Date published: 2025-11-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CTL5 Inibitori

Gli inibitori CTL5 più comuni includono, a titolo esemplificativo, il triptolide CAS 38748-32-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-amanitina CAS 23109-05-9, la rifampicina CAS 13292-46-1 e la cordycepina CAS 73-03-0.

Gli inibitori CTL5 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività della proteina CTL5, nota anche come Proteina 5 associata ai linfociti T citotossici. La CTL5 fa parte di una famiglia di proteine che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in particolare nella regolazione delle funzioni dei linfociti T citotossici (CTL). Questi linfociti sono parte integrante della risposta immunitaria dell'organismo e mediano il riconoscimento e l'eliminazione di cellule infette o anomale. CTL5 è coinvolto nelle vie di segnalazione che attivano i CTL, influenzando la loro capacità di proliferare, differenziarsi ed esercitare effetti citotossici. Modulando le funzioni dei CTL, CTL5 è essenziale per mantenere l'equilibrio e l'efficacia delle risposte immunitarie. Gli inibitori di CTL5 sono in genere piccole molecole o peptidi che si legano a regioni specifiche della proteina CTL5, interrompendo la sua normale funzione e impedendole di interagire con altre proteine nella cascata di segnalazione. La progettazione di questi inibitori spesso comporta l'identificazione di siti o motivi di legame chiave all'interno della struttura di CTL5 che sono critici per la sua attività. Bloccando questi siti, gli inibitori di CTL5 possono modulare efficacemente il ruolo della proteina nell'attivazione e nella funzione dei CTL. Questi inibitori sono strumenti di ricerca preziosi per studiare il ruolo preciso di CTL5 nella regolazione immunitaria e il suo impatto più ampio sulle vie di segnalazione cellulare. La comprensione del modo in cui gli inibitori di CTL5 influenzano l'attività dei CTL può fornire approfondimenti sui meccanismi molecolari delle risposte immunitarie, offrendo una comprensione più profonda del modo in cui i CTL contribuiscono alla sorveglianza immunitaria e all'omeostasi. La ricerca e lo sviluppo degli inibitori di CTL5 continuano a migliorare le nostre conoscenze sulle complesse interazioni che regolano la funzione delle cellule immunitarie e il mantenimento dell'equilibrio immunitario.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Triptolide

38748-32-2sc-200122
sc-200122A
1 mg
5 mg
$88.00
$200.00
13
(1)

Il triptolide potrebbe downregolare CTL5 ostacolando l'attività della RNA polimerasi II, interferendo direttamente con la trascrizione dell'mRNA di CTL5.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D potrebbe diminuire i livelli di CTL5 legandosi al DNA nel complesso di iniziazione della trascrizione, bloccando la fase di allungamento della sintesi dell'mRNA per CTL5.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina è in grado di ridurre l'espressione di CTL5 inibendo specificamente la RNA polimerasi II, l'enzima responsabile della sintesi dell'mRNA di CTL5.

Rifampicin

13292-46-1sc-200910
sc-200910A
sc-200910B
sc-200910C
1 g
5 g
100 g
250 g
$95.00
$322.00
$663.00
$1438.00
6
(1)

La rifampicina potrebbe legarsi selettivamente all'RNA polimerasi batterica, ma potrebbe anche interferire con l'RNA polimerasi mitocondriale, riducendo così potenzialmente la trascrizione dell'mRNA CTL5 nei mitocondri.

Cordycepin

73-03-0sc-203902
10 mg
$99.00
5
(1)

La cordycepina può interrompere prematuramente l'allungamento dell'mRNA, il che potrebbe portare a una riduzione dell'mRNA CTL5 a lunghezza piena disponibile per la traduzione.

DRB

53-85-0sc-200581
sc-200581A
sc-200581B
sc-200581C
10 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$42.00
$185.00
$310.00
$650.00
6
(1)

DRB potrebbe inibire la fosforilazione del dominio C-terminale della RNA polimerasi II, con conseguente diminuzione della sintesi dell'mRNA di CTL5 a causa dell'arresto dell'allungamento della trascrizione.

Flavopiridol

146426-40-6sc-202157
sc-202157A
5 mg
25 mg
$78.00
$254.00
41
(3)

Il flavopiridolo potrebbe inibire le chinasi ciclina-dipendenti necessarie per la trascrizione mediata dalla RNA polimerasi II, riducendo così potenzialmente l'espressione di CTL5.

(±)-JQ1

1268524-69-1sc-472932
sc-472932A
5 mg
25 mg
$226.00
$846.00
1
(0)

JQ1 può ridurre l'espressione di CTL5 inibendo in modo competitivo BRD4, un membro della famiglia delle bromodomine BET, con conseguente soppressione della trascrizione del gene CTL5.

Siomycin A

12656-09-6sc-202339
sc-202339-CW
sc-202339A
sc-202339B
500 µg
500 µg
2.5 mg
25 mg
$439.00
$449.00
$1326.00
$10200.00
4
(1)

La siomicina A potrebbe diminuire l'espressione di CTL5 inibendo la classe degli antibiotici tiopeptidi, che potrebbe interagire con i componenti del macchinario trascrizionale.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide può bloccare la sintesi della proteina CTL5 ostacolando l'attività della peptidiltrasferasi del ribosoma, con conseguente diminuzione dei livelli di proteina CTL5.