Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DDAH I Attivatori

I comuni attivatori della DDAH I includono, a titolo esemplificativo, il calcio CAS 7440-70-2, il resveratrolo CAS 501-36-0, l'acido folico CAS 59-30-3, l'ademetionina CAS 29908-03-0 e la L-arginina CAS 74-79-3.

La dimetilarginina dimetilaminoidrolasi I (DDAH I) è un enzima essenziale coinvolto nella regolazione delle vie di segnalazione dell'ossido nitrico (NO) e nel mantenimento dell'omeostasi cardiovascolare. La DDAH I catalizza l'idrolisi della dimetilarginina asimmetrica (ADMA), un potente inibitore della NO sintasi (NOS), in citrullina e dimetilamina, promuovendo così la sintesi e la biodisponibilità di NO. L'NO svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici, tra cui la vasodilatazione, la neurotrasmissione e la regolazione immunitaria. Degradando l'ADMA, la DDAH I aumenta efficacemente la produzione di NO, contribuendo alla modulazione del tono vascolare, alla regolazione della pressione sanguigna e alla funzione endoteliale. Inoltre, il metabolismo dell'ADMA mediato dalla DDAH I influenza l'angiogenesi, la funzione piastrinica e le risposte infiammatorie, evidenziando la sua importanza nella salute e nella malattia cardiovascolare.

L'attivazione della DDAH I comporta complessi meccanismi di regolazione che ne modulano l'attività enzimatica e i livelli di espressione. Un aspetto regolatorio fondamentale è rappresentato dalle modificazioni post-traduzionali, come la fosforilazione e l'acetilazione, che possono alterare l'attività e la stabilità della DDAH I. È stato dimostrato che la fosforilazione, in particolare, aumenta l'attività della DDAH I, promuovendo l'idrolisi dell'ADMA e la sintesi di NO. Inoltre, l'espressione della DDAH I può essere regolata da vari fattori di trascrizione, tra cui NF-κB e PPARγ, in risposta a stimoli infiammatori o segnali metabolici. Inoltre, anche le modificazioni epigenetiche, come la metilazione del DNA e l'acetilazione degli istoni, possono influenzare l'espressione della DDAH I, incidendo sulla sua funzione enzimatica e sulla sua localizzazione cellulare. Nel complesso, l'attivazione della DDAH I è strettamente regolata a più livelli, garantendo una corretta segnalazione di NO e l'omeostasi cardiovascolare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, con le sue proprietà antiossidanti, attiva indirettamente la DDAH I. Riducendo lo stress ossidativo, la quercetina contribuisce a preservare la biodisponibilità dell'ossido nitrico (NO), influenzando l'inibizione a feedback della DDAH I e modulando favorevolmente il metabolismo dell'ADMA.