La chitotriosidasi, un enzima coinvolto principalmente nella degradazione della chitina, svolge un ruolo significativo nella risposta immunitaria dell'organismo contro gli agenti patogeni contenenti chitina. Sebbene non siano documentati attivatori chimici diretti della chitotriosidasi, alcuni composti noti per i loro effetti immunomodulatori potrebbero potenzialmente influenzarne indirettamente l'attività o l'espressione. Sostanze come la curcumina, il resveratrolo e la quercetina, che sono composti naturali con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, possono modulare le risposte immunitarie. Attraverso queste azioni, potrebbero alterare l'ambiente in cui funziona la chitotriosidasi, influenzandone potenzialmente l'attività.
Anche composti come la vitamina D3, il sulforafano e l'epigallocatechina gallato (EGCG) hanno un ruolo significativo nella regolazione delle risposte immunitarie. La vitamina D3, in particolare, è nota per il suo ruolo cruciale nel sistema immunitario e la sua influenza su vari processi immunitari potrebbe estendersi a enzimi come la chitotriosidasi. Lo zinco, un minerale essenziale, è parte integrante della funzione immunitaria e i suoi livelli possono influire sull'attività degli enzimi coinvolti nelle risposte immunitarie. Gli acidi grassi omega-3, come l'EPA e il DHA, sono noti per i loro effetti antinfiammatori e potrebbero svolgere un ruolo nella modulazione dell'attività della chitotriosidasi. Inoltre, composti della medicina tradizionale come l'andrographolide, l'astragaloside IV, il ginsenoside Rg1 e l'estratto di echinacea, noti per le loro proprietà immunitarie, potrebbero avere un effetto indiretto sull'attività della chitotriosidasi.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, un polifenolo, può modulare le funzioni immunitarie e potenzialmente influenzare enzimi come la chitotriosidasi. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano, presente nelle verdure crucifere, può modulare le risposte immunitarie, influenzando potenzialmente la chitotriosidasi. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG, un componente del tè verde, ha effetti immunomodulatori che potrebbero influenzare indirettamente la chitotriosidasi. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco è fondamentale per la funzione immunitaria e la sua integrazione potrebbe influenzare indirettamente l'attività della chitotriosidasi. | ||||||
Andrographolide | 5508-58-7 | sc-205594 sc-205594A | 50 mg 100 mg | $15.00 $39.00 | 7 | |
Un composto presente nell'Andrographis paniculata, noto per le sue proprietà immunomodulanti, potrebbe influenzare la chitotriosidasi. | ||||||
Astragaloside IV | 84687-43-4 | sc-257103 | 20 mg | $56.00 | 1 | |
Estratto dall'Astragalus membranaceus, questo composto ha proprietà immuno-regolatrici, probabilmente influenzando la chitotriosidasi. | ||||||
Ginsenoside Rg1 | 22427-39-0 | sc-205708 sc-205708A | 5 mg 10 mg | $260.00 $476.00 | ||
Uno dei principali componenti attivi del ginseng, noto per la sua modulazione immunitaria, che potrebbe avere un impatto sulla chitotriosidasi. | ||||||