Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FILIP1L Attivatori

I comuni attivatori di FILIP1L comprendono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la curcumina CAS 458-37-7.

FILIP1L è noto per il suo ruolo nei processi cellulari che coinvolgono il citoscheletro, in particolare in relazione alla proteina filamina A. Gli attivatori di FILIP1L sarebbero quindi composti che migliorano la sua interazione con la filamina A o altri componenti associati, o che aumentano la sua stabilità o espressione all'interno della cellula. La struttura di questi attivatori potrebbe variare notevolmente, ma avrebbero la caratteristica comune di impegnarsi specificamente con FILIP1L in modo da promuoverne l'attività biologica. Questi composti potrebbero includere piccole molecole con elevata affinità per le tasche di legame su FILIP1L, o molecole biologiche più grandi che potrebbero imitare o migliorare le interazioni regolatorie naturali.

L'indagine della potenziale classe di attivatori di FILIP1L comporterebbe una serie completa di tecniche sperimentali. La scoperta iniziale si basa spesso su saggi di screening ad alto rendimento, in cui librerie di sostanze chimiche vengono testate per la loro capacità di modulare l'attività di FILIP1L. I saggi potrebbero essere progettati per misurare il legame diretto con FILIP1L o per rilevare gli effetti a valle indicativi di un aumento dell'attività di FILIP1L. Seguirebbe la caratterizzazione biochimica dei principali candidati, utilizzando metodi come i saggi di immunoassorbimento legati a un enzima (ELISA), la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) per quantificare l'interazione tra FILIP1L e i suoi attivatori. Inoltre, studi dettagliati sulla relazione struttura-attività (SAR) di questi composti sarebbero essenziali per capire come esercitano i loro effetti su FILIP1L. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, potrebbero rivelare i dettagli atomici dell'interazione tra FILIP1L e i suoi attivatori, evidenziando i cambiamenti conformazionali o gli effetti allosterici responsabili dell'aumento dell'attività. In combinazione, questi approcci consentirebbero di comprendere a fondo i meccanismi molecolari con cui operano gli attivatori di FILIP1L.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione