Items 381 to 390 of 496 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lidocaine hydrochloride monohydrate | 6108-05-0 | sc-202211 | 5 g | $32.00 | ||
La lidocaina cloridrato monoidrato interviene nella segnalazione cellulare grazie alla sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici, in particolare dei canali del sodio. Stabilizzando lo stato inattivato di questi canali, influenza l'eccitabilità neuronale e altera la propagazione del potenziale d'azione. Le proprietà idrofile uniche di questo composto ne aumentano la solubilità nei sistemi biologici, facilitando il rapido assorbimento cellulare e l'interazione con le proteine di membrana, influenzando così le dinamiche di segnalazione intracellulare. | ||||||
Meclofenamate sodium | 6385-02-0 | sc-200532 sc-200532A | 1 g 5 g | $51.00 $77.00 | 2 | |
Il meclofenamato sodico agisce come modulatore della segnalazione cellulare influenzando l'attività di specifici enzimi e recettori coinvolti nelle vie infiammatorie. La sua struttura unica consente di legarsi selettivamente agli enzimi ciclossigenasi, alterando la produzione di prostaglandine. Questa interazione può portare a cambiamenti nelle risposte cellulari, influenzando le cascate di trasduzione del segnale. Inoltre, la sua natura anfipatica aumenta la permeabilità della membrana, favorendo le interazioni con i bilayer lipidici e le proteine associate alla membrana. | ||||||
MreB Perturbing Compound A22 | 22816-60-0 | sc-204100 | 25 mg | $178.00 | ||
Il composto perturbatore MreB A22 funge da modulatore critico nella segnalazione cellulare interrompendo la dinamica della proteina citoscheletrica MreB. La sua capacità unica di legarsi selettivamente a MreB altera il processo di polimerizzazione, influenzando la forma e la motilità delle cellule. Questo composto influenza l'organizzazione spaziale dei macchinari per la sintesi della parete cellulare, influenzando così le vie di segnalazione che regolano la crescita e la divisione cellulare. Le sue interazioni specifiche con MreB possono portare a significative alterazioni dell'architettura e della funzione cellulare. | ||||||
Tyramine Hydrochloride | 60-19-5 | sc-208475 sc-208475A | 5 g 25 g | $63.00 $116.00 | 2 | |
La tiramina cloridrato svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare attraverso la sua interazione con i recettori adrenergici, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la modulazione dell'attività sinaptica. La sua struttura amminica unica consente legami idrogeno e interazioni ioniche, aumentando la sua affinità per i siti recettoriali. Inoltre, partecipa alle vie metaboliche, in particolare alla sintesi e alla degradazione delle catecolamine, influenzando vari processi fisiologici e cascate di segnalazione. | ||||||
Terbutaline Hemisulfate | 23031-32-5 | sc-204911 sc-204911A | 1 g 5 g | $90.00 $371.00 | 2 | |
L'emisolfato di terbutalina agisce come agonista selettivo dei recettori beta-adrenergici, influenzando le vie di segnalazione intracellulari che modulano i livelli di AMP ciclico. Questa interazione aumenta l'attività delle protein-chinasi, con effetti a valle sul metabolismo cellulare e sul trasporto degli ioni. La sua struttura unica consente affinità di legame specifiche, facilitando una rapida trasduzione del segnale e influenzando le risposte cellulari in vari tessuti. Le caratteristiche di stabilità e solubilità del composto ne potenziano ulteriormente l'efficacia di segnalazione. | ||||||
Dimaprit dihydrochloride | 23256-33-9 | sc-201090 | 100 mg | $214.00 | ||
Il Dimaprit cloridrato funziona come un potente agonista del recettore H2 dell'istamina, che si impegna in interazioni molecolari specifiche che attivano l'adenilato ciclasi. Questa attivazione determina un aumento della produzione di AMP ciclico, che modula varie cascate di segnalazione intracellulare. La capacità unica del composto di legarsi selettivamente ai recettori H2 influenza la secrezione acida gastrica e il rilassamento della muscolatura liscia. Il suo profilo cinetico consente una rapida attivazione dei recettori, contribuendo alla sua distinta dinamica di segnalazione negli ambienti cellulari. | ||||||
Phorbol-12,13-dibutyrate | 37558-16-0 | sc-202285 | 1 mg | $122.00 | 3 | |
Il forbolo-12,13-dibutirrato agisce come un potente attivatore della protein chinasi C (PKC), impegnandosi in interazioni specifiche con il dominio regolatore dell'enzima. Questo legame innesca una cascata di eventi di fosforilazione, influenzando vari processi cellulari come la proliferazione e la differenziazione. La sua struttura unica consente una maggiore penetrazione nella membrana, facilitando risposte di segnalazione rapide. La capacità del composto di imitare il diacilglicerolo contribuisce al suo ruolo di modulazione delle vie intracellulari, con un impatto significativo sul comportamento delle cellule. | ||||||
Nitrendipine | 39562-70-4 | sc-201466 sc-201466A sc-201466B | 50 mg 100 mg 500 mg | $107.00 $157.00 $449.00 | 6 | |
La nitrendipina funziona come bloccante selettivo dei canali del calcio, modulando l'afflusso di ioni calcio attraverso le membrane cellulari. La sua esclusiva affinità di legame con i canali del calcio di tipo L ne altera la conformazione, determinando una riduzione delle vie di segnalazione calcio-dipendenti. Questa modulazione influisce sulla contrazione della muscolatura liscia e sul rilascio di neurotrasmettitori, evidenziando il suo ruolo nella regolazione fine dell'eccitabilità cellulare e del tono vascolare. La lipofilia del composto ne aumenta l'interazione con le strutture di membrana, influenzando il suo profilo cinetico negli ambienti cellulari. | ||||||
Guanosine 3′5′-cyclic Monophosphate, Sodium Salt | 40732-48-7 | sc-202172 | 25 mg | $42.00 | ||
La guanosina 3′5′-monofosfato ciclico, sale sodico è un secondo messaggero fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare in risposta a ormoni e neurotrasmettitori. Attiva la protein-chinasi G, che fosforila le proteine bersaglio, influenzando così vari processi fisiologici. La sua rapida sintesi e degradazione consente un preciso controllo temporale degli eventi di segnalazione. Inoltre, interagisce con recettori specifici, modulando gli effetti a valle sull'espressione genica e sul metabolismo cellulare. | ||||||
Metoprolol Tartrate | 56392-17-7 | sc-205751 sc-205751A | 5 g 25 g | $105.00 $238.00 | 3 | |
Il metoprololo tartrato funziona come antagonista beta-adrenergico selettivo e modula la segnalazione cellulare legandosi ai recettori beta-1 adrenergici. Questa interazione inibisce l'attività dell'adenilato ciclasi, portando a una diminuzione dei livelli di AMP ciclico e a un'alterazione della segnalazione della protein-chinasi A. La struttura unica del composto consente un'affinità recettoriale specifica, influenzando la funzione dei miociti cardiaci e il tono della muscolatura liscia vascolare. La sua cinetica rivela un rapido inizio d'azione, facilitando la regolazione dinamica delle risposte cellulari. |