La forskolina, un diterpene, agisce sull'adenilil ciclasi per aumentare i livelli di cAMP, che a sua volta attiva la PKA, una chinasi in grado di fosforilare i fattori di trascrizione che modulano l'espressione genica, compresi geni come FSIP2. L'epigallocatechina gallato si muove attraverso molteplici vie di segnalazione, alterando potenzialmente il paesaggio trascrizionale in cui risiede FSIP2. Il resveratrolo, un composto polifenolico, si impegna con le vie della sirtuina influenzando la deacetilazione degli istoni, una modifica epigenetica che può avere un impatto sull'espressione di FSIP2.
L'inibitore della DNA metiltransferasi 5-Aza-2'-deossicitidina modifica i segni epigenetici, determinando uno stato di cromatina più aperta e forse un aumento della trascrizione di FSIP2. Gli inibitori delle chinasi come PD98059, LY294002, Y-27632, SB431542 e SP600125 hanno come bersaglio rispettivamente MEK, PI3K, ROCK, TGF-β e JNK. Questi interventi alterano la cascata di segnali che alla fine raggiungono i punti di controllo dell'espressione o dell'attività di FSIP2. La curcumina e il sulforafano sono entrambi in grado di influenzare vari regolatori cellulari, tra cui quelli che influenzano FSIP2. ZM-447439, un inibitore dell'aurora chinasi, interferisce con l'assemblaggio del fuso e potrebbe avere implicazioni per l'attività di FSIP2 durante la divisione cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 61 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|