Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CTL5 Attivatori

I comuni attivatori CTL5 includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Forskolina CAS 66575-29-9, la 3,5-Diiodo-L-tironina CAS 1041-01-6, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2 e la Tricostatina A CAS 58880-19-6.

La proteina transporter-like 5 della colina (CTL5), codificata dal gene SLC44A5, è un membro della famiglia 44 dei trasportatori di soluti. Come proteina trasportatrice, si prevede che CTL5 svolga un ruolo critico nei processi di trasporto transmembrana, fondamentali per la funzione e l'omeostasi cellulare. Si ritiene che la proteina sia localizzata principalmente nella membrana plasmatica e sia coinvolta nell'intricato scambio di molecole attraverso il bilayer lipidico della cellula. L'espressione di CTL5 non è limitata a un singolo tipo di tessuto; al contrario, presenta un ampio pattern di espressione, con una notevole presenza nella pelle e nei testicoli, oltre che in vari altri tessuti. Questa espressione diffusa suggerisce che CTL5 potrebbe essere un attore chiave in diversi processi fisiologici, tra cui il mantenimento dell'integrità cellulare e la facilitazione del trasporto di nutrienti e ioni.

L'espressione di CTL5, come quella di molti geni, è soggetta a un'intricata regolazione da parte di una rete di vie di segnalazione e interazioni molecolari. Alcuni composti chimici possono agire come attivatori, aumentando l'espressione di CTL5. Per esempio, l'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, è ben documentato per la sua capacità di indurre l'espressione genica legata alla differenziazione cellulare e potrebbe stimolare la trascrizione di CTL5 in un contesto simile. Anche la forskolina, che aumenta il cAMP intracellulare, potrebbe fungere da attivatore, promuovendo l'espressione di CTL5 attraverso vie cAMP-responsive. Altri composti, come la 5-azacitidina e la tricostatina A, possono stimolare indirettamente l'espressione di CTL5 modificando il paesaggio epigenetico; essi facilitano uno stato di cromatina più attivo dal punto di vista trascrizionale, aumentando così la trascrizione di vari geni, tra cui potenzialmente CTL5. Anche se i meccanismi esatti devono ancora essere chiariti, queste sostanze chimiche rappresentano un punto di partenza per comprendere il complesso ambiente regolatorio che controlla l'espressione di CTL5. È attraverso l'esplorazione di questi attivatori che possiamo iniziare a ricostruire il quadro più ampio del ruolo di CTL5 nella funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1021 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione