Items 21 to 30 of 344 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
N-Hydroxysulfosuccinimide sodium salt | 106627-54-7 | sc-212220 | 500 mg | $190.00 | 1 | |
Il sale sodico di N-idrossisolfosuccinimmide funge da efficace reticolante grazie alla sua capacità di formare legami ammidici stabili attraverso l'attacco nucleofilo a gruppi carbossilici attivati. Il suo gruppo solfonato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Il profilo di reattività unico del composto consente di modificare selettivamente le biomolecole, facilitando interazioni personalizzate nelle reti polimeriche. Inoltre, la sua bassa tossicità e l'elevata stabilità lo rendono adatto a diverse applicazioni nello sviluppo di materiali. | ||||||
4-Hydroxybenzyl alcohol | 623-05-2 | sc-238868 | 10 g | $46.00 | 1 | |
L'alcol 4-idrossibenzilico agisce come efficace reticolante, principalmente grazie al suo gruppo idrossilico fenolico, che può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni covalenti. Questo composto promuove la formazione di reti robuste nei sistemi polimerici, migliorando la resistenza meccanica e la stabilità termica. La sua reattività unica consente percorsi di reticolazione personalizzati, influenzando la cinetica di polimerizzazione e le proprietà finali del materiale, come l'elasticità e la durata. | ||||||
3,3′-Dithiodipropionic acid di(N-hydroxysuccinimide ester) | 57757-57-0 | sc-266859 | 500 mg | $228.00 | ||
L'acido 3,3'-ditiodipropionico di(N-idrossisuccinimmide estere) è un reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti stabili attraverso i suoi gruppi esteri reattivi. La presenza di legami disolfuro facilita una chimica redox unica, consentendo una reticolazione dinamica in condizioni specifiche. La sua natura bifunzionale consente una coniugazione selettiva con le biomolecole, migliorando la formazione di reti complesse. La reattività di questo composto è influenzata da fattori sterici, che possono modulare la cinetica delle reazioni di reticolazione, rendendolo uno strumento prezioso nelle applicazioni di scienza dei materiali e di bioconiugazione. | ||||||
tert-Butyl 4-hydroxybutyrate | 59854-12-5 | sc-258207 | 500 mg | $267.00 | ||
Il 4-idrossibutirrato di tert-butile è un reticolante versatile, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di legame a idrogeno e di esterificazione. Il gruppo tert-butile aumenta l'ostacolo sterico, promuovendo interazioni selettive all'interno delle reti polimeriche. La sua funzionalità idrossilica consente una reticolazione dinamica, facilitando la formazione di robuste strutture tridimensionali. La reattività e le proprietà fisiche uniche di questo composto contribuiscono a migliorare la resistenza meccanica e la stabilità termica dei materiali compositi. | ||||||
3,3′-Dithiobispropionic Acid Bis-sulfosuccinimidyl Ester | 81069-02-5 | sc-206694 | 100 mg | $296.00 | ||
L'acido 3,3'-ditiobispropionico bis-solfosuccinimidile estere è un reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili con le ammine primarie. La presenza di gruppi sulfosuccinimidilici ne aumenta la reattività, facilitando una rapida coniugazione in ambiente acquoso. Questo composto presenta una natura bifunzionale unica, che consente il legame simultaneo di più biomolecole, che può portare alla formazione di reti complesse. Le sue proprietà idrofile garantiscono la compatibilità con vari sistemi biologici, promuovendo un'efficace reticolazione senza significativi ostacoli sterici. | ||||||
MTSEA Biotin | 162758-04-5 | sc-221960 | 10 mg | $209.00 | ||
La biotina MTSEA è un reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con i gruppi tiolici delle proteine. Questa reattività consente la stabilizzazione dei complessi proteici e facilita lo studio delle interazioni proteina-proteina. La sua parte biotina consente una facile rilevazione e isolamento attraverso il legame con avidina o streptavidina, migliorando la specificità dei test. La struttura unica del composto favorisce una coniugazione efficiente, rendendolo uno strumento potente nella ricerca biochimica. | ||||||
4-[4-(1-Hydroxyethyl)-2-methoxy-5-nitrophenoxy]butyric acid | 175281-76-2 | sc-238751 | 1 g | $332.00 | ||
L'acido 4-[4-(1-idrossietil)-2-metossi-5-nitrofenossi]butirrico funge da efficace reticolante, distinguendosi per la sua capacità di formare robusti legami covalenti attraverso il suo gruppo carbossilico reattivo. La presenza dei sostituenti nitro e metossi aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo interazioni selettive con le catene polimeriche. La struttura unica di questo composto facilita la creazione di reti intricate, migliorando la resistenza meccanica e la stabilità termica dei materiali compositi. | ||||||
Glutaraldehyde solution, 50% w/w | 111-30-8 | sc-207716 | 10 ml | $55.00 | 1 | |
La soluzione di glutaraldeide, al 50% in peso, funge da potente reticolante, facilitando la formazione di legami covalenti stabili tra biomolecole. La sua reattività è attribuita alla presenza di gruppi aldeidici, che si impegnano prontamente in reazioni di addizione nucleofila con ammine e idrossili. Ciò porta alla creazione di intricate reti tridimensionali, migliorando l'integrità strutturale di polimeri e materiali biologici. La bassa volatilità della soluzione e l'elevata solubilità in acqua ottimizzano ulteriormente la sua applicazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
N,N′,N′′-Triacetylchitotriose | 38864-21-0 | sc-222016 sc-222016A | 10 mg 50 mg | $265.00 $1022.00 | 2 | |
Il N,N',N''-Triacetilchitotriosio funge da efficace reticolante, mostrando forti interazioni attraverso i suoi molteplici gruppi amminici acetilati. Questo composto facilita la formazione di reti stabili promuovendo il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, migliorando l'integrità strutturale delle matrici polimeriche. La sua struttura unica derivata dalla chitina consente una reattività selettiva, permettendo modifiche personalizzate nelle applicazioni dei biopolimeri. La capacità del composto di influenzare la cinetica di gelificazione sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella scienza dei materiali. | ||||||
(Boc-aminooxy)acetic Acid | 42989-85-5 | sc-212986 | 1 g | $70.00 | ||
L'acido (Boc-aminooxy)acetico funziona come un efficace reticolante, caratterizzato dal suo gruppo aminooxy che promuove la formazione di legami ossimici con aldeidi e chetoni. Questo composto presenta una reattività unica che consente interazioni selettive con molecole contenenti carbonile, migliorando la precisione della reticolazione in vari ambienti. Il suo gruppo di protezione Boc assicura stabilità e facilità di manipolazione, facilitando al contempo la deprotezione controllata, consentendo modifiche personalizzate in diversi contesti chimici. | ||||||