Items 431 to 440 of 465 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
rac 1,4-Diallyl-2,5-dimethylpiperazine | sc-213526 | 200 mg | $300.00 | |||
La 1,4-diallil-2,5-dimetilpiperazina è un reagente chirale caratterizzato da doppi sostituenti allilici, che introducono significativi ostacoli sterici ed effetti elettronici. Questa configurazione favorisce interazioni molecolari uniche, aumentando la selettività nella sintesi asimmetrica. Gli atomi di azoto dell'anello di piperazina possono creare legami a idrogeno, influenzando ulteriormente i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua particolare disposizione spaziale consente interazioni personalizzate con i substrati, promuovendo risultati enantioselettivi. | ||||||
1,6-Bis-boc-8β-(thiomethyl)ergoline | sc-213537 | 5 mg | $490.00 | |||
La 1,6-Bis-boc-8β-(tiometil)ergolina è un reagente chirale che si distingue per l'esclusivo gruppo tiometilico, che introduce le proprietà elettroniche distintive dello zolfo nelle interazioni molecolari. Questo composto presenta una maggiore reattività grazie all'ingombro sterico dei gruppi protettori Boc, facilitando percorsi selettivi nella sintesi asimmetrica. La sua dorsale ergolinica contribuisce a una specifica flessibilità conformazionale, consentendo interazioni su misura con vari substrati e promuovendo così l'enantioselettività nelle reazioni. | ||||||
1,6-Bis-boc-8β-[(methylsulfoxide)methyl]ergoline | sc-213538 | 5 mg | $360.00 | |||
La 1,6-Bis-boc-8β-[(metilsulfossido)metil]ergolina serve come reagente chirale caratterizzato dalla sua parte solfossidica, che aumenta la polarità e la solubilità, influenzando la dinamica di reazione. La presenza dei gruppi Boc conferisce un ostacolo sterico, favorendo la regioselettività negli attacchi nucleofili. La sua struttura ergolinica consente un'adattabilità conformazionale unica, permettendo interazioni efficaci con catalizzatori e substrati chirali, ottimizzando così le trasformazioni enantioselettive. | ||||||
1,6-Bis-boc-8β-[(methylthio)methyl]ergoline | sc-213539 | 5 mg | $320.00 | |||
La 1,6-Bis-boc-8β-[(metiltio)metil]ergolina è un reagente chirale che si distingue per il suo unico gruppo metiltio, che introduce effetti elettronici specifici che possono modulare i percorsi di reazione. I gruppi protettori Boc creano un ambiente stericamente esigente, facilitando le interazioni selettive nelle sintesi asimmetriche. Il suo backbone ergolinico contribuisce a diverse possibilità conformazionali, aumentando la sua capacità di impegnarsi con vari ambienti chirali, migliorando così l'efficienza e la selettività della reazione. | ||||||
1,6-Bis-boc-8β-formyl-ergoline | sc-213540 | 5 mg | $380.00 | |||
La 1,6-Bis-boc-8β-formil-ergolina è un reagente chirale caratterizzato dal suo gruppo formile, che aumenta la reattività elettrofila e consente attacchi nucleofili selettivi. I gruppi Boc forniscono un ostacolo sterico, promuovendo la regioselettività nelle reazioni. La sua struttura ergolinica consente disposizioni spaziali uniche, facilitando le interazioni con catalizzatori e substrati chirali. Le proprietà elettroniche distinte e la flessibilità conformazionale di questo composto contribuiscono alla sua efficacia nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
2-(R)-Pentylsuccinic Acid 4-tert-Butyl Ester | 153427-69-1 | sc-213693 | 50 mg | $360.00 | ||
L'acido 2-(R)-pentilsuccinico 4-tert-butile estere agisce come reagente chirale, distinguendosi per l'esclusiva funzionalità estere che influenza le proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo tert-butilico conferisce un significativo ingombro sterico, aumentando la selettività nelle reazioni di addizione nucleofila. La catena pentilica introduce interazioni idrofobiche che possono modulare la cinetica di reazione e l'affinità con il substrato. Il centro chirale di questo composto promuove l'enantioselettività, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
2-Desbutyl-2-isopentyl-5-methyl Itraconazole | sc-213797 | 1 mg | $430.00 | |||
Il 2-desbutil-2-isopentil-5-metil itraconazolo è un reagente chirale caratterizzato da un'intricata architettura molecolare che facilita specifiche interazioni stereochimiche. La presenza di più centri chirali aumenta la sua capacità di influenzare i percorsi di reazione, promuovendo risultati enantioselettivi distinti. Le sue regioni idrofobiche uniche contribuiscono all'affinità di legame selettiva, mentre la flessibilità conformazionale del composto consente interazioni dinamiche in vari ambienti di reazione, ottimizzando l'efficienza catalitica. | ||||||
2-Hydroxy Atorvastatin Acyl-β-D-glucuronide | sc-213816 | 250 µg | $490.00 | |||
L'acil-β-D-glucuronide della 2-idrossi-atorvastatina funziona come un reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π stacking. La sua configurazione stereochimica unica gli permette di modulare la cinetica di reazione, favorendo la formazione di enantiomeri specifici. Le caratteristiche di solubilità del composto e i gruppi funzionali polari ne aumentano la reattività in diversi sistemi di solventi, consentendo processi catalitici su misura e una migliore selettività nella sintesi asimmetrica. | ||||||
2,3-Dinor-6-ketoprostaglandin F1α-d4 | sc-213959 | 2.5 mg | $6005.00 | |||
La 2,3-dinor-6-chetoprostaglandina F1α-d4 funge da reagente chirale e si distingue per la sua capacità di facilitare reazioni stereoselettive grazie a una flessibilità conformazionale unica. La sua distinta architettura molecolare promuove interazioni specifiche con i substrati, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti ottimizza ulteriormente i tassi di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi asimmetrica. | ||||||
2′,3′-Isopropylidene-N6-benzyl-5′-ethylcarboxamidoadenosine | sc-214083 | 50 mg | $360.00 | |||
La 2',3'-Isopropilidene-N6-benzil-5'-etilcarbossamidoadenosina agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π stacking. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di modulare gli ambienti di reazione, promuovendo specifici risultati stereochimici. La sua influenza sulla cinetica di reazione è evidente in quanto stabilizza gli intermedi chiave, migliorando così l'efficienza delle trasformazioni asimmetriche e ampliando il kit di strumenti per la sintesi chirale. | ||||||