La clusterina, comunemente indicata con il simbolo genico CLU1, è una glicoproteina altamente conservata che svolge un ruolo fondamentale in una moltitudine di processi fisiologici, tra cui il trasporto di lipidi, l'adesione cellulare, il rimodellamento dei tessuti e la regolazione delle risposte cellulari allo stress. La proteina è caratterizzata dalla capacità di interagire con un'ampia gamma di partner molecolari, influenzando così varie vie di segnalazione e meccanismi cellulari. Il coinvolgimento di CLU1 nella modulazione dei processi cellulari è fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per la risposta agli stati patologici. La sua espressione è strettamente regolata e le alterazioni dei suoi livelli sono associate a diverse condizioni fisiopatologiche, evidenziando la sua importanza nel funzionamento cellulare e nella progressione delle malattie.
L'inibizione di CLU1, o l'interruzione della sua funzione, può avvenire attraverso diversi meccanismi, che riflettono il suo ruolo multiforme nella fisiologia cellulare. Un meccanismo primario di inibizione avviene attraverso l'interazione diretta con la sua struttura proteica, che può alterare la sua conformazione e, di conseguenza, la sua capacità di legarsi ad altre molecole o la sua capacità di localizzarsi correttamente all'interno della cellula. Questa alterazione può interrompere la normale funzione di CLU1, compreso il suo ruolo nell'adesione cellula-cellula, nel trasporto dei lipidi e nella protezione dallo stress cellulare. Inoltre, la regolazione dell'espressione di CLU1 può essere modulata a livello trascrizionale, in quanto inibitori specifici possono ridurne l'espressione interferendo con i fattori di trascrizione o le vie di segnalazione che controllano l'attività del gene CLU1. Tale inibizione può portare a una diminuzione dei livelli di proteina CLU1, influenzando i processi cellulari che regola. Inoltre, anche le modifiche post-traduzionali di CLU1, come la fosforilazione, la glicosilazione o l'ubiquitinazione, possono essere bersaglio di inibizione, influenzando la sua stabilità, localizzazione o interazione con altri componenti cellulari. Questi meccanismi di inibizione sottolineano la complessità della funzione di CLU1 all'interno della cellula e l'intricato equilibrio necessario per i suoi ruoli regolatori.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Inibisce in modo competitivo il legame con l'ATP nel dominio tirosin-chinasico dell'EGFR, impedendo l'autofosforilazione e la conseguente attivazione della segnalazione a valle. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Si lega al sito di legame dell'ATP della tirosin-chinasi EGFR, che inibisce la tirosin-chinasi EGFR e blocca i percorsi di trasduzione del segnale implicati nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule tumorali. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Inibisce reversibilmente entrambe le chinasi EGFR e HER2, determinando l'inibizione delle vie di segnalazione a valle e l'arresto del ciclo cellulare. | ||||||
Afatinib | 439081-18-2 | sc-364398 sc-364398A | 5 mg 10 mg | $112.00 $194.00 | 13 | |
Si lega in modo irreversibile e inibisce EGFR, HER2 e HER4, determinando l'inibizione della crescita tumorale e dell'angiogenesi. | ||||||
Osimertinib | 1421373-65-0 | sc-507355 | 5 mg | $86.00 | ||
Inibisce in modo selettivo e irreversibile i mutanti dell'EGFR, compresa la mutazione T790M, una mutazione di resistenza comune, mirando al sito di legame dell'ATP. | ||||||
Vandetanib | 443913-73-3 | sc-220364 sc-220364A | 5 mg 50 mg | $167.00 $1353.00 | ||
Inibisce l'attività tirosin-chinasica di EGFR, VEGFR e RET, riducendo l'angiogenesi e la crescita delle cellule tumorali. | ||||||
Pelitinib | 257933-82-7 | sc-208155 | 5 mg | $430.00 | ||
Si lega in modo irreversibile alla tirosin-chinasi EGFR e la inibisce, determinando attività antitumorale e apoptosi. | ||||||
Canertinib | 267243-28-7 | sc-207397 | 10 mg | $260.00 | 3 | |
Inibitore irreversibile delle tirosin-chinasi dei recettori pan-erbB, compreso l'EGFR, con conseguente inibizione della proliferazione cellulare e dell'angiogenesi. | ||||||
Neratinib | 698387-09-6 | sc-364549 sc-364549A sc-364549B sc-364549C sc-364549D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $90.00 $210.00 $375.00 $740.00 $1225.00 | 4 | |
Inibitore irreversibile della tirosin-chinasi che blocca la trasduzione del segnale attraverso i recettori del fattore di crescita epidermico, EGFR e HER2. | ||||||