Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Epossidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di epossidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli epossidi, noti anche come ossirani, sono una classe di composti altamente reattivi caratterizzati da una struttura ad anello a tre membri contenente un atomo di ossigeno. Queste molecole versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro reattività unica e alla capacità di formare vari legami chimici. Nella sintesi organica, gli epossidi sono utilizzati come intermedi per creare un'ampia gamma di molecole complesse, tra cui alcoli, glicoli e polimeri, svolgendo così un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti di chimica fine. I ricercatori nel campo della scienza dei polimeri utilizzano gli epossidi per produrre resine epossidiche, essenziali per creare adesivi, rivestimenti e materiali compositi resistenti. Nelle scienze ambientali, la reattività degli epossidi li rende utili per studiare la degradazione e la trasformazione degli inquinanti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie più pulite e di strategie di bonifica. I chimici analitici impiegano gli epossidi in varie tecniche per studiare i meccanismi di reazione e sviluppare nuovi metodi analitici. Inoltre, gli epossidi sono strumenti preziosi in biochimica per studiare le reazioni catalizzate da enzimi e la formazione di intermedi biochimici. Offrendo una vasta gamma di epossidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'epossido appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di epossidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli epossidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 202 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sarcophine

55038-27-2sc-202802
sc-202802A
2 mg
10 mg
$166.00
$885.00
(0)

La sarcofina, in quanto epossido, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura ciclica unica. La presenza di sostituenti sull'anello epossidico influenza la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, consentendo diverse vie di reazione. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening è modulata da fattori sterici ed effetti elettronici, che portano a una distinta regio- e stereoselettività. Le proprietà fisiche di questo composto, come la solubilità e la reattività, ne aumentano ulteriormente la versatilità nelle trasformazioni chimiche.

6-Methylchromone-3-carboxylic acid

68723-78-4sc-337230
sc-337230A
1 g
5 g
$63.00
$251.00
(0)

L'acido 6-metilcromone-3-carbossilico, quando agisce come epossido, mostra intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura aromatica. La natura ricca di elettroni della struttura del cromone facilita le interazioni elettrofile, promuovendo meccanismi selettivi di apertura ad anello. La sua disposizione spaziale unica consente di creare ostacoli sterici specifici, influenzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. Inoltre, i gruppi funzionali polari del composto migliorano la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

2-[(3,5-dimethylphenoxy)methyl]oxirane

4287-30-3sc-340680
sc-340680A
1 g
5 g
$254.00
$772.00
(0)

Il 2-[(3,5-dimetilfenossi)metil]ossirano presenta una reattività distintiva come epossido, caratterizzata dalla sua capacità di subire attacchi nucleofili a causa dell'anello a tre membri teso. La presenza del gruppo dimetilfenossi introduce effetti sterici che modulano i percorsi di reazione, portando ad aperture regioselettive. Le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e l'interazione con vari nucleofili, mentre la tensione intrinseca dell'anello dell'epossido contribuisce ad accelerare la velocità di reazione in diversi contesti chimici.

1-Butene oxide

106-88-7sc-224584
250 ml
$36.00
(0)

L'ossido di 1-butene è un epossido altamente reattivo, caratterizzato da una struttura eterea ciclica a tre membri che conferisce una significativa deformazione dell'anello, facilitando rapide reazioni di apertura nucleofila dell'anello. La presenza della frazione butenica aumenta la sua reattività attraverso effetti sterici ed elettronici unici, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua insaturazione può anche partecipare a varie reazioni di addizione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Le proprietà fisiche del composto, come la volatilità e la bassa polarità, influenzano ulteriormente le sue interazioni con i nucleofili, portando a diverse cinetiche di reazione.

Ethyl 2,3-epoxypropanoate

4660-80-4sc-234952
1 g
$136.00
(0)

Il 2,3-epossipropanoato di etile è un epossido caratteristico, caratterizzato da un anello a tre membri molto stretto, che favorisce un rapido attacco nucleofilo. La funzionalità estere introduce effetti elettronici unici, aumentando la sua reattività in varie trasformazioni chimiche. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di apertura anulare regioselettive, influenzate da fattori sterici del gruppo etilico. La sua moderata polarità e la capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuiscono ai suoi diversi profili di reattività nei percorsi sintetici.

HC Toxin

83209-65-8sc-200884
1 mg
$155.00
1
(0)

La tossina HC, in quanto epossido, è caratterizzata da un etere ciclico a tre membri altamente reattivo che facilita rapide interazioni elettrofile. La sua struttura unica consente meccanismi selettivi di apertura ad anello, spesso influenzati dalla presenza di nucleofili. Il composto presenta proprietà stereoelettroniche distinte, che possono portare a cinetiche di reazione diverse in ambienti diversi. Inoltre, la sua intrinseca deformazione lo rende incline ai riarrangiamenti, diversificando ulteriormente la sua reattività nelle applicazioni sintetiche.

1,4-Dimethylendothall

109282-27-1sc-201327
sc-201327A
10 mg
50 mg
$200.00
$400.00
(0)

L'1,4-dimetilendotal, come epossido, presenta un etere ciclico teso che promuove una significativa reattività grazie alla sua natura elettrofila. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare con i nucleofili, portando a diversi percorsi per le reazioni di apertura ad anello. La sua configurazione elettronica distinta influenza la stabilità e la reattività degli intermedi, consentendo trasformazioni selettive. La capacità del composto di subire riarrangiamenti ne aumenta la versatilità in vari contesti chimici.

2,4,6,8-Tetramethyl-1,3,5,7-Tetraoxacyclooctane

108-62-3sc-266123
25 g
$22.00
(0)

Il 2,4,6,8-tetrametil-1,3,5,7-tetraossiacicloottano, come epossido, presenta una struttura ciclica altamente tesa che ne migliora il profilo di reattività. La presenza di più atomi di ossigeno all'interno dell'anello facilita interazioni intramolecolari uniche, promuovendo meccanismi rapidi di apertura dell'anello. L'ostacolo sterico e le caratteristiche elettroniche determinano una reattività selettiva con vari nucleofili, consentendo percorsi di reazione complessi e la formazione di diversi prodotti. Il comportamento cinetico di questo composto è influenzato dalla sua conformazione unica, che consente riarrangiamenti e trasformazioni intriganti nelle applicazioni sintetiche.

1,2-Epoxycycloheptane

286-45-3sc-222852
sc-222852A
1 g
5 g
$155.00
$575.00
(0)

L'1,2-epossicicloeptano presenta una caratteristica struttura biciclica che contribuisce alla sua elevata reattività come epossido. La tensione all'interno dell'anello epossidico a tre membri facilita le interazioni elettrofile rapide, rendendolo un candidato privilegiato per l'attacco nucleofilo. La sua conformazione unica permette di ottenere risultati regio-stereochimici selettivi nelle reazioni, portando a diversi percorsi sintetici. Inoltre, le proprietà fisiche del composto, come la sua polarità, influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici.

Methysticin

495-85-2sc-205750
sc-205750A
5 mg
10 mg
$165.00
$225.00
(0)

La metisticina, in quanto epossido, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso una significativa deformazione dell'anello. Questa deformazione favorisce un rapido comportamento elettrofilo, consentendo rapidi attacchi nucleofili. La specifica stereochimica del composto consente percorsi di reazione selettivi, che danno origine a prodotti regiochimici e stereochimici distinti. Inoltre, le sue caratteristiche polari influenzano la solubilità e la reattività, rendendolo versatile in diversi contesti chimici.