Items 91 to 100 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rotigotine Hydrochloride | 125572-93-2 | sc-212790 | 25 mg | $290.00 | ||
La rotigotina cloridrato è un potente composto dopaminergico noto per la sua capacità unica di interagire con i recettori della dopamina, in particolare con i sottotipi D3 e D2. La sua forma cloridrato migliora la solubilità e la biodisponibilità, consentendo un legame efficiente con i recettori. Il composto presenta profili farmacocinetici distinti, caratterizzati da un'emivita prolungata e da una concentrazione allo stato stazionario, che facilitano una modulazione sfumata delle vie dopaminergiche e delle interazioni recettoriali, influenzando l'equilibrio neurochimico. | ||||||
SCH 23390 | 125941-87-9 | sc-200408 sc-200408A | 5 mg 25 mg | $175.00 $719.00 | 2 | |
SCH 23390 è un antagonista selettivo dei recettori D1 della dopamina, con un'elevata affinità per questi siti. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che inibiscono l'attivazione del recettore, modulando così le vie di segnalazione dopaminergiche. Le proprietà cinetiche del composto rivelano una rapida insorgenza e un'inibizione competitiva, che lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dei comportamenti e dei processi neurofisiologici legati alla dopamina. La sua spiccata selettività recettoriale contribuisce al suo ruolo nella delucidazione dei meccanismi dopaminergici. | ||||||
A 68930 hydrochloride | 130465-39-3 | sc-203485 sc-203485A | 10 mg 50 mg | $173.00 $719.00 | 2 | |
Il cloridrato di A 68930 è un potente agonista del recettore D2 della dopamina, caratterizzato dalla capacità di potenziare selettivamente la trasmissione dopaminergica. La sua architettura molecolare unica facilita forti interazioni con il recettore, promuovendo cambiamenti conformazionali che attivano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, con una rapida affinità di legame che consente una modulazione dinamica del rilascio di neurotrasmettitori, fornendo approfondimenti sulle dinamiche del sistema dopaminergico. | ||||||
Olanzapine | 132539-06-1 | sc-212469 | 100 mg | $130.00 | 6 | |
L'olanzapina è un composto complesso che interagisce con diversi recettori neurotrasmettitoriali, tra cui quelli della serotonina e adrenergici, oltre alla dopamina. La sua struttura unica consente un legame versatile, influenzando diverse cascate di segnalazione. L'affinità del composto per questi recettori porta a un'intricata modulazione dell'attività sinaptica, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori. Questo profilo di interazione multiforme contribuisce al suo comportamento farmacologico distinto, mostrando la complessità delle vie neurochimiche. | ||||||
A 77636 hydrochloride | 145307-34-2 | sc-203486 sc-203486A | 10 mg 50 mg | $203.00 $842.00 | 3 | |
Il cloridrato di A 77636 è un composto selettivo che ha come bersaglio principale i recettori della dopamina e presenta un'affinità di legame unica che potenzia la segnalazione dopaminergica. La sua conformazione strutturale facilita interazioni specifiche con i siti recettoriali, portando a una modulazione allosterica distinta. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido coinvolgimento del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. Questa specificità nell'interazione con i recettori sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine dell'attività dopaminergica all'interno dei circuiti neurali. | ||||||
7-Hydroxy-PIPAT maleate | 159559-71-4 | sc-361088 sc-361088A | 5 mg 50 mg | $197.00 $670.00 | ||
Il 7-idrossi-PIPAT maleato è un composto caratterizzato dalla capacità di modulare le vie dopaminergiche attraverso interazioni molecolari uniche. La sua struttura consente un legame selettivo con i recettori della dopamina, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali che migliorano l'attività del recettore. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, facilitando rapidi processi di legame e scollegamento che influenzano le dinamiche dei neurotrasmettitori. Questa specificità nell'interazione contribuisce al suo ruolo sfumato nei meccanismi di segnalazione dopaminergica. | ||||||
Palmatine chloride | 10605-02-4 | sc-205788 sc-205788A | 1 g 5 g | $78.00 $189.00 | 2 | |
La palmatina cloruro è un composto di ammonio quaternario che influenza l'attività dopaminergica grazie alla sua capacità unica di interagire con i sistemi neurotrasmettitoriali. La sua struttura le consente di agire come ligando, legandosi selettivamente ai recettori della dopamina e alterandone lo stato conformazionale. Questa interazione può modulare le vie di segnalazione a valle, migliorando la trasmissione sinaptica. Inoltre, la sua solubilità e stabilità in vari ambienti facilita il legame con le membrane biologiche, influenzando l'accessibilità e la funzione dei recettori. | ||||||
NGB 2904 | 189060-98-8 | sc-204127 sc-204127A | 10 mg 50 mg | $189.00 $781.00 | ||
L'NGB 2904 è un composto innovativo che presenta proprietà dopaminergiche grazie a specifiche interazioni molecolari con i trasportatori di dopamina. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di modulare la ricaptazione della dopamina, influenzando così le concentrazioni sinaptiche. Il profilo cinetico del composto suggerisce rapide velocità di legame e dissociazione, che possono aumentare la sua efficacia nell'alterare le dinamiche dei neurotrasmettitori. Inoltre, la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche sottolinea il suo potenziale per interazioni cellulari mirate. | ||||||
PD 168077 maleate | 190383-31-4 | sc-204165 sc-204165A | 10 mg 50 mg | $371.00 $1450.00 | ||
PD 168077 maleato è un agente dopaminergico selettivo caratterizzato dalla capacità unica di interagire con i recettori della dopamina, in particolare con i sottotipi D2-like. Questo composto dimostra un'affinità distinta che influenza i cambiamenti conformazionali del recettore, modulando così le vie di segnalazione a valle. La sua cinetica di interazione rivela un equilibrio tra il rapido legame con il recettore e l'attività prolungata, facilitando alterazioni sfumate nella trasmissione dopaminergica. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne migliorano la distribuzione attraverso le membrane biologiche, promuovendo un efficace coinvolgimento cellulare. | ||||||
3α-Bis-(4-fluorophenyl) methoxytropane hydrochloride | 202646-03-5 | sc-203778 sc-203778A | 10 mg 50 mg | $95.00 $399.00 | ||
Il cloridrato di 3α-Bis-(4-fluorofenile) metossitropano presenta un profilo notevole come composto dopaminergico, soprattutto grazie al suo legame selettivo con i recettori della dopamina. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche che stabilizzano gli stati dei recettori, influenzando le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori. Il suo comportamento cinetico evidenzia una rapida insorgenza dell'azione, unita a un effetto modulatorio prolungato sulle vie dopaminergiche. Inoltre, le sue proprietà fisico-chimiche, tra cui una maggiore lipofilia, facilitano un'efficiente permeabilità di membrana, ottimizzando la sua interazione con i substrati neurali. |