Items 121 to 130 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Arginyl-L-arginine 7-amido-4- methylcoumarin trihydrochloride | 201847-69-0 | sc-281540 sc-281540A | 10 mg 25 mg | $139.00 $251.00 | ||
L-Arginil-L-arginina 7-amido-4-metilcumarina triidrocloruro è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di idrolisi specifiche, che portano al rilascio di un prodotto altamente fluorescente. L'esclusiva parte cumarinica facilita le forti interazioni intramolecolari, aumentando l'intensità della fluorescenza. La reattività del composto con vari nucleofili è regolata dalle sue distinte proprietà elettroniche, consentendo un monitoraggio preciso dei processi biochimici attraverso la modulazione della fluorescenza. | ||||||
[Ru(bpy)2(5-iodoacetamido-1,10-phenanthroline)](PF6)2 | 204273-39-2 | sc-396635 sc-396635A | 10 mg 100 mg | $205.00 $1761.00 | ||
Ru(bpy)2(5-iodoacetamido-1,10-fenantrolina)(PF6)2 è un complesso fluorogenico che si distingue per le sue robuste proprietà luminescenti, dovute alla coordinazione unica del rutenio con ligandi bipiridinici. La presenza del gruppo iodoacetamido aumenta la sua reattività nei confronti delle biomolecole, facilitando le interazioni selettive che possono modulare la fluorescenza. Questo composto presenta un comportamento fotofisico distinto, tra cui un efficiente trasferimento di energia e spettri di emissione sintonizzabili, che lo rendono uno strumento versatile per sondare gli ambienti molecolari. | ||||||
[Ru(bpy)2(5-chloroacetamido-1,10-phenanthroline)](PF6)2 | 204273-42-7 | sc-396634 | 10 mg | $205.00 | ||
Ru(bpy)2(5-cloroacetamido-1,10-fenantrolina)(PF6)2 è un particolare complesso fluorogenico caratterizzato da una forte luminescenza e da proprietà elettroniche uniche. La parte acetamidica clorurata introduce specifici effetti sterici ed elettronici, migliorando l'interazione con le molecole bersaglio. Questo composto dimostra una notevole stabilità in condizioni variabili e presenta una spiccata sensibilità ai cambiamenti ambientali, consentendo un monitoraggio preciso della dinamica molecolare attraverso la modulazione della fluorescenza. | ||||||
6-TET dipivaloate | 314734-87-7 | sc-396586 | 500 mg | $290.00 | ||
Il 6-TET dipivaloato è un notevole composto fluorogenico che presenta proprietà fotofisiche uniche grazie alla sua specifica struttura molecolare. La presenza di gruppi dipivaloici ne aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando processi efficienti di trasferimento di energia. La sua reattività come alogenuro acido consente interazioni selettive con i nucleofili, che portano a risposte di fluorescenza distinte. La capacità di questo composto di subire una rapida cinetica di reazione lo rende un candidato intrigante per lo studio delle interazioni molecolari dinamiche in vari ambienti. | ||||||
6,7-Diethoxy-4-methylcoumarin | 314744-06-4 | sc-291434 | 500 mg | $700.00 | ||
La 6,7-dietossi-4-metilcumarina è un composto fluorogenico distintivo, caratterizzato da un'esclusiva spina dorsale cumarinica che consente forti interazioni intramolecolari. I sostituenti dietetici ne migliorano la fotostabilità e la resa quantica di fluorescenza, consentendo un efficiente assorbimento ed emissione di luce. Il suo profilo di reattività mostra interazioni selettive con varie specie chimiche, con conseguenti notevoli cambiamenti di fluorescenza. La rapida cinetica fotochimica di questo composto lo rende un soggetto interessante per l'esplorazione della dinamica molecolare e del rilevamento ambientale. | ||||||
Hoechst 34580 | 911004-45-0 | sc-396575 sc-396575A | 5 mg 50 mg | $105.00 $500.00 | 2 | |
Hoechst 34580 è un colorante fluorogenico specializzato noto per la sua elevata affinità per gli acidi nucleici, in particolare per il DNA. La sua struttura unica facilita l'intercalazione tra le coppie di basi, portando a un significativo aumento della fluorescenza al momento del legame. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui uno spettro di emissione nitido e un'elevata resa quantica. La dinamica selettiva del legame e la rapida risposta del colorante ai cambiamenti ambientali lo rendono uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni con gli acidi nucleici e dei processi cellulari. | ||||||
6-HEX dipivaloate | 1166837-63-3 | sc-396590 | 25 mg | $185.00 | ||
Il 6-HEX dipivaloato è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di subire interazioni molecolari specifiche che aumentano la fluorescenza. I suoi esclusivi gruppi estere facilitano le interazioni idrofobiche, promuovendo un legame selettivo con le molecole bersaglio. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con una rapida attivazione della fluorescenza in seguito all'interazione con determinati substrati. Inoltre, la sua stabilità in condizioni variabili consente prestazioni costanti in ambienti diversi, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
(+)-Biotin 4-Amidobenzoic Acid, Sodium Salt | 102418-74-6 | sc-207358 sc-207358A sc-207358B sc-207358C | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $325.00 $726.00 $1122.00 $1889.00 | ||
L'acido 4-amidobenzoico (+)-biotina, sale sodico è un composto fluorogenico che si distingue per la sua capacità unica di formare forti legami idrogeno, migliorando le sue proprietà di fluorescenza. La presenza della parte di acido amidobenzoico consente interazioni specifiche con le biomolecole, con conseguente aumento dell'intensità del segnale. La sua natura ionica contribuisce alla solubilità in ambienti acquosi, facilitando la rapida diffusione e la cinetica di interazione, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione dei processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 6-thio-palmitate-β-D-glucopyranoside | 229644-17-1 | sc-220956 | 5 mg | $388.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil 6-thio-palmitato-β-D-glucopiranoside è un composto fluorogenico caratterizzato da un legame tioestere unico, che ne aumenta la reattività nei saggi enzimatici. La catena di palmitato favorisce le interazioni idrofobiche, facilitando la penetrazione nella membrana e la specificità del substrato. La sua struttura β-D-glucopiranosidica consente una scissione enzimatica selettiva, con conseguente aumento significativo della fluorescenza. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che lo rende ideale per il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 6-Sulfo-2-acetamido-2-deoxy-α-D-glucopyranoside Potassium Salt | 210357-37-2 | sc-397321 | 1 mg | $325.00 | ||
Il sale di potassio di 4-metilumbelliferyl 6-Sulfo-2-acetamido-2-deossi-α-D-glucopiranoside è un substrato fluorogenico che si distingue per il suo gruppo solfonato, che migliora la solubilità e le interazioni ioniche in ambiente acquoso. La configurazione dell'α-D-glucopiranoside consente un riconoscimento enzimatico specifico, che porta a un'idrolisi efficiente. Al momento della scissione enzimatica, si verifica un pronunciato spostamento della fluorescenza, che consente una rilevazione sensibile. Il suo rapido tasso di turnover supporta studi dinamici dei processi enzimatici. |