Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Citric Acid, Anhydrous

77-92-9sc-211113
sc-211113A
sc-211113B
sc-211113C
sc-211113D
500 g
1 kg
5 kg
10 kg
25 kg
$49.00
$108.00
$142.00
$243.00
$586.00
1
(2)

L'acido citrico anidro agisce come chelante formando forti complessi multidentati con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali carbossile e idrossile. Questo acido poliprotico presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di stabilizzare gli ioni metallici in vari stati di ossidazione. La sua capacità di modulare il pH e di influenzare la solubilità aumenta la disponibilità degli ioni metallici, mentre la sua struttura ciclica promuove interazioni steriche efficaci, ottimizzando la cinetica di legame in diversi sistemi chimici.

L-(+)-Tartaric acid

87-69-4sc-218622
sc-218622A
sc-218622B
100 g
500 g
2.5 kg
$52.00
$121.00
$527.00
1
(0)

L'acido L-(+)-tartarico funziona come chelante, impegnandosi in interazioni specifiche con gli ioni metallici attraverso i suoi due gruppi carbossilici e le funzionalità idrossiliche. Questo composto mostra una capacità unica di formare complessi bidentati stabili, sequestrando efficacemente i metalli e influenzandone la reattività. La sua stereochimica consente un legame selettivo, aumentando la stabilità dei complessi metallici e facilitando percorsi unici in vari ambienti chimici, influenzando così le dinamiche di reazione.

N-(2-Hydroxyethyl)iminodiacetic acid

93-62-9sc-255315
5 g
$60.00
(0)

L'acido N-(2-idrossietil)iminodiacetico agisce come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi azotati e carbossilati, formando complessi stabili e multidentati. Questo composto presenta una capacità unica di legame selettivo con gli ioni metallici, che può alterare la solubilità e la reattività dei metalli coinvolti. La sua flessibilità strutturale consente interazioni dinamiche, migliorando la cinetica di formazione dei complessi e influenzando vari equilibri chimici in soluzione.

Clioquinol

130-26-7sc-201066
sc-201066A
1 g
5 g
$44.00
$113.00
2
(1)

Il cliochinolo funziona come un chelante, impegnandosi in intricate interazioni con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi idrossilici e azotati, facilitando la formazione di robusti complessi di coordinazione multipunto. La sua capacità unica di legare selettivamente specifici ioni metallici può modificare significativamente la loro reattività e solubilità. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono una rapida cinetica di complessazione, consentendo spostamenti dinamici negli equilibri chimici e migliorando la sua efficacia in vari ambienti.

Ethylenediaminetetraacetic acid disodium salt solution

139-33-3sc-280716
100 ml
$62.00
(0)

L'acido etilendiamminotetraacetico in soluzione salina disodica agisce come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi gruppi funzionali multipli carbossilati e amminici. Questo legame multidentato aumenta la solubilità degli ioni metallici e ne altera i profili di reattività. La soluzione presenta un'elevata affinità per i metalli divalenti e trivalenti, favorendo un sequestro efficiente. La sua esclusiva flessibilità strutturale consente una rapida dinamica di interazione, facilitando un'efficace stabilizzazione degli ioni metallici in diversi contesti chimici.

8-Hydroxyquinoline

148-24-3sc-202896
sc-202896A
100 g
250 g
$64.00
$103.00
1
(0)

L'8-idrossichinolina funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi atomi di idrossile e di azoto, formando anelli chelati a cinque membrane. Questo legame bidentato aumenta la stabilità dei complessi metallici, influenzandone la solubilità e la reattività. Il composto presenta un'affinità selettiva per specifici metalli di transizione, facilitando percorsi di trasferimento di elettroni unici. La sua struttura planare e l'aromaticità contribuiscono a favorire le interazioni π-π stacking, stabilizzando ulteriormente i complessi di ioni metallici in vari ambienti.

DMSA (Meso-2,3-dimercaptosuccinic acid)

304-55-2sc-204732
sc-204732A
1 g
5 g
$37.00
$92.00
1
(0)

La DMSA agisce come chelante utilizzando i suoi due gruppi tiolici per formare complessi forti e stabili con ioni di metalli pesanti. Questa coordinazione bidentata consente la formazione di robusti anelli chelati, migliorando la solubilità e la biodisponibilità dei complessi metallici. La presenza di gruppi di acido carbossilico facilita le interazioni ioniche, favorendo il legame selettivo con metalli specifici. Inoltre, l'esclusiva configurazione sterica della DMSA influenza la sua reattività e la cinetica di interazione con gli ioni bersaglio.

Neocuproine

484-11-7sc-257893
sc-257893A
sc-257893B
sc-257893C
sc-257893D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$33.00
$88.00
$291.00
$1086.00
$2341.00
1
(1)

La neocuproina funziona come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici attraverso gli atomi donatori di azoto e ossigeno. Questo legame bidentato crea una struttura chelata rigida, aumentando la stabilità dei complessi risultanti. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i metalli di transizione, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo un efficiente sequestro degli ioni metallici. Anche la struttura planare del composto contribuisce alla sua efficace chimica di coordinazione.

Potassium citrate monobasic

866-83-1sc-215737
sc-215737A
250 g
1 kg
$46.00
$157.00
(0)

Il citrato di potassio monobasico agisce come chelante, instaurando forti interazioni ioniche con gli ioni metallici, principalmente attraverso i suoi gruppi carbossilato e idrossile. Ciò facilita la formazione di complessi solubili che migliorano la solubilità e la biodisponibilità degli ioni metallici. La capacità del composto di modulare i livelli di pH influenza ulteriormente il comportamento degli ioni metallici, promuovendo percorsi distinti per il trasporto e la reattività degli ioni metallici. La sua natura cristallina consente una dissoluzione efficace, ottimizzando la sua efficienza chelante in vari ambienti.

Sodium tartrate dibasic

868-18-8sc-215886
sc-215886A
100 ml
500 ml
$92.00
$255.00
(0)

Il tartrato di sodio bibasico funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie alla sua esclusiva struttura dicarbossilata. I doppi gruppi carbossilati del composto gli consentono di coordinarsi efficacemente con vari cationi, migliorandone la solubilità e la stabilità in soluzione. La sua capacità di influenzare la forza ionica e il pH può alterare la speciazione degli ioni metallici, portando a modelli di reattività distinti. Inoltre, la sua natura igroscopica aiuta a mantenere le condizioni ottimali per la chelazione in diversi ambienti.