Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ear5 Attivatori

Gli attivatori Ear5 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'acido butirrico CAS 107-92-6, il PMA CAS 16561-29-8, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7, l'acido suberoylanilide idrossamico CAS 149647-78-9 e l'8-bromo-cAMP CAS 76939-46-3.

La Rnase2b, un membro della famiglia delle ribonucleasi A associate agli eosinofili, emerge come un partecipante fondamentale nell'orchestrazione delle risposte immunitarie innate, in particolare nel contesto dell'attività ribonucleasica, della chemiotassi e delle difese immunitarie mucosali. Questa ribonucleasi, che si prevede sia attiva nello spazio extracellulare, svolge un ruolo cruciale nella degradazione dell'RNA, un processo essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e regolare le risposte immunitarie. Inoltre, il coinvolgimento di Rnase2b nella chemiotassi suggerisce la sua funzione chiave nel guidare le cellule immunitarie verso luoghi specifici all'interno dell'organismo, facilitando risposte immunitarie mirate, in particolare sulle superfici mucosali. La previsione che Rnase2b sia ortologa di RNASE2 e RNASE3 umane sottolinea ulteriormente la sua conservazione evolutiva e l'importanza del suo ruolo nel contesto più ampio della funzione immunitaria.

L'attivazione di Rnase2b comporta una complessa interazione di diversi meccanismi cellulari e vie di segnalazione. Le modifiche epigenetiche, come l'acetilazione degli istoni indotta da specifiche sostanze chimiche, creano un ambiente cromatinico favorevole che facilita l'aumento della trascrizione di geni associati all'immunità innata. L'attivazione delle vie della protein chinasi C (PKC), influenzata da diverse sostanze chimiche, innesca cascate di segnalazione a valle che influenzano la chemiotassi e le risposte immunitarie della mucosa, promuovendo indirettamente l'espressione di Rnase2b. Inoltre, la modulazione di vie sensibili al redox e l'inibizione delle istone deacetilasi contribuiscono al controllo fine dell'attivazione di Rnase2b, evidenziando l'intricato panorama normativo che regola il suo coinvolgimento nell'immunità innata. Nell'insieme, la comprensione completa di Rnase2b e della sua attivazione sottolinea la sua importanza come attore molecolare nel complesso quadro dei meccanismi di difesa dell'ospite, garantendo una risposta efficace alle potenziali minacce dell'ambiente extracellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Budesonide

51333-22-3sc-202980
sc-202980A
sc-202980B
sc-202980C
50 mg
100 mg
200 mg
500 mg
$77.00
$88.00
$151.00
$343.00
3
(1)

Il budesonide modula i recettori dei glucocorticoidi, influenzando l'espressione genica. La Rnase2b viene stimolata indirettamente attraverso le vie mediate dai recettori dei glucocorticoidi, influenzando la chemiotassi e le risposte immunitarie della mucosa. L'impatto della budesonide sui recettori dei glucocorticoidi contribuisce all'aumento della Rnasi2b.

GW 5074

220904-83-6sc-200639
sc-200639A
5 mg
25 mg
$106.00
$417.00
10
(1)

GW5074 inibisce Raf-1, influenzando il percorso MAPK. La Rnase2b viene attivata indirettamente attraverso la modulazione del percorso MAPK, influenzando la chemiotassi e le risposte immunitarie della mucosa. Gli effetti di GW5074 su Raf-1 contribuiscono alla promozione dell'espressione di Rnase2b.