Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

EGTA

67-42-5sc-3593
sc-3593A
sc-3593B
sc-3593C
sc-3593D
1 g
10 g
100 g
250 g
1 kg
$20.00
$62.00
$116.00
$246.00
$799.00
23
(1)

L'EGTA è un chelante versatile noto per il suo legame selettivo con il calcio e altri ioni metallici divalenti. La sua struttura unica è caratterizzata da più gruppi carbossilati che creano un complesso stabile ed esadentato, sequestrando efficacemente gli ioni metallici. Questa selettività consente all'EGTA di modulare la disponibilità di ioni metallici nei sistemi biochimici, influenzando l'attività enzimatica e i processi cellulari. Le sue proprietà cinetiche consentono un rapido legame e rilascio, rendendolo uno strumento essenziale in varie applicazioni analitiche.

RHOD 2/AM

129787-64-0sc-202790
1 mg
$282.00
2
(2)

RHOD 2/AM è un chelante specializzato che presenta un'elevata affinità per specifici ioni metallici, in particolare quelli coinvolti nelle reazioni redox. La sua architettura molecolare unica facilita la formazione di complessi stabili attraverso siti di coordinazione multipli, aumentando la sua selettività. L'interazione dinamica del composto con gli ioni metallici consente una cinetica rapida, permettendo un'efficiente cattura e rilascio degli ioni metallici. Questo comportamento è fondamentale per studiare la dinamica degli ioni metallici in vari ambienti chimici.

Deferasirox

201530-41-8sc-207509
2.5 mg
$176.00
9
(1)

Deferasirox è un chelante caratterizzato dalla capacità di formare complessi forti e stabili con ioni metallici trivalenti, in particolare il ferro. La sua esclusiva modalità di coordinazione bidentata consente un legame efficace attraverso i gruppi carbossilati e idrossilici, favorendo il sequestro selettivo degli ioni metallici. La solubilità del composto in vari solventi ne aumenta l'accessibilità in diversi sistemi chimici, mentre le sue proprietà cinetiche facilitano un rapido scambio di ioni metallici, rendendolo uno strumento prezioso per studiare le interazioni tra ioni metallici in matrici complesse.

Pyridoxal Isonicotinoyl Hydrazone

737-86-0sc-204192
50 mg
$260.00
9
(1)

Il piridossale isonicotinoil idrazone agisce come chelante formando solidi complessi con i metalli di transizione grazie al suo esclusivo legame idrazonico. Questo composto presenta una caratteristica coordinazione tridentata, che coinvolge gli ioni metallici attraverso atomi donatori di azoto e ossigeno, aumentando la selettività e la stabilità. La sua capacità di modulare gli stati redox e di influenzare i processi di trasferimento degli elettroni lo rende un soggetto intrigante per lo studio del comportamento degli ioni metallici in vari ambienti, mostrando notevoli caratteristiche di cinetica di reazione e solubilità.

BAPTA tetrapotassium salt

73630-08-7sc-202076A
sc-202076
100 mg
1 g
$112.00
$223.00
13
(1)

Il sale tetrapotassico di BAPTA funziona come chelante legando selettivamente gli ioni calcio grazie alla sua struttura unica, caratterizzata da più gruppi carbossilati. Questo composto presenta un'elevata affinità per il calcio, facilitando la formazione di complessi stabili che influenzano le vie di segnalazione cellulare. La sua rapida cinetica nei processi di scambio ionico e la capacità di modulare le concentrazioni di calcio lo rendono uno strumento significativo per lo studio dei meccanismi biologici calcio-dipendenti, evidenziando le sue distinte dinamiche di interazione.

TPEN

16858-02-9sc-200131
100 mg
$127.00
10
(3)

TPEN è un chelante noto per la sua eccezionale capacità di legare ioni di metalli di transizione, in particolare zinco e rame, attraverso i suoi atomi donatori di azoto e zolfo. Questo composto forma complessi altamente stabili, che possono alterare in modo significativo la disponibilità degli ioni metallici in vari ambienti. La sua chimica di coordinazione unica consente l'estrazione selettiva degli ioni metallici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La solubilità e la stabilità del composto in diverse condizioni ne aumentano ulteriormente l'efficacia nel modulare le interazioni con gli ioni metallici.

Phytic acid sodium salt

14306-25-3sc-250718
sc-250718A
10 g
25 g
$57.00
$90.00
(2)

L'acido fitico sale sodico agisce come chelante formando forti complessi con ioni metallici divalenti e trivalenti, principalmente attraverso i suoi gruppi fosfato multipli. Questo composto mostra una capacità unica di sequestrare i metalli, influenzandone la biodisponibilità e la reattività. La sua elevata affinità per gli ioni metallici può alterare i percorsi catalitici e migliorare la stabilità dei complessi metallici in vari ambienti. Inoltre, la sua solubilità in soluzioni acquose facilita il legame efficace con gli ioni metallici in diverse condizioni.

FLUO 3/AM

121714-22-5sc-202612
1 mg
$265.00
11
(1)

FLUO 3/AM funziona come un chelante, impegnandosi in interazioni specifiche con gli ioni metallici, utilizzando le sue caratteristiche strutturali uniche per formare complessi stabili. I suoi distinti siti di legame consentono una coordinazione selettiva, influenzando la cinetica di rilascio e assorbimento degli ioni metallici. Questo composto presenta una notevole solubilità, che ne aumenta la capacità di interagire con varie specie metalliche in soluzione. La natura dinamica della sua chelazione può modulare la reattività degli ioni metallici, influenzando numerosi processi chimici.

Sodium pyrophosphate decahydrate

13472-36-1sc-203404
sc-203404A
sc-203404B
sc-203404C
100 g
500 g
1 kg
2.5 kg
$45.00
$150.00
$242.00
$370.00
(1)

Il pirofosfato di sodio decaidrato agisce come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici, sfruttando i suoi esclusivi gruppi fosfato. Questi gruppi favoriscono forti interazioni elettrostatiche e legami a idrogeno, aumentando la selettività del legame. L'elevata solubilità del composto in ambiente acquoso favorisce un'efficace coordinazione degli ioni metallici, mentre la sua natura multidentata consente la formazione di diverse geometrie di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in vari sistemi chimici.

HBED

35369-53-0sc-200817
sc-200817A
sc-200817B
50 mg
250 mg
1 g
$72.00
$225.00
$367.00
2
(1)

L'HBED funziona come chelante mostrando un'elevata affinità per gli ioni dei metalli di transizione, principalmente attraverso i suoi atomi donatori di azoto e ossigeno. La sua struttura unica consente la formazione di complessi stabili e multidentati, che migliorano la solubilità e la biodisponibilità degli ioni metallici. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e in legami a idrogeno contribuisce alla sua selettività e stabilità, influenzando la cinetica di scambio e coordinazione degli ioni metallici in vari ambienti chimici.