Items 31 to 40 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tyrphostin 51 | 122520-90-5 | sc-200545 sc-200545A | 5 mg 25 mg | $59.00 $305.00 | ||
La tirfostina 51, un notevole cianuro e cianato, mostra una reattività distintiva grazie alla sua capacità di interazioni elettrofile, in particolare con la sua parte cianica. Questo composto può facilitare reazioni di condensazione uniche, con conseguente formazione di architetture molecolari complesse. Le sue proprietà elettroniche contribuiscono a variare la velocità di reazione, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, l'affinità della tirfostina 51 per i solventi polari migliora il suo profilo di reattività, consentendo applicazioni personalizzate nella chimica di sintesi. | ||||||
NVP DPP 728 dihydrochloride | 207556-62-5 | sc-204141 sc-204141A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | 2 | |
Il cloridrato di NVP DPP 728 presenta un comportamento intrigante come cianuro e cianato, caratterizzato dalla sua capacità di sferrare un attacco nucleofilo grazie alla presenza del suo gruppo ciano. Questo composto dimostra caratteristiche di solubilità uniche, favorendo le interazioni con vari substrati. Il suo profilo cinetico rivela una propensione alla reazione rapida in condizioni specifiche, che porta alla formazione di diversi derivati. Inoltre, le caratteristiche strutturali del composto consentono un legame selettivo, influenzando la sua reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
2-Methoxy-5-nitrobenzonitrile | 10496-75-0 | sc-308199 | 500 mg | $152.00 | ||
Il 2-metossi-5-nitrobenzonitrile mostra una reattività distintiva come cianuro e cianato, principalmente grazie al gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, facilitando interazioni intermolecolari uniche. La sua cinetica di reazione è influenzata dal gruppo metossico, che può modulare la nucleofilia, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La disposizione strutturale del composto promuove una coordinazione specifica con gli ioni metallici, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
4-Amino-1,2,5-oxadiazole-3-carbonitrile | 156463-85-3 | sc-315719 | 500 mg | $245.00 | ||
Il 4-amino-1,2,5-ossadiazolo-3-carbonitrile presenta un'intrigante reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dall'esclusivo anello ossadiazolico che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto dimostra significative capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La presenza del gruppo amminico consente diverse vie di attacco nucleofilo, mentre la funzionalità carbonitrile contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di coordinazione con i metalli di transizione, arricchendo il suo profilo chimico. | ||||||
Glucagon Receptor Antagonist I | 438618-32-7 | sc-203972 sc-203972A | 1 mg 5 mg | $169.00 $455.00 | 3 | |
L'antagonista del recettore del glucagone I mostra un comportamento distintivo come cianuro e cianato, principalmente grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. La capacità del composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni è potenziata dai suoi gruppi funzionali, che promuovono la reattività con gli elettrofili. Inoltre, la sua configurazione spaziale consente un legame selettivo con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e ampliando il suo potenziale di formazione di complessi in vari ambienti chimici. | ||||||
MDV3100 | 915087-33-1 | sc-364354 sc-364354A | 5 mg 50 mg | $240.00 $1030.00 | 7 | |
MDV3100 presenta caratteristiche intriganti come cianuro e cianato, caratterizzate dalla capacità di un forte comportamento nucleofilo. I siti ricchi di elettroni del composto gli consentono di partecipare prontamente alle reazioni di sostituzione, mentre la sua disposizione sterica influenza l'orientamento dei reagenti, aumentando la selettività. Inoltre, le interazioni di MDV3100 con i solventi polari possono alterare la solubilità e la reattività, rendendolo un partecipante versatile in diversi percorsi e meccanismi chimici. | ||||||
Dynole 34-2 | 1128165-88-7 | sc-362731 sc-362731A | 10 mg 50 mg | $205.00 $849.00 | ||
Dynole 34-2 dimostra una notevole reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di impegnarsi in processi di scambio di ligandi. La sua struttura elettronica distinta facilita il rapido trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la dinamica di solvatazione del Dynole 34-2 può influenzare significativamente il suo profilo di reattività, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
Phenethyl isothiocyanate | 2257-09-2 | sc-205801 sc-205801A | 5 g 10 g | $102.00 $179.00 | 2 | |
L'isotiocianato di fenile presenta un'intrigante reattività come cianuro e cianato, soprattutto grazie alla sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente a reazioni di addizione nucleofila. Il suo unico atomo di zolfo contribuisce a interazioni molecolari distinte, aumentando la sua capacità di formare derivati tiocianati. Le proprietà steriche del composto influenzano i suoi percorsi di reazione, mentre il suo carattere polare influenza la solubilità e l'interazione con i solventi, modellando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Borrelidin | 7184-60-3 | sc-200379 sc-200379A | 100 µg 1 mg | $94.00 $225.00 | 2 | |
La borrelidina dimostra una notevole reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in una complessa chimica di coordinazione. La presenza dell'atomo di azoto facilita interazioni uniche con gli ioni metallici, portando alla formazione di complessi stabili. La sua struttura elettronica distinta influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche della borrelidina influiscono sulla sua solubilità e reattività in vari solventi organici, modellando il suo comportamento nei sistemi chimici. | ||||||
Potassium hexacyanoferrate(II) trihydrate | 14459-95-1 | sc-203354 sc-203354B sc-203354A sc-203354C sc-203354D sc-203354E | 100 g 250 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $67.00 $98.00 $149.00 $210.00 $312.00 $557.00 | ||
L'esacianoferrato(II) di potassio triidrato presenta intriganti proprietà come cianuro e cianato, in particolare grazie alla sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione con i metalli di transizione. La disposizione unica dei suoi ligandi cianidrici consente diverse configurazioni geometriche, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi risultanti. La sua solubilità in acqua ne aumenta l'accessibilità a varie reazioni, mentre la sua natura redox-attiva facilita i processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. |