbimento e rilascio del glutammato, influenzando così la comunicazione e la plasticità neuronale. Il suo ruolo nelle vie di segnalazione del calcio sottolinea ulteriormente la sua importanza nella modulazione sinaptica. | ||||||
SIB 1893 | 6266-99-5 | sc-203262 sc-203262A | 10 mg 50 mg | $138.00 $587.00 | ||
SIB 1893 è un modulatore selettivo della neurotrasmissione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici recettori del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una maggiore affinità recettoriale, promuovendo cascate di segnalazione distinte. Il composto influenza le dinamiche dei canali ionici, determinando un'alterazione della neurotrasmissione eccitatoria. Inoltre, SIB 1893 è in grado di modulare i livelli di calcio intracellulare, influenzando così l'efficacia sinaptica e l'eccitabilità neuronale. |