Items 161 to 170 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Humic acid sodium salt | 68131-04-4 | sc-235324 | 100 g | $41.00 | ||
L'acido umico sale di sodio, un composto organico complesso, presenta interazioni uniche grazie alla sua ricca struttura aromatica e alifatica. Come composto carbonilico, si impegna in diversi percorsi di reazione, in particolare attraverso i suoi gruppi funzionali che facilitano il trasferimento di elettroni e la complessazione. La sua natura anfifilica aumenta la solubilità in ambienti polari e non polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La stabilità e la reattività del composto sono influenzate dalla sua intricata architettura molecolare, che consente applicazioni versatili in vari processi chimici. | ||||||
Methyl 2-chloropropionate | 17639-93-9 | sc-228495 | 25 mL | $46.00 | ||
Il 2-cloropropionato di metile è un notevole composto carbonilico che presenta caratteristiche elettrofile uniche grazie alla sua struttura clorurata. La presenza dell'atomo di cloro ne aumenta la reattività, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può essere coinvolto in processi di acilazione, portando alla formazione di diversi derivati. La sua natura polare contribuisce a dinamiche di solvatazione distinte, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2-Ethylhexyl chloroformate | 24468-13-1 | sc-225349 | 100 g | $94.00 | ||
Il 2-etilesilcloroformato è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato dalla capacità di agire come potente agente acilante. Il gruppo cloroformizzato ne aumenta l'elettrofilia, consentendo reazioni rapide con i nucleofili. Questo composto presenta effetti sterici unici dovuti alla sua catena alchilica ramificata, che può influenzare i percorsi di reazione e la selettività. La sua reattività è ulteriormente modulata dalle interazioni con il solvente, che influenzano la cinetica dei processi di acilazione ed esterificazione. | ||||||
Hydroxybutyl methacrylate, mixture of isomers | 29008-35-3 | sc-235337 | 100 g | $99.00 | ||
L'idrossibutilmetacrilato, una miscela di isomeri, è un composto carbonilico versatile che si distingue per la sua doppia funzionalità di monomero reattivo e di agente polimerizzabile. I suoi gruppi idrossile e metacrilato facilitano il legame a idrogeno e aumentano la sua reattività nei confronti dei nucleofili. La presenza di più isomeri introduce una variabilità nelle proprietà fisiche, come la viscosità e la solubilità, che può influenzare significativamente la cinetica di polimerizzazione e le caratteristiche del materiale risultante. | ||||||
1-[2-(Trimethylsilyl)ethoxycarbonyloxy]benzotriazole | 113306-55-1 | sc-287050 sc-287050A | 1 g 5 g | $98.00 $420.00 | ||
L'1-[2-(Trimethylsilyl)ethoxycarbonyloxy]benzotriazole presenta proprietà intriganti come composto carbonilico, in particolare grazie alla sua esclusiva funzionalità di etere sililico. Il gruppo trimetilsililico aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando gli attacchi nucleofili selettivi. La sua parte benzotriazolica contribuisce a creare forti interazioni π-π, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La struttura distintiva di questo composto consente un'acilazione efficiente e diverse applicazioni sintetiche, mostrando la sua versatilità nella chimica organica. | ||||||
Ethyl (2-bromobenzoyl)acetate | 50671-05-1 | sc-227999 | 1 g | $111.00 | ||
L'acetato di etile (2-bromobenzoile) è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato dalla sua natura elettrofila, dovuta principalmente alla presenza dell'atomo di bromo, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Il composto presenta effetti sterici unici che influenzano i percorsi di reazione, portando alla formazione selettiva di prodotti. La sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari può anche influenzare la stabilità degli intermedi, incidendo così sulla cinetica e sull'efficienza complessiva della reazione. | ||||||
DIF-3 | 113411-17-9 | sc-257347 | 1 mg | $133.00 | ||
Il DIF-3, in quanto composto carbonilico, presenta una notevole reattività grazie alle sue caratteristiche di alogenuro acido. La presenza del gruppo carbonilico consente rapide reazioni di trasferimento acilico, rendendolo un potente elettrofilo. Il suo ambiente sterico unico promuove interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità in varie trasformazioni sintetiche, evidenziando il suo ruolo dinamico nella sintesi organica. | ||||||
4′-Chloro-5-fluoro-2-hydroxybenzophenone | 62433-26-5 | sc-233106 | 5 g | $300.00 | ||
Il 4'-cloro-5-fluoro-2-idrossibenzofenone è un notevole composto carbonilico che si distingue per i suoi doppi sostituenti alogeni, che ne modulano significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza del gruppo idrossile introduce capacità di legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta un comportamento fotofisico unico, con un potenziale di forte assorbimento UV, che influenza le sue interazioni nei processi fotochimici e le dinamiche di reazione in vari ambienti. | ||||||
Methyl 4-(3-hydroxyphenyl)benzoate | 579511-01-6 | sc-235752 | 5 g | $528.00 | ||
Il metil 4-(3-idrossifenil)benzoato è un composto carbonilico caratterizzato dalla sua funzionalità estere, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni organiche. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando la sua stabilità conformazionale. Questo composto presenta notevoli momenti di dipolo dovuti ai suoi gruppi funzionali polari, che influenzano la sua solubilità e reattività in diversi solventi e potenzialmente alterano la cinetica di reazione nei percorsi sintetici. | ||||||
3-Ethoxy-4-hydroxybenzaldehyde | 121-32-4 | sc-238538 | 100 g | $31.00 | ||
La 3-etossi-4-idrossibenzaldeide, un notevole composto carbonilico, presenta un gruppo etossico che ne aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo diverse reattività. Il gruppo idrossi può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando gli stati di transizione durante le reazioni. Il carbonio carbonilico è suscettibile di addizione nucleofila, mentre l'anello aromatico può essere sottoposto a sostituzione elettrofila, consentendo modifiche personalizzate. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di fungere da elemento costitutivo chiave nella chimica sintetica. |