Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EVI2B Inibitori

I comuni inibitori di EVI2B includono, ma non solo, selumetinib CAS 606143-52-6, sorafenib CAS 284461-73-0, erlotinib cloridrato CAS 183319-69-9, vandetanib CAS 443913-73-3 e lapatinib CAS 231277-92-2.

Gli inibitori di EVI2B si riferiscono a una classe di composti chimici specificamente progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina EVI2B. EVI2B, o Ecotropic Viral Integration Site 2B, è una proteina transmembrana associata a vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la dinamica di membrana e il traffico di proteine. Sebbene la funzione primaria di EVI2B sia ancora oggetto di ricerca, è spesso implicata nella regolazione di percorsi cellulari chiave, il che la rende un bersaglio interessante per le indagini scientifiche.

Gli inibitori sono progettati in modo da interferire con la funzione di EVI2B legandosi direttamente alla proteina o interrompendo le vie di segnalazione ad essa associate. I meccanismi d'azione possono variare notevolmente tra gli inibitori di EVI2B, ma il loro obiettivo generale è quello di modulare le risposte e le funzioni cellulari influenzate da EVI2B. I ricercatori hanno sviluppato una vasta gamma di piccole molecole appartenenti alla classe degli inibitori di EVI2B, ciascuna con strutture chimiche e modalità d'azione distinte. Questi inibitori sono diventati strumenti preziosi per decifrare i ruoli precisi di EVI2B nei processi cellulari e comprendere il suo contributo alle malattie. Mentre la comunità scientifica continua a studiare le funzioni e le interazioni di EVI2B, lo sviluppo e il perfezionamento degli inibitori di EVI2B svolgeranno probabilmente un ruolo cruciale nel far progredire le nostre conoscenze su questa enigmatica proteina e sulle sue implicazioni in vari contesti biologici.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione