Items 11 to 20 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(4-Hydroxyphenyl)-5-pyrimidinol | 142172-97-2 | sc-206323 | 1 g | $54.00 | ||
Il 2-(4-idrossifenil)-5-pirimidinolo, un membro della famiglia delle diazine, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, migliorando la sua stabilità. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto consente effetti di risonanza significativi, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, che possono modulare la sua solubilità e l'interazione con vari solventi, influenzando il suo comportamento complessivo negli ambienti chimici. | ||||||
NBQX disodium salt | 479347-86-9 | sc-222048 sc-222048A | 5 mg 25 mg | $113.00 $420.00 | 5 | |
Il sale disodico di NBQX, un derivato della diazina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di antagonismo selettivo nei confronti dei recettori AMPA, influenzando la trasmissione sinaptica. La sua struttura unica facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La doppia forma ionica e neutra del composto contribuisce alla sua reattività, consentendo diverse interazioni in sistemi biologici complessi. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle vie di neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
R406 | 841290-81-1 | sc-364595 sc-364595A | 2 mg 10 mg | $160.00 $370.00 | 16 | |
L'R406, un composto diazinico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π, che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. La sua configurazione elettronica unica consente rapidi processi di trasferimento di elettroni, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. Inoltre, la natura polare dell'R406 facilita le dinamiche di solvatazione, rendendolo un partecipante versatile in diverse reazioni chimiche, in particolare nella chimica di coordinazione e nella catalisi. | ||||||
Amiloride hydrochloride dihydrate | 17440-83-4 | sc-364401 | 250 mg | $77.00 | 1 | |
L'amiloride cloridrato diidrato, classificata come diazina, presenta caratteristiche degne di nota grazie alla sua capacità di creare forti interazioni dipolo-dipolo ed effetti di solvatazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono una flessibilità conformazionale unica, che le consente di partecipare alla complessazione con gli ioni metallici. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila e nei processi di scambio di ligandi. | ||||||
Aminopterin | 54-62-6 | sc-202461 | 50 mg | $102.00 | 1 | |
L'aminopterina, un membro della famiglia delle diazine, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Ciò facilita la sua partecipazione ai processi di trasferimento di elettroni e aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua interazione con vari substrati, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
BI6727 | 755038-65-4 | sc-364432 sc-364432A sc-364432B sc-364432C sc-364432D | 5 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $147.00 $1029.00 $1632.00 $3264.00 $4296.00 | 1 | |
Il BI6727, un derivato della diazina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di creare forti interazioni dipolo-dipolo e di coordinarsi con gli ioni metallici. Ciò gli consente di agire come ligando versatile nelle reazioni di complessazione, influenzando la cinetica della catalisi. La sua struttura molecolare rigida aumenta la stabilità conformazionale, consentendo un legame selettivo in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni favorisce l'attacco nucleofilo, facilitando diverse vie di sintesi. | ||||||
Phenazine ethosulfate | 10510-77-7 | sc-215699 sc-215699A | 1 g 5 g | $104.00 $347.00 | 4 | |
L'etosolfato di fenazina, un composto diazinico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura planare, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questa disposizione aumenta la delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alla sua reattività nei processi redox. La presenza di gruppi solfonati aumenta la sua solubilità in solventi polari, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua particolare configurazione elettronica gli consente inoltre di partecipare a meccanismi di trasferimento di elettroni, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. | ||||||
CAY 10566 | 944808-88-2 | sc-205109 sc-205109A sc-205109B | 1 mg 5 mg 25 mg | $115.00 $502.00 $1497.00 | 4 | |
CAY 10566, un derivato della diazina, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura molecolare rigida, che promuove forti interazioni di legame idrogeno. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La natura ricca di elettroni del composto gli permette di impegnarsi in meccanismi di attacco nucleofilo, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche facilitano le interazioni selettive con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi catalitici. | ||||||
Amiloride • HCl | 2016-88-8 | sc-3578 sc-3578A | 25 mg 100 mg | $22.00 $56.00 | 6 | |
L'amiloride - HCl, un composto diazinico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura unica ricca di azoto, che favorisce significative interazioni dipolo-dipolo. Questa caratteristica aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La capacità del composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione può modificare il comportamento redox, mentre la sua configurazione geometrica consente un diverso isomerismo conformazionale, che influisce sul suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Adenosine Kinase Inhibitor Inibitore | 214697-26-4 | sc-202900 | 5 mg | $434.00 | 9 | |
L'inibitore dell'adenosina chinasi, classificato come diazina, presenta una notevole reattività grazie ai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni, che facilitano l'attacco nucleofilo in vari ambienti chimici. La sua particolare disposizione strutturale promuove un forte legame idrogeno, migliorando l'interazione con altre molecole polari. Il profilo cinetico del composto rivela una propensione a rapidi tassi di reazione, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. |