Items 51 to 60 of 137 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gallamine Triethiodide | 65-29-2 | sc-200175 sc-200175A | 1 g 5 g | $132.00 $347.00 | 1 | |
Il trietioduro di gallamina è un composto di ammonio quaternario che agisce come bloccante neuromuscolare inibendo in modo competitivo i recettori nicotinici dell'acetilcolina nella giunzione neuromuscolare. La sua parte trietiodica aumenta la solubilità e facilita le forti interazioni ioniche con i siti recettoriali, portando a un'interruzione prolungata della trasmissione neuromuscolare. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua cinetica di legame, determinando un profilo farmacodinamico distinto che influisce sulla contrazione e sul rilassamento muscolare. | ||||||
(−)-Nicotine ditartrate | 65-31-6 | sc-203161 sc-203161A sc-203161B sc-203161C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $90.00 $162.00 $206.00 $273.00 | 1 | |
La (-)-Nicotina ditartrato è un potente agente colinergico che interagisce selettivamente con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, favorendo la neurotrasmissione. La sua struttura a doppio tartrato migliora la solubilità e la stabilità, consentendo un legame efficiente con i recettori. Il composto presenta una rapida cinetica di attivazione dei recettori, che porta a un rapido inizio d'azione. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a specifici cambiamenti conformazionali nel recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle e la plasticità sinaptica. | ||||||
Choline chloride | 67-48-1 | sc-207430 sc-207430A sc-207430B | 10 mg 5 g 50 g | $32.00 $36.00 $51.00 | 1 | |
Il cloruro di colina è un precursore fondamentale nella sintesi dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore chiave del sistema colinergico. La sua struttura di ammonio quaternario facilita le forti interazioni ioniche con le membrane cellulari, migliorando la sua biodisponibilità. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che consentono un'efficace diffusione attraverso le barriere biologiche. Inoltre, il suo ruolo nel trasferimento dei gruppi metilici sottolinea la sua importanza nelle vie metaboliche, influenzando la segnalazione cellulare e il metabolismo energetico. | ||||||
L-Hyoscyamine | 101-31-5 | sc-295290 sc-295290A | 1 g 5 g | $218.00 $400.00 | ||
La L-iosciamina, un alcaloide tropanico, presenta intriganti interazioni con i recettori muscarinici, modulando la neurotrasmissione nel sistema colinergico. La sua stereochimica contribuisce al legame selettivo, influenzando l'attivazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. La lipofilia del composto aumenta la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, facilitando una rapida distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, il suo equilibrio dinamico tra diverse forme tautomeriche può influenzare la sua reattività e i profili di interazione in vari ambienti. | ||||||
(−)-Scopolamine hydrobromide | 114-49-8 | sc-203259 | 1 g | $130.00 | ||
La (-)-Scopolamina idrobromide, un derivato tropanico, presenta interazioni uniche con i recettori colinergici, in particolare grazie alla sua affinità di legame stereospecifica. La capacità di questo composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche ne aumenta la stabilità in soluzione. La sua natura zwitterionica consente una solubilità versatile in ambienti polari e non polari, influenzando il suo comportamento cinetico in varie reazioni chimiche. La flessibilità conformazionale del composto può anche giocare un ruolo nella sua reattività e interazione con le macromolecole biologiche. | ||||||
Edrophonium chloride | 116-38-1 | sc-207610 sc-207610A sc-207610B | 250 mg 1 g 5 g | $64.00 $164.00 $1062.00 | 4 | |
L'edrofonio cloruro è un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi e presenta un meccanismo d'azione peculiare, formando un complesso transitorio con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione aumenta la durata dell'acetilcolina nelle fessure sinaptiche, con conseguente aumento della segnalazione colinergica. Le sue piccole dimensioni molecolari e le sue caratteristiche polari facilitano la rapida diffusione attraverso le membrane, influenzando la sua cinetica nelle reazioni enzimatiche. L'esclusiva distribuzione della carica del composto contribuisce alle sue proprietà di legame selettivo, influenzando la sua reattività complessiva nei sistemi biologici. | ||||||
Lobeline hydrochloride | 134-63-4 | sc-203114 sc-203114A | 50 mg 1 g | $92.00 $209.00 | ||
La lobelina cloridrato agisce come agente colinergico modulando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando il rilascio dei neurotrasmettitori e la trasmissione sinaptica. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i sottotipi di recettori, aumentando la sua selettività. La capacità del composto di attraversare le membrane lipidiche è attribuita alla sua natura anfipatica, che ne influenza la distribuzione e la biodisponibilità. Inoltre, il profilo cinetico della lobelina è caratterizzato da una rapida insorgenza dell'azione, che la rende un elemento di spicco nelle vie colinergiche. | ||||||
Arecaidine but-2-ynyl ester tosylate | 119630-77-2 | sc-203519 sc-203519A | 10 mg 50 mg | $285.00 $364.00 | ||
L'estere tosilato di arecaidina but-2-ynyl funziona come composto colinergico interagendo selettivamente con i recettori muscarinici dell'acetilcolina, facilitando una maggiore segnalazione sinaptica. Il suo legame estere unico contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo un'idrolisi specifica in condizioni fisiologiche. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, con una velocità di reazione moderata che influenza la sua dinamica di interazione all'interno delle vie colinergiche, potenzialmente influenzando le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
Mecamylamine Hydrochloride | 826-39-1 | sc-205742 sc-205742A | 5 mg 25 mg | $82.00 $260.00 | 3 | |
La mecamilamina cloridrato agisce come agente colinergico modulando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, con conseguente alterazione della neurotrasmissione. La sua struttura unica consente un'inibizione competitiva, che influisce sulla plasticità sinaptica e sulla desensibilizzazione dei recettori. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, favorendo una rapida distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua interazione con le membrane lipidiche può influenzare la fluidità della membrana, incidendo sull'accessibilità del recettore e sull'efficienza della segnalazione. | ||||||
(Carbethoxymethylene)triphenylphosphorane | 1099-45-2 | sc-207403 | 50 g | $175.00 | ||
Il carbetossimetilene trifenilfosforano funziona come composto colinergico grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili nelle reazioni nucleofile. La sua parte trifenilfosforanica aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo interazioni efficienti con i nucleofili. Il composto presenta modelli di reattività unici, facilitando la formazione di prodotti acilati. La sua massa sterica influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La lipofilia del composto può anche influenzare la sua interazione con le membrane biologiche, alterando potenzialmente la permeabilità e le dinamiche di trasporto. |