Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dyrk1A Inibitori

I comuni inibitori di Dyrk1A includono, a titolo esemplificativo, Ageladine A, TFA CAS 643020-13-7, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, Indirubina CAS 479-41-4, Curcumina CAS 458-37-7 e Withaferin A CAS 5119-48-2.

Gli inibitori della chinasi 1A regolata dalla tirosina-fosforilazione a doppia specificità (DYRK1A) rappresentano una classe specializzata di piccole molecole che hanno come bersaglio l'attività enzimatica di DYRK1A, una serina/treonina chinasi. La DYRK1A è un membro del gruppo delle chinasi CMGC, che comprende le CDK (chinasi ciclina-dipendenti), le MAPK (chinasi proteiche attivate dal mitogeno), le GSK (chinasi della glicogeno sintasi) e le CLK (chinasi CDC-like). La chinasi è nota per la sua capacità di autofosforilare su residui di tirosina nel suo anello di attivazione, caratteristica cruciale per la sua attività, e di fosforilare altri substrati su residui di serina/treonina. La DYRK1A è altamente conservata in tutte le specie ed è stata identificata come un attore critico in varie vie di segnalazione, in particolare quelle coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, nella trascrizione e nello sviluppo neuronale.

L'inibizione dell'attività della chinasi DYRK1A può essere ottenuta attraverso varie entità chimiche, tra cui piccoli inibitori molecolari che si legano selettivamente al sito di legame dell'ATP della chinasi, impedendo così la sua attività catalitica. Questi inibitori spesso possiedono motivi strutturali distinti, progettati per inserirsi con precisione nel sito attivo di DYRK1A, garantendo un'elevata specificità e affinità. La progettazione e la sintesi di inibitori di DYRK1A comportano tipicamente studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare l'interazione tra l'inibitore e il sito attivo della chinasi. Inoltre, le simulazioni di dinamica molecolare e gli studi cristallografici hanno fornito importanti indicazioni sui meccanismi di legame di questi inibitori, aiutando a perfezionare le loro strutture chimiche per una maggiore selettività. Lo studio degli inibitori di DYRK1A continua a far progredire la nostra comprensione della biologia delle chinasi, in particolare per quanto riguarda il modo in cui l'inibizione delle chinasi può modulare i processi cellulari. L'esplorazione in corso di questi inibitori comporta una complessa interazione tra sintesi chimica, modellazione computazionale e saggi biochimici per delineare i precisi meccanismi di inibizione delle chinasi e identificare nuovi inibitori con proprietà di legame superiori.

Items 561 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione