Gli inibitori di Fmi2 sono una classe di composti chimici progettati per interferire con la funzione della proteina Fmi2, che svolge un ruolo in vari processi cellulari. La proteina Fmi2, spesso parte di vie di segnalazione, può influenzare la comunicazione, la crescita e lo sviluppo cellulare. Gli inibitori che hanno come bersaglio la Fmi2 presentano spesso specifiche affinità di legame che consentono loro di modulare l'attività della proteina, influenzando il modo in cui interagisce con altri componenti cellulari. Questi inibitori sono in genere progettati per colpire il sito attivo della proteina o altri domini regolatori chiave, impedendo a Fmi2 di svolgere le sue normali funzioni all'interno della cellula. Il processo di inibizione di solito coinvolge meccanismi di legame competitivo o allosterico che alterano lo stato conformazionale della proteina o la sua capacità di legarsi ad altre molecole.Le strutture chimiche degli inibitori di Fmi2 sono diverse, spesso caratterizzate da nuclei eterociclici, che forniscono l'impalcatura necessaria per le interazioni di legame. Alcuni inibitori possono contenere gruppi funzionali che migliorano la solubilità, la stabilità o la biodisponibilità, assicurando che il composto rimanga attivo negli ambienti biologici. Le variazioni strutturali vengono introdotte per ottimizzare la loro specificità e minimizzare gli effetti fuori bersaglio. Gli inibitori possono anche possedere proprietà come la chiralità, che consente un'interazione selettiva con la proteina Fmi2. Tecniche avanzate come l'analisi della relazione struttura-attività (SAR) vengono utilizzate per perfezionare queste molecole, consentendo una progettazione più efficiente. Lo sviluppo di inibitori di Fmi2 può essere altamente sistematico, coinvolgendo la modellazione computazionale, lo screening high-throughput e le modifiche chimiche iterative per migliorare la loro potenza inibitoria e selettività.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
XAV939 | 284028-89-3 | sc-296704 sc-296704A sc-296704B | 1 mg 5 mg 50 mg | $35.00 $115.00 $515.00 | 26 | |
XAV-939 inibisce la segnalazione di Wnt/β-catenina, influenzando potenzialmente le vie associate a CELSR1. | ||||||
IWP-2 | 686770-61-6 | sc-252928 sc-252928A | 5 mg 25 mg | $94.00 $286.00 | 27 | |
IWP-2 inibisce la produzione di Wnt, modificando potenzialmente la via PCP e influenzando indirettamente CELSR1. | ||||||
Wnt-C59 | 1243243-89-1 | sc-475634 sc-475634A sc-475634B | 5 mg 10 mg 50 mg | $210.00 $320.00 $1250.00 | 1 | |
LGK-974 è un inibitore della secrezione di Wnt, che potrebbe influenzare indirettamente le vie legate a CELSR1. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059, un inibitore di MEK, può avere effetti indiretti su CELSR1 attraverso la modulazione della via MAPK/ERK. | ||||||
Cyclopamine | 4449-51-8 | sc-200929 sc-200929A | 1 mg 5 mg | $92.00 $204.00 | 19 | |
La ciclopamina, un inibitore della via di Hedgehog, potrebbe influenzare indirettamente CELSR1, dato il crosstalk tra PCP e segnalazione di Hedgehog. | ||||||
DAPT | 208255-80-5 | sc-201315 sc-201315A sc-201315B sc-201315C | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g | $99.00 $335.00 $836.00 $2099.00 | 47 | |
Il DAPT, un inibitore della via Notch, potrebbe influenzare le vie che si intersecano con il ruolo di CELSR1 nella polarità cellulare e nello sviluppo. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002, un inibitore di PI3K, potrebbe influenzare indirettamente CELSR1 attraverso le interazioni della via PI3K/AKT con la segnalazione Wnt/PCP. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina, un inibitore di mTOR, potrebbe influenzare indirettamente i processi correlati a CELSR1 attraverso la modulazione della via mTOR. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB431542, un inibitore dei recettori TGF-β, potrebbe influenzare i processi cellulari in cui è coinvolto CELSR1 a causa delle interazioni di segnalazione TGF-β. | ||||||
Vismodegib | 879085-55-9 | sc-396759 sc-396759A | 10 mg 25 mg | $80.00 $96.00 | 1 | |
Vismodegib, un inibitore della via Hedgehog, potrebbe avere effetti indiretti sull'attività di CELSR1 attraverso il crosstalk della via. |