Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Amidepsine A | 169181-28-6 | sc-221244 sc-221244A | 1 mg 2.5 mg | $257.00 $497.00 | ||
L'amidepsina A funziona come un potente inibitore della diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT), caratterizzato dalla capacità di modulare il metabolismo lipidico. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, alterando le dinamiche di legame con il substrato. Il composto presenta una cinetica di reazione distintiva, dimostrando un profilo di inibizione competitiva che influenza le vie di sintesi dei trigliceridi. Questa modulazione può portare a significative alterazioni nella formazione delle gocce lipidiche e nell'omeostasi energetica cellulare. | ||||||
Xanthohumol from hop (Humulus lupulus) | 6754-58-1 | sc-301982 | 5 mg | $354.00 | 1 | |
Lo xantoumolo, derivato dal luppolo, agisce come modulatore della diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT), mostrando interazioni uniche con le vie metaboliche dei lipidi. La sua struttura consente un legame selettivo con la DGAT, influenzando la conformazione dell'enzima e l'accessibilità al substrato. Questo composto presenta un'inibizione non competitiva, che influisce sui tassi di sintesi dei trigliceridi e altera la dinamica delle gocce lipidiche. Inoltre, le proprietà idrofobiche dello Xanthohumol migliorano la sua interazione con gli enzimi associati alla membrana, influenzando ulteriormente il metabolismo lipidico. | ||||||
Cochlioquinone A | 32450-25-2 | sc-202109 | 500 µg | $291.00 | 1 | |
Il cocliochinone A funziona come diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT) con caratteristiche molecolari distintive che ne facilitano il ruolo nel metabolismo lipidico. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima, modulando l'efficienza catalitica. Questo composto presenta un profilo cinetico dipendente dal substrato, influenzando il tasso di formazione dei trigliceridi e alterando la morfologia delle gocce lipidiche attraverso le sue interazioni dinamiche con le membrane cellulari. | ||||||
Cochlioquinone B | 32450-26-3 | sc-202110 | 500 µg | $246.00 | ||
Il cocliochinone B agisce come diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT), mostrando affinità di legame uniche che ne esaltano il ruolo catalitico nella biosintesi dei lipidi. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con i substrati di acil-CoA, promuovendo processi di esterificazione efficienti. Le distinte regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua capacità di stabilizzare i bilayer lipidici, influenzando la fluidità e l'integrità della membrana, mentre la sua cinetica di reazione rivela una complessa interazione con varie specie lipidiche, con un impatto sulle vie metaboliche complessive. | ||||||
Amidepsine D | 79786-34-8 | sc-221245 sc-221245A | 1 mg 2.5 mg | $267.00 $543.00 | ||
L'amidepsina D funziona come diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT), mostrando una notevole specificità nel riconoscimento del substrato che facilita l'assemblaggio dei lipidi. La sua architettura molecolare unica consente interazioni efficaci sia con il diacilglicerolo che con l'acil-CoA, favorendo rapide reazioni di acilazione. I domini idrofili e idrofobici del composto creano un ambiente dinamico che modula l'attività dell'enzima, influenzando la formazione delle gocce lipidiche e le vie di stoccaggio dell'energia cellulare. | ||||||
A 922500 | 959122-11-3 | sc-203793 | 10 mg | $265.00 | 2 | |
A 922500 agisce come una diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT), caratterizzata da un'intricata dinamica di legame con i substrati lipidici. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un'acilazione selettiva, migliorando l'efficienza della sintesi dei lipidi. L'esclusiva flessibilità conformazionale del composto gli consente di adattarsi durante la catalisi, ottimizzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura anfipatica influenza le interazioni di membrana, svolgendo un ruolo cruciale nella biogenesi delle gocce lipidiche e nella regolazione metabolica. |