Items 51 to 60 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Amlodipine | 88150-42-9 | sc-200195 sc-200195A | 100 mg 1 g | $73.00 $163.00 | 2 | |
L'amlodipina, in quanto estere, presenta interazioni molecolari distintive caratterizzate da regioni polari e non polari, che ne aumentano la solubilità in vari solventi. Il legame con l'estere facilita specifiche reazioni idrolitiche, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua configurazione sterica unica può influenzare le forze intermolecolari, portando a variazioni nella velocità di diffusione. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono alterare la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento complessivo in ambienti diversi. | ||||||
4′-Methylbiphenyl-2-carboxylic acid methyl ester | 114772-34-8 | sc-284486 sc-284486A | 1 g 5 g | $47.00 $182.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 4'-metilbifenil-2-carbossilico presenta un comportamento molecolare intrigante come estere, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura bifenilica. Il legame estereo di questo composto favorisce la reattività nelle reazioni di transesterificazione, consentendo uno scambio efficiente con gli alcoli. Il suo particolare equilibrio idrofobico e lipofilo influenza i profili di solubilità, migliorando la sua compatibilità con vari solventi organici e influenzando le sue caratteristiche di diffusione in miscele complesse. | ||||||
Methyl 4-hydroxy-3-methoxycinnamate | 2309-07-1 | sc-279393 | 200 mg | $60.00 | 1 | |
Il metil 4-idrossi-3-metossicinnamato, come estere, presenta caratteristiche notevoli grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta le proprietà di assorbimento UV. La presenza dei gruppi metossi e ossidrilici facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di esterificazione e transesterificazione, mostrando cinetiche distinte a causa di effetti sterici. La sua natura anfifilica contribuisce a determinare comportamenti di solubilità unici in ambienti diversi. | ||||||
PPIase-Parvulin Inibitore | 64005-90-9 | sc-222187 | 10 mg | $200.00 | ||
L'inibitore della PPIasi-Parvulina, funzionante come estere, presenta intriganti interazioni molecolari che ne influenzano la reattività. La struttura del composto consente di creare legami idrogeno specifici, che possono modulare la sua dinamica conformazionale. La sua particolare distribuzione elettronica favorisce l'attacco nucleofilo durante l'idrolisi, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la presenza di sostituenti ingombranti influisce sull'ostacolo sterico, alterando il suo profilo cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
Acetylethylcholine mustard hydrochloride | 103994-00-9 | sc-281685 sc-281685A | 5 mg 25 mg | $50.00 $174.00 | ||
L'acetilcolina senape cloridrato, in quanto estere, mostra una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila. La struttura unica del composto facilita interazioni specifiche con i nucleofili, promuovendo reazioni di esterificazione e idrolisi rapide. I suoi gruppi stericamente ostacolati influenzano la velocità di reazione, mentre la presenza di ioni alogenuri può aumentare la sua reattività attraverso il legame alogeno. Questo composto presenta anche caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in diversi sistemi di solventi. | ||||||
CinnGEL 2-methylester | sc-205633 | 1 mg | $240.00 | 5 | ||
Il 2-metilestere di CinnGEL, in quanto estere, presenta interazioni molecolari distintive grazie alla sua struttura aromatica, che può facilitare lo stacking π-π e le interazioni idrofobiche. Questo composto presenta una reattività unica nei processi di esterificazione e transesterificazione, dove il suo ostacolo sterico può influenzare la velocità di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità nei solventi organici sono migliorate dalla presenza del gruppo metilico, consentendo applicazioni versatili in diversi sistemi chimici. | ||||||
Etomidate | 33125-97-2 | sc-203577 | 10 mg | $124.00 | ||
L'etomidato, in quanto estere, presenta un comportamento molecolare intrigante caratterizzato dal suo unico gruppo carbonilico, che ne aumenta la suscettibilità all'attacco nucleofilo. Le regioni idrofobiche del composto favoriscono la solubilità in solventi non polari, mentre il legame con l'estere consente una rapida idrolisi in condizioni acide o basiche. Questa reattività è influenzata da fattori sterici, che possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica degli esteri e delle interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Auranofin | 34031-32-8 | sc-202476 sc-202476A sc-202476B | 25 mg 100 mg 2 g | $150.00 $210.00 $1899.00 | 39 | |
L'auranofina, in quanto estere, presenta interazioni molecolari distintive grazie alla sua struttura complessa, che comprende un atomo d'oro che influenza la densità di elettroni e la reattività. La presenza di più gruppi funzionali aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Il suo legame estere è incline all'idrolisi, in particolare in presenza di nucleofili, il che porta a percorsi di reazione unici che possono essere esplorati nella chimica di sintesi. | ||||||
Fmoc-L-alanyl chloride | 103321-50-2 | sc-294851 sc-294851A | 1 g 5 g | $77.00 $846.00 | ||
Il cloruro di Fmoc-L-alanile, come alogenuro acido, presenta una reattività unica caratterizzata dalla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. L'ingombrante gruppo Fmoc aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella sintesi dei peptidi. La capacità di formare intermedi stabili consente il rilascio controllato della frazione acilica, rendendolo un reagente versatile nella sintesi organica. Inoltre, la reattività del composto con le ammine può portare a diverse reazioni di accoppiamento, ampliando la sua utilità nella costruzione di architetture molecolari complesse. | ||||||
Exo1 | 461681-88-9 | sc-200752 sc-200752A | 10 mg 50 mg | $82.00 $291.00 | 3 | |
Exo1, funzionando come un estere, presenta interazioni molecolari distintive grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di gruppi funzionali specifici consente un'idrolisi selettiva che porta alla formazione di alcoli e acidi. Il suo profilo di reattività è influenzato da fattori sterici, che possono modulare la velocità e le vie di reazione. Inoltre, la capacità di Exo1 di partecipare a reazioni di transesterificazione evidenzia la sua versatilità nel formare diversi derivati esteri, rendendolo un attore chiave in varie strategie sintetiche. |