Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Carboxylic Acids

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di acidi carbossilici da utilizzare in varie applicazioni. Gli acidi carbossilici, caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossile (-COOH), sono una classe fondamentale di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in una miriade di campi di ricerca scientifica. Nella chimica organica, gli acidi carbossilici sono intermedi vitali nella sintesi di molecole più complesse, partecipando a reazioni come l'esterificazione, l'amidazione e la decarbossilazione. Queste reazioni sono essenziali per la produzione di polimeri, prodotti agrochimici e vari prodotti chimici industriali. In biochimica, gli acidi carbossilici sono componenti chiave delle vie metaboliche, tra cui il ciclo dell'acido citrico, centrale per la respirazione cellulare e la produzione di energia. I ricercatori utilizzano gli acidi carbossilici per studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi e per studiare la regolazione dei processi metabolici. Gli scienziati ambientali utilizzano gli acidi carbossilici per comprendere la chimica del suolo e il comportamento della materia organica nelle acque naturali, in quanto influenzano il ciclo dei nutrienti e la degradazione degli inquinanti. Nella scienza dei materiali, gli acidi carbossilici sono impiegati nello sviluppo di materiali funzionali come le strutture metallo-organiche (MOF) e i polimeri biodegradabili, contribuendo ai progressi della sostenibilità e della chimica verde. I chimici analitici si affidano agli acidi carbossilici come standard e composti di calibrazione in tecniche come la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e la gascromatografia (GC), migliorando l'accuratezza e la precisione delle misure analitiche. Offrendo una vasta gamma di acidi carbossilici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare l'acido carbossilico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di acidi carbossilici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli acidi carbossilici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 23 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-[(trifluoromethyl)thio]propanoic acid

sc-344837
sc-344837A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

L'acido 3-[(Trifluorometil)tio]propanoico presenta una reattività unica grazie alle sue funzionalità trifluorometiliche e tioetere. Gli atomi di fluoro elettronegativi aumentano l'acidità stabilizzando l'anione carbossilato attraverso effetti induttivi. Questo composto può partecipare alla sostituzione nucleofila acilica, dove l'atomo di zolfo può agire come gruppo di partenza, influenzando la velocità della reazione. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive in ambienti chimici complessi.

(2′,5′-dioxo-2,3-dihydro-1′H-spiro[chromene-4,4′-imidazolidin]-1′-yl)acetic acid

sc-343563
sc-343563A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

L'acido (2',5'-diosso-2,3-diidro-1'H-spiro[cromene-4,4'-imidazolidin]-1'-il)acetico presenta caratteristiche intriganti come acido carbossilico. La sua struttura spirociclica introduce ostacoli sterici che possono modulare la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza della frazione imidazolidina aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i nucleofili. Inoltre, la funzionalità dioxo può partecipare a una chimica di coordinazione unica, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

Glycine

56-40-6sc-29096A
sc-29096
sc-29096B
sc-29096C
500 g
1 kg
3 kg
10 kg
$40.00
$70.00
$110.00
$350.00
15
(9)

La glicina, in quanto acido carbossilico, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua natura zwitterionica, che le consente di impegnarsi sia in legami idrogeno che in interazioni ioniche. Questa dualità aumenta la sua solubilità nei solventi polari e facilita il suo ruolo in vari percorsi biochimici. Le sue piccole dimensioni e la sua struttura semplice consentono una rapida diffusione attraverso le membrane, influenzando la cinetica di reazione e l'equilibrio nei processi metabolici. Inoltre, la capacità della glicina di agire come agente tampone stabilizza i livelli di pH in ambienti diversi.

3-Biphenylcarboxylic acid

716-76-7sc-266482
100 mg
$52.00
(0)

L'acido 3-bifenilcarbossilico presenta intriganti modelli di reattività, guidati principalmente dalla sua struttura aromatica bifenilica, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo acido carbossilico consente un efficiente trasferimento di protoni, promuovendo reazioni catalizzate da acidi. La sua capacità di formare anidridi stabili e di impegnarsi nella sostituzione nucleofila dell'acile evidenzia il suo ruolo nel facilitare trasformazioni complesse. Inoltre, l'esclusivo ostacolo sterico del composto influenza i percorsi di reazione, portando a risultati regioselettivi nelle applicazioni sintetiche.

(2E)-3-(3-ethoxy-4-hydroxyphenyl)acrylic acid

16555-66-1sc-343632
sc-343632A
1 g
5 g
$380.00
$1140.00
(0)

L'acido (2E)-3-(3-etossi-4-idrossifenil)acrilico presenta caratteristiche uniche come acido carbossilico, soprattutto grazie ai suoi sostituenti etossici e idrossilici, che migliorano la solubilità e facilitano il legame idrogeno intramolecolare. La struttura dell'acido acrilico consente la coniugazione, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. Inoltre, la presenza dell'anello aromatico contribuisce alle interazioni π-π, influenzando la stabilità complessiva e il comportamento molecolare in vari ambienti chimici.

4,4′-Azobis(4-cyanovaleric acid)

2638-94-0sc-238968B
sc-238968
sc-238968A
sc-238968C
sc-238968D
5 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$20.00
$44.00
$172.00
$860.00
$1700.00
6
(1)

L'acido 4,4'-azobis(acido cianovalerico) è un acido carbossilico caratteristico noto per la sua capacità di generare radicali liberi al momento della decomposizione termica, facilitando le reazioni di polimerizzazione. La presenza della parte cianovalerica dell'acido aumenta la sua reattività, consentendo interazioni specifiche con i nucleofili. I suoi doppi gruppi funzionali gli consentono di agire sia come iniziatore radicale che come agente di trasferimento della catena, influenzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti in vari processi sintetici.

Gemfibrozil 1-O-β-Glucuronide

91683-38-4sc-221665C
sc-221665
sc-221665-CW
sc-221665A
sc-221665B
sc-221665B-CW
sc-221665D
sc-221665E
500 µg
1 mg
1 mg
2 mg
5 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$326.00
$500.00
$653.00
$842.00
$1581.00
$1734.00
$2856.00
$6050.00
2
(1)

Il Gemfibrozil 1-O-β-Glucuronide, un coniugato glucuronico, mostra un comportamento distintivo come derivato dell'acido carbossilico grazie alla sua capacità di creare legami idrogeno e interazioni idrofile estese. La natura polare di questo composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche. La parte glucuronide influenza le sue vie metaboliche, alterando la cinetica di reazione e la stabilità, il che può portare a profili di degradazione unici in vari contesti chimici.

(R)-Ibuprofen

51146-57-7sc-200625
200 mg
$250.00
6
(1)

L'acido carbossilico (R)-Ibuprofene presenta proprietà uniche grazie al suo centro chirale, che ne influenza le interazioni con i sistemi biologici. Il gruppo carbossilico consente un forte legame a idrogeno e facilita la dimerizzazione in solventi polari, influenzando la solubilità e la reattività. La sua stereochimica può portare a percorsi di reazione distinti, influenzando la cinetica delle reazioni di esterificazione e amidazione. La capacità del composto di formare anioni carbossilati stabili ne aumenta la reattività in varie trasformazioni organiche.

4-Chlorobenzoylformic acid

7099-88-9sc-267437
100 mg
$131.00
(0)

L'acido 4-clorobenzoilformico è un notevole acido carbossilico caratterizzato dall'anello aromatico clorurato, che ne influenza la reattività e la solubilità. L'atomo di cloro, che sottrae elettroni, aumenta l'acidità, facilitando il trasferimento di protoni in varie reazioni. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, favorendo la dimerizzazione in soluzione. Le sue caratteristiche strutturali consentono reazioni di acilazione selettiva, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi.

(4-chloro-3,5-dimethylphenoxy)acetic acid

19545-95-0sc-284201
100 mg
$57.00
(0)

L'acido (4-cloro-3,5-dimetilfenossi)acetico è un acido carbossilico particolare, caratterizzato da un anello aromatico clorurato che ne aumenta la reattività attraverso effetti di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che influenza la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive nelle reazioni di complessazione, mentre le sue proprietà acide facilitano la deprotonazione, portando a diversi percorsi nella sintesi organica.