Gli inibitori di FANCL costituiscono una classe peculiare di composti chimici che esercitano i loro effetti attraverso un'interferenza mirata con l'attività enzimatica di FANCL, un componente critico della via dell'anemia di Fanconi (FA). Questa via è parte integrante del meccanismo di riparazione del DNA e il ruolo di FANCL consiste nel catalizzare la monoubiquitinazione del complesso FANCD2-FANCI, che successivamente partecipa alla riparazione dei legami incrociati interstrand e di altri tipi di danno al DNA. Modulando l'attività di FANCL, gli inibitori di questa classe hanno il potenziale di influenzare significativamente le risposte cellulari allo stress genotossico e di contribuire a una più profonda comprensione dei processi di riparazione del DNA. Le strutture chimiche degli inibitori di FANCL possono variare notevolmente, riflettendo i loro diversi meccanismi d'azione. Alcuni inibitori hanno come bersaglio diretto il sito catalitico di FANCL, interrompendo la sua funzione enzimatica e ostacolando la monoubiquitinazione di FANCD2-FANCI.
Ciò interferisce con l'avvio tempestivo dei processi di riparazione del DNA, portando potenzialmente all'accumulo di danni al DNA e alla compromissione dell'integrità genomica. Altri inibitori di FANCL possono influenzare indirettamente l'attività di FANCL attraverso meccanismi quali la modulazione della sua interazione con i partner regolatori o l'interferenza con le vie di segnalazione a monte che ne regolano l'espressione. Indipendentemente dalla specifica modalità d'azione, gli inibitori di FANCL sono strumenti preziosi per chiarire le intricate reti di regolazione all'interno del percorso dell'anemia di Fanconi e per ampliare la nostra comprensione di come le cellule affrontano le lesioni del DNA. In conclusione, gli inibitori di FANCL rappresentano una classe di composti progettati per colpire selettivamente l'attività enzimatica di FANCL, un attore chiave nel percorso di riparazione del DNA associato all'anemia di Fanconi. Modulando la funzione di FANCL, questi inibitori hanno il potenziale per svelare le complessità dei processi di riparazione del DNA e contribuire ai progressi nel campo della stabilità genomica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
C75 (racemic) | 191282-48-1 | sc-202511 sc-202511A sc-202511B | 1 mg 5 mg 10 mg | $71.00 $202.00 $284.00 | 9 | |
Il C75 inibisce il FANCL colpendo il sito attivo dell'enzima, impedendo la sua capacità di catalizzare l'attaccamento dell'ubiquitina al complesso FANCI-FANCD2, interrompendo così il percorso dell'anemia di Fanconi e la riparazione del DNA. Promuove l'arresto del ciclo cellulare e sensibilizza le cellule tumorali ai danni al DNA. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina inibisce FANCL bloccando l'attività di ubiquitina ligasi, interrompendo così la monoubiquitinazione di FANCD2 e FANCI. Questa inibizione interferisce con il percorso dell'anemia di Fanconi e sensibilizza le cellule tumorali agli agenti che danneggiano il DNA, facilitando la morte cellulare. | ||||||
MLN 4924 | 905579-51-3 | sc-484814 | 1 mg | $280.00 | 1 | |
L'MLN4924 inibisce FANCL puntando il suo sito attivo e bloccando la sua attività di E3 ubiquitina ligasi. Questo porta all'interruzione della monoubiquitinazione FANCD2-FANCI, compromettendo il percorso dell'anemia di Fanconi e promuovendo la letalità sintetica nelle cellule tumorali. | ||||||
6-Thioguanine | 154-42-7 | sc-205587 sc-205587A | 250 mg 500 mg | $41.00 $53.00 | 3 | |
La 6-tioguanina inibisce FANCL attraverso la sua incorporazione nel DNA durante la replicazione. Questo provoca un danno al DNA, attivando il percorso dell'anemia di Fanconi. FANCL catalizza la monoubiquitinazione del complesso FANCD2-FANCI, che favorisce la riparazione del DNA. L'interruzione di questo processo sensibilizza le cellule alle terapie che danneggiano il DNA. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C collega il DNA e attiva il percorso dell'anemia di Fanconi. FANCL media la monoubiquitinazione di FANCD2-FANCI, facilitando la riparazione del DNA. L'inibizione di FANCL compromette questo meccanismo di riparazione, potenziando gli effetti citotossici della Mitomicina C nella terapia oncologica. | ||||||
ICRF-193 | 21416-68-2 | sc-200889 sc-200889A | 1 mg 5 mg | $330.00 $898.00 | 7 | |
L'ICRF-193 prende di mira la topoisomerasi IIα, provocando un danno al DNA e l'attivazione FANCL-dipendente del percorso dell'anemia di Fanconi. L'inibizione di FANCL interrompe il processo di riparazione, sensibilizzando le cellule tumorali al danno al DNA indotto da ICRF-193 e promuovendo la morte cellulare. |