Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DPRP2 Inibitori

I comuni inibitori della DPRP2 includono, ma non solo, la vildagliptina CAS 274901-16-5, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e la cicloeximide CAS 66-81-9.

Gli inibitori della DPRP2 sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente l'attività enzimatica della Dual-Specificity Phosphatase-Related Protein 2 (DPRP2). La DPRP2 fa parte della più ampia famiglia delle fosfatasi a doppia specificità (DUSP), note per la loro capacità di de-fosforilare sia i residui di serina/treonina che di tirosina sui substrati proteici. L'inibizione della DPRP2 è di notevole interesse nello studio delle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nella regolazione delle cascate di proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK). Queste cascate svolgono ruoli cruciali nelle risposte cellulari a vari stimoli esterni, come fattori di crescita, citochine e fattori di stress ambientale. Inibendo la DPRP2, i ricercatori possono comprendere meglio il suo ruolo nella modulazione di queste vie di segnalazione, che possono influenzare processi come la crescita cellulare, la differenziazione e l'apoptosi.

La struttura chimica degli inibitori della DPRP2 include tipicamente motivi specifici o gruppi funzionali che consentono loro di legarsi al sito attivo dell'enzima DPRP2 con elevata affinità, bloccando così la sua attività di fosfatasi. Gli studi strutturali di questi inibitori spesso rivelano interazioni con residui aminoacidici chiave all'interno della tasca catalitica di DPRP2, evidenziando l'importanza della progettazione molecolare nello sviluppo di inibitori efficaci. Inoltre, la specificità di questi inibitori è fondamentale per ridurre al minimo gli effetti fuori bersaglio, poiché le DUSP condividono caratteristiche strutturali conservate in tutta la famiglia. Tecniche avanzate, come la cristallografia a raggi X e le simulazioni di dinamica molecolare, sono spesso utilizzate per ottimizzare le caratteristiche di legame e la selettività degli inibitori di DPRP2. Questi studi contribuiscono alla più ampia comprensione di come inibitori specifici possano essere ingegnerizzati per modulare selettivamente la funzione di enzimi bersaglio all'interno di reti cellulari complesse.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione