Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

General Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of crosslinkers for use in various applications. Crosslinkers are versatile chemical agents that can form covalent bonds between different molecules, thus linking them together. These compounds are crucial in scientific research for stabilizing the structure of proteins, nucleic acids, and other biomolecules, allowing for more accurate studies of their functions and interactions. By creating crosslinked networks, researchers can investigate the three-dimensional structure of macromolecules, study the dynamics of complex biological systems, and enhance the durability and functionality of biomaterials. In material science, crosslinkers are used to develop polymers with improved mechanical properties, such as increased strength and resistance to solvents and heat. Additionally, they play a vital role in developing and optimizing new materials, adhesives, coatings, and composites. The ability of crosslinkers to create strong, stable bonds has also been utilized in various biochemical techniques, such as immunoprecipitation, chromatography, and mass spectrometry, where they help in isolating and identifying specific molecules from complex mixtures. Santa Cruz Biotechnology provides a wide selection of crosslinkers, each with unique properties tailored for specific research needs, ensuring researchers have the tools necessary for their studies. View detailed information on our available crosslinkers by clicking on the product name.

Items 161 to 170 of 345 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Succinimidyl 6-(3-Maleimidopropionamido) Hexanoate

sc-219226
10 mg
$300.00
(0)

L'esanoato di N-Succinimidile 6-(3-Maleimidopropionamido) è un reticolante specializzato caratterizzato da un gruppo succinimidile reattivo che consente un robusto accoppiamento amminico. La componente maleimmide facilita le interazioni tioliche specifiche, consentendo una reticolazione precisa in sistemi complessi. La sua catena esanoica offre un equilibrio tra rigidità e flessibilità, migliorando la mobilità molecolare. Questa struttura unica promuove un'efficiente cinetica di reazione e stabilità, rendendola adatta a diverse applicazioni nella scienza dei materiali e nella bioconiugazione.

Nonaoxanonacosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

sc-219394
5 mg
$430.00
(0)

L'estere dell'acido nonaossanonacosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) è un reticolante versatile, caratterizzato da una lunga catena idrofobica che ne aumenta la solubilità nei solventi organici. I suoi doppi gruppi N-idrossisuccinimmidici facilitano l'accoppiamento efficiente con le ammine, portando a robusti legami covalenti. Il composto presenta profili di reattività unici, che consentono una cinetica di reticolazione controllata e la formazione di diverse reti polimeriche, rendendolo adatto a varie applicazioni nella scienza dei materiali.

Octaoxahexacosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

sc-219459
5 mg
$430.00
(0)

L'estere dell'acido ottaossiacosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) è un reticolante versatile, caratterizzato da una struttura a catena lunga che facilita le interazioni idrofobiche e migliora la solubilità in vari mezzi. La presenza di legami di N-idrossisuccinimmide consente un accoppiamento rapido e selettivo con substrati contenenti ammine, promuovendo una reticolazione efficiente. Il suo profilo di reattività unico consente la formazione di reti stabili, influenzando le proprietà meccaniche e termiche dei materiali risultanti.

S-(2-Glycylamidoethyl)dithio-2-pyridine

sc-220008
10 mg
$320.00
(0)

La S-(2-glicilammidoetil)ditio-2-piridina è un reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in meccanismi selettivi di scambio tiolo-disolfuro. Questo composto è caratterizzato da un'esclusiva moiety piridinica che aumenta la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo una rapida cinetica di reazione. I suoi gruppi amidoetilici facilitano forti interazioni con vari gruppi funzionali, consentendo una reticolazione personalizzata in matrici complesse. Le reti risultanti presentano una maggiore stabilità meccanica e resilienza, rendendole adatte a diverse applicazioni.

Biotinylamidoethyl]-dithiomethylenemalonic Acid Bis(3-aminopropionic Acid)

sc-221364
5 mg
$430.00
(0)

L'acido biotinilamidoetil-ditiometilenemalonico bis(acido 3-amminopropionico) agisce come reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in un robusto legame covalente attraverso le società ditiometileniche. Questo composto presenta un elevato grado di reattività, consentendo una reticolazione rapida in condizioni blande. La sua architettura unica favorisce la formazione di reti polimeriche complesse, migliorando la stabilità e la resilienza e consentendo interazioni personalizzate con vari substrati.

[Biotinylamidoethyl]-dithiomethylenemalonic Acid Bis(4-aminobutyric Acid)

1322625-02-4sc-221365
5 mg
$300.00
(0)

L'acido [biotinilamidoetil]-ditiometilenemalonico bis(acido 4-aminobutirrico) funziona come un sofisticato reticolante, caratterizzato dalla sua frazione ditiometilenica che consente robuste interazioni basate sui tioli. Questo composto presenta una capacità unica di formare legami covalenti stabili attraverso i suoi molteplici siti reattivi amminici, facilitando la creazione di strutture polimeriche complesse. Il suo particolare profilo di reattività consente un assemblaggio su misura in diversi contesti biochimici, migliorando l'integrità strutturale e la versatilità funzionale.

4-(N-Boc-aminoxyacetamido)benzyl Ethylenediaminetetraacetic Acid, Tetra(t-butyl) Ester

sc-223599
5 mg
$330.00
(0)

L'acido 4-(N-Boc-amminoxyacetamido)benzilico etilendiamminotetraacetico, tetra(t-butil) estere serve come efficace reticolante, mostrando una notevole reattività grazie ai suoi molteplici gruppi funzionali. La presenza del gruppo amminico protetto da Boc aumenta la nucleofilia, facilitando un solido legame covalente con vari substrati. I suoi esteri t-butilici stericamente ingombranti contribuiscono alla solubilità e alla stabilità, consentendo al contempo un rilascio controllato dei siti attivi e promuovendo percorsi di reticolazione personalizzati nelle reti polimeriche.

2-{N2-[Nα-Benzoylbenzoicamido-N6-6-biotinamidocaproyl]lysinylamido}ethyl-2′-(N-sulfosuccinimidylcarboxy)ethyl Disulfide Sodium Salt

sc-229868
1 mg
$290.00
1
(0)

Il 2-{N2-[Nα-Benzoilbenzoicamido-N6-6-biotinaamidocaproil]lisinilamido}etil-2'-(N-solfosuccinimidilcarbossi)etildisolfuro sale sodico è un reticolante versatile, caratterizzato da un legame disolfuro che facilita le interazioni covalenti reversibili. Il suo gruppo sulfosuccinimidile aumenta la reattività con le ammine, favorendo una coniugazione efficiente. Il design unico di questo composto permette la formazione di reti stabili, consentendo architetture molecolari intricate e assemblaggio dinamico in vari ambienti biochimici.

1,5-Pentanediyl Bismethanethiosulfonate

56-00-8sc-208802
25 mg
$360.00
(0)

L'1,5-pentandiile bismetanethiosolfonato funge da efficace reticolante, distinguendosi per la sua capacità di formare legami covalenti attraverso le società tiosolfonate. Questo composto presenta schemi di reattività unici, che facilitano la reticolazione rapida attraverso l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di scambio tiolico. La sua struttura lineare favorisce una distribuzione uniforme nelle matrici polimeriche, migliorando la resistenza meccanica e la stabilità termica. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla polarità del solvente, consentendo di personalizzare le caratteristiche della rete.

2-Benzoylpyridine

91-02-1sc-237918
25 g
$20.00
1
(0)

La 2-benzoilpiridina funge da efficace reticolante e presenta una reattività unica grazie alle sue funzionalità carboniliche e piridiniche. L'azoto ricco di elettroni nell'anello piridinico aumenta la sua capacità di formare addotti stabili con gli elettrofili, facilitando diverse vie di reticolazione. La sua struttura planare consente interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la cinetica di polimerizzazione. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici può modulare la velocità di reazione e la formazione del prodotto, rendendolo versatile in varie applicazioni.