Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 466 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(+)-2-Methyl-CBS-oxazaborolidine

112022-83-0sc-258069
1 g
$62.00
(0)

La (R)-(+)-2-metil-CBS-oxazaborolidina è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di facilitare trasformazioni enantioselettive attraverso effetti sterici ed elettronici unici. La presenza del boro nella sua struttura consente un'efficace coordinazione con gli elettrofili, aumentando la velocità di reazione. La sua specifica disposizione spaziale promuove interazioni favorevoli, portando a una marcata discriminazione chirale. La struttura robusta di questo composto contribuisce anche alla sua stabilità in varie condizioni di reazione, rendendolo una scelta versatile per la sintesi asimmetrica.

(R)-Naproxen Acyl-β-D-glucuronide

112828-15-6sc-222236
1 mg
$439.00
(0)

L'acil-β-D-glucuronide di (R)-Naproxene agisce come un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive grazie alla sua stereochimica unica. Il gruppo acilico del composto aumenta la reattività verso i nucleofili, facilitando un'efficiente induzione chirale. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente interazioni personalizzate nella sintesi asimmetrica, promuovendo un'elevata enantioselettività. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale.

7-Amino-3 chloromethyl-3-cephem-4-carboxylic Acid p-Methoxybenzyl Ester Hydrochloride

113479-65-5sc-210590
10 mg
$320.00
1
(0)

Il cloridrato dell'acido p-metossibenzilico 7-ammino-3-clorometil-3-cephem-4-carbossilico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso il legame a idrogeno e le interazioni steriche. La presenza del gruppo clorometilico aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo reazioni selettive. L'esclusiva funzionalità estere contribuisce al suo profilo di reattività, consentendo un'efficiente discriminazione chirale nei percorsi sintetici.

(-)-Di-tert-butyl D-tartrate

117384-46-0sc-239669
1 g
$300.00
1
(0)

Il (-)-Di-terz-butil-D-tartrato è un importante reagente chirale noto per la sua capacità di indurre la chiralità nelle sintesi asimmetriche. I suoi gruppi terz-butilici ingombranti creano un ambiente stericamente ostacolato, facilitando le interazioni selettive con i substrati. Questo composto presenta una forte differenziazione diastereomerica, aumentando la velocità di reazione nelle trasformazioni enantioselettive. Inoltre, la sua disposizione spaziale unica consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, ottimizzando l'efficienza catalitica in varie reazioni.

(−)-Nebivolol

118457-16-2sc-212366
1 mg
$439.00
(0)

Il (-)-Nebivololo è un reagente chirale versatile, caratterizzato da proprietà stereochimiche uniche che influenzano le interazioni molecolari. Il suo centro chirale specifico favorisce il legame selettivo con i substrati, aumentando l'enantioselettività nelle reazioni asimmetriche. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni steriche ed elettroniche favorevoli porta a una cinetica di reazione accelerata. Inoltre, la sua spiccata flessibilità conformazionale consente un'efficace modulazione dei percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale.

Methyl (2S)-glycidate

118712-39-3sc-228475
5 g
$268.00
(0)

Il metil (2S)-glicidato è un notevole reagente chirale, caratterizzato da una struttura epossidica unica che facilita le reazioni regioselettive. La sua intrinseca chiralità consente interazioni preferenziali con i nucleofili, promuovendo risultati enantioselettivi nei percorsi sintetici. La capacità del composto di formare intermedi stabili aumenta la velocità di reazione, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e la reattività in vari solventi. Questa versatilità lo rende un componente essenziale nella sintesi asimmetrica.

(R)-N-(α-Methylbenzyl)hydroxylamine oxalate salt

118743-81-0sc-229130
1 g
$120.00
(0)

Il sale di ossalato di idrossilammina (R)-N-(α-metilbenzil)serve come reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno, che influenzano significativamente la selettività della reazione. Il suo ambiente sterico unico consente un'efficace differenziazione tra gli enantiomeri, migliorando l'enantioselettività in varie reazioni. Le proprietà di solubilità e stabilità del composto in diverse condizioni ottimizzano ulteriormente le sue prestazioni nella sintesi asimmetrica, rendendolo uno strumento prezioso per i chimici.

2,6-Bis[(4S)-(−)-isopropyl-2-oxazolin-2-yl]pyridine

118949-61-4sc-251864
250 mg
$92.00
(0)

La 2,6-Bis[(4S)-(-)-isopropil-2-ossazolin-2-il]piridina è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di facilitare le trasformazioni asimmetriche attraverso una coordinazione specifica con i catalizzatori metallici. Le sue uniche società ossazoline creano un ambiente chirale che promuove interazioni selettive con i substrati, aumentando l'enantioselettività. Le robuste proprietà chelanti del composto e la sterica regolabile consentono di regolare con precisione i percorsi di reazione, rendendolo una scelta efficace per le sfide sintetiche complesse.

(R)-α-Acetoxyphenylacetonitrile

119718-89-7sc-255514
1 ml
$196.00
(0)

L'acetossifenilacetonitrile (R)-α serve come reagente chirale versatile, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π stacking. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di stabilizzare gli stati di transizione nella sintesi asimmetrica, promuovendo un'elevata enantioselettività. Il suo profilo di reattività è influenzato dalla presenza del gruppo acetossi, che può modulare la nucleofilicità e migliorare la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale.

S-(+)-Clopidogrel Hydrogen Sulfate

120202-66-6sc-220001
sc-220001A
sc-220001B
100 mg
1 g
5 g
$82.00
$165.00
$560.00
1
(2)

L'idrogeno solfato di S-(+)-Clopidogrel è un notevole reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare forti ambienti chirali attraverso specifiche interazioni steriche. Il suo esclusivo gruppo solfonato aumenta la solubilità e facilita l'attacco nucleofilo, portando a efficienti trasformazioni asimmetriche. La configurazione stereochimica del composto consente interazioni selettive con i substrati, promuovendo percorsi di reazione distinti e migliorando l'enantioselettività in varie applicazioni sintetiche.