Items 211 to 220 of 257 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Dansyl-N′-ethylthiourea | 186661-19-8 | sc-250459 | 250 mg | $185.00 | ||
La N-dansil-N'-etiltiourea è un agente di derivatizzazione versatile che si distingue per la sua capacità di formare coniugati stabili con ammine e tioli mediante attacco nucleofilo. La parte dansilica aumenta la fluorescenza, consentendo una rilevazione sensibile nelle applicazioni analitiche. La funzionalità tiourea favorisce un forte legame idrogeno e caratteristiche di solubilità uniche, che possono influenzare la cinetica di reazione. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto facilitano l'etichettatura selettiva, consentendo una precisa localizzazione delle molecole target in miscele complesse. | ||||||
1,1-Dioxobenzo[b]thiophen-2-ylmethyl N-succinimidyl carbonate | 197244-91-0 | sc-237635 | 1 g | $55.00 | ||
L'1,1-diossobenzo[b]tiofene-2-ilmetil N-succinimidil carbonato è un potente agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di reagire selettivamente con i nucleofili, in particolare ammine e alcoli. Il gruppo carbonato aumenta la reattività, promuovendo una rapida acilazione e facilitando la formazione di esteri stabili. La sua struttura dioxo, unica nel suo genere, contribuisce a creare interazioni elettroniche distinte, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione e fornendo una maggiore stabilità ai derivati risultanti. | ||||||
Fmoc-Phe(4-Br)-OH | 198561-04-5 | sc-228210 | 1 g | $115.00 | ||
Fmoc-Phe(4-Br)-OH è un agente di derivatizzazione versatile noto per la sua capacità di formare legami ammidici stabili attraverso reazioni selettive con le ammine. La presenza del sostituente bromo aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo e accelerando la cinetica di reazione. Il gruppo protettore Fmoc, unico nel suo genere, consente una facile rimozione in condizioni blande, rendendolo ideale per la sintesi sequenziale. Inoltre, la struttura aromatica contribuisce a creare forti interazioni π-π stacking, influenzando i profili di solubilità e reattività. | ||||||
Fmoc isothiocyanate | 199915-38-3 | sc-250006 | 5 g | $485.00 | ||
L'isotiocianato di Fmoc funge da potente agente di derivatizzazione, reagendo efficacemente con le ammine per formare derivati tiourea. Il suo gruppo funzionale isotiocianato presenta un'elevata reattività, consentendo la rapida formazione di legami stabili mediante addizione nucleofila. Il gruppo di protezione Fmoc non solo stabilizza l'intermedio, ma consente anche una deprotezione semplice in condizioni blande. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto aumentano la selettività in miscele complesse, rendendolo uno strumento prezioso per la chimica sintetica. | ||||||
1,3-Di-Boc-2-(trifluoromethylsulfonyl)guanidine | 207857-15-6 | sc-237713 | 1 g | $127.00 | ||
La 1,3-Di-Boc-2-(trifluorometilsolfonil)guanidina agisce come agente di derivatizzazione versatile, particolarmente efficace nel modificare i nucleofili. Il suo gruppo trifluorometilsolfonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando reazioni rapide con ammine e alcoli. I gruppi Boc ingombranti forniscono protezione sterica, consentendo trasformazioni selettive e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Il profilo di reattività unico di questo composto e la sua stabilità in varie condizioni lo rendono un componente essenziale nelle metodologie sintetiche avanzate. | ||||||
Nα-(2,4-Dinitro-5-fluorophenyl)-D-valinamide | 210529-62-7 | sc-228809 | 500 mg | $535.00 | ||
La Nα-(2,4-Dinitro-5-fluorofenil)-D-valinamide è un potente agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare addotti stabili con i nucleofili. La presenza dei sostituenti dinitro e fluoro aumenta significativamente il carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione con ammine e tioli. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono modifiche selettive, mentre la spina dorsale della valinammide fornisce un ambiente chirale, migliorando la specificità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-[N-(7-Nitro-4-benzofurazanyl)methylamino]acethydrazide | 221263-97-4 | sc-251688 | 50 mg | $142.00 | ||
Il 2-[N-(7-Nitro-4-benzofurazanyl)metilamino]acetidrazide agisce come un versatile agente di derivatizzazione, notevole per la sua capacità di intraprendere reazioni selettive con vari gruppi funzionali. La parte nitrobenzofurazica aumenta la sua elettrofilia, facilitando una rapida coniugazione con i nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono la formazione di derivati stabili, mentre la funzionalità idrazidica promuove diverse vie di reattività, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
Fmoc-L-aspartic acid beta-4-[N-{1-(4,4-dimethyl-2,6-dioxocyclohexylidene)-3-methylbutyl}amino]benzyl ester | 269066-08-2 | sc-294862 sc-294862A | 100 mg 250 mg | $75.00 $120.00 | ||
L'acido Fmoc-L-aspartico beta-4-[N-{1-(4,4-dimetil-2,6-diossocicloesilidene)-3-metilbutil}amino]benzil estere serve come sofisticato agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso il suo gruppo di protezione Fmoc. La presenza dell'ingombrante moiety cicloesilidenica aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. L'architettura unica di questo composto consente interazioni personalizzate con vari substrati, facilitando percorsi sintetici complessi. | ||||||
2-Propoxy-4-(N-phthalimidinyl)benzenesulfonyl chloride | 277758-55-1 | sc-213901 | 10 mg | $210.00 | ||
Il 2-propossido-4-(N-ftalimidinil)benzenesolfonil cloruro è un agente di derivatizzazione versatile, che si distingue per la sua reattività come cloruro acido. La sua funzionalità di cloruro di solfonile promuove efficienti reazioni di acilazione, consentendo la formazione di sulfonamidi ed esteri. Il gruppo ftalimidinilico introduce un ambiente elettronico unico, migliorando l'attacco nucleofilo e influenzando la velocità di reazione. La struttura distintiva di questo composto consente modifiche selettive, rendendolo uno strumento prezioso per la chimica sintetica. | ||||||
2,2-Dihydroxy-5-methoxy-1,3-indandione hydrate | 304671-58-7 | sc-230704 | 500 mg | $364.00 | ||
Il 2,2-diidrossi-5-metossi-1,3-indandione idrato è un potente agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare addotti stabili attraverso legami a idrogeno e interazioni elettrofile. La sua struttura unica di indandione facilita le reazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di derivatizzazione rapidi. La presenza di gruppi idrossilici e metossilici aumenta la solubilità e la reattività, consentendo modifiche personalizzate in sintesi organiche complesse. |