Gli inibitori di EPDR1 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività del gene EPDR1. EPDR1, noto anche come Peptidasi Epididimale-1, codifica una proteina che svolge un ruolo cruciale in vari processi biologici, in particolare nel sistema riproduttivo maschile. Come enzima, EPDR1 è coinvolta nella scissione proteolitica ed è stata associata alla maturazione degli spermatozoi e ai processi di fecondazione. L'inibizione dell'attività di EPDR1 può potenzialmente influire su questi eventi biologici, rendendo gli inibitori di EPDR1 strumenti preziosi nella ricerca per svelare i meccanismi molecolari alla base della fertilità maschile e della biologia riproduttiva. La struttura chimica degli inibitori di EPDR1 è molto varia e comprende sia piccole molecole organiche che biomolecole più grandi. Questi inibitori sono accuratamente progettati per interagire con regioni specifiche dell'enzima EPDR1, bloccandone efficacemente l'attività catalitica o alterandone la conformazione, con conseguenti cambiamenti funzionali. Alcuni inibitori di EPDR1 agiscono come inibitori competitivi o irreversibili, legandosi al sito attivo dell'enzima e impedendo la sua interazione con le molecole di substrato. Altri possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso una regolazione allosterica, influenzando l'attività dell'EPDR1 in modo indiretto legandosi a regioni distinte dell'enzima.
La scoperta e lo sviluppo di inibitori dell'EPDR1 spesso comportano una combinazione di modellazione computazionale, screening high-throughput e studi di relazione struttura-attività. I ricercatori mirano a ottimizzare la potenza inibitoria e la selettività di questi composti, assicurandone l'efficacia e la specificità nei confronti di EPDR1 e riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri processi cellulari. In ambito sperimentale, gli inibitori di EPDR1 sono strumenti preziosi per studiare il ruolo funzionale di questo enzima nella biologia riproduttiva maschile. Inibendo EPDR1, i ricercatori possono esplorare il suo preciso contributo alla maturazione degli spermatozoi, alla capacitazione, alla reazione dell'acrosoma e alla fecondazione. Inoltre, la comprensione della regolazione di EPDR1 può far luce sul suo potenziale coinvolgimento in altri percorsi cellulari oltre alla biologia riproduttiva. È importante notare che, sebbene gli inibitori di EPDR1 abbiano un valore significativo per la ricerca, la loro applicazione va oltre il campo degli studi sulla fertilità maschile. Come per qualsiasi inibitore molecolare, è fondamentale comprendere i potenziali effetti pleiotropici degli inibitori di EPDR1, in quanto EPDR1 può svolgere un ruolo in altri processi cellulari e tessuti al di fuori del sistema riproduttivo maschile.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leupeptin hemisulfate | 103476-89-7 | sc-295358 sc-295358A sc-295358D sc-295358E sc-295358B sc-295358C | 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg 500 mg 10 mg | $72.00 $145.00 $265.00 $489.00 $1399.00 $99.00 | 19 | |
Un inibitore della proteasi che in alcuni studi è risultato in grado di inibire EPDR1. | ||||||
Phenylmethylsulfonyl Fluoride | 329-98-6 | sc-3597 sc-3597A | 1 g 100 g | $50.00 $683.00 | 92 | |
Inibitore della serina proteasi che ha mostrato effetti inibitori su EPDR1. | ||||||
Calpeptin | 117591-20-5 | sc-202516 sc-202516A | 10 mg 50 mg | $119.00 $447.00 | 28 | |
Un altro inibitore della calpaina con attività inibitoria dell'EPDR1. | ||||||
MDL-28170 | 88191-84-8 | sc-201301 sc-201301A sc-201301B sc-201301C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $68.00 $236.00 $438.00 $2152.00 | 20 | |
Un inibitore della calpaina che è stato segnalato per inibire l'attività di EPDR1. | ||||||
Benzamidine | 618-39-3 | sc-233933 | 10 g | $286.00 | 1 | |
Una piccola molecola che ha dimostrato effetti inibitori dell'EPDR1 in alcuni studi. |